Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Serralunga Srl, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
La societa' ha per oggetto: - la progettazione e/o costruzione, gestione, manutenzione e sviluppo autorizzativo di impianti di produzione di energia elettrica e termica da fonti energetiche tradizionali e rinnovabili, sia per conto proprio che di terzi, sia in italia che all'estero, anche a seguito di assunzione/aggiudicazione di appalti e/o subappalti da enti pubblici e/o privati ovvero di partecipazione a gare per l'affidamento di concessioni e procedure similari; nonche' la commercializzazione dei medesimi e/o di ogni singolo loro componente, ricambio o accessorio e la relativa fornitura anche a terzi; - la progettazione e/o adeguamento, ampliamento, potenziamento, ristrutturazione, smantellamento, rottamazione, efficientamento di centrali, impianti, apparati, reti, processi e sistemi energetici di qualsiasi natura e potenza, con particolare riferimento agli impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili; nonche' la commercializzazione dei medesimi e/o di ogni singolo loro componente, ricambio o accessorio e la relativa fornitura anche a terzi; - la produzione e vendita di energia elettrica e termica da fonti energetiche convenzionali di natura liquida e solida, con tutte le tecnologie possibili; - la produzione e vendita di energia elettrica e termica da fonti energetiche rinnovabili quali, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, biomasse (liquide o solide), l'energia fotovoltaica, eolica, ricavata dal moto ondoso delle maree, idroelettrica, geotermica ed ogni altra possibile fonte energetica definita "rinnovabile" dalla legislazione nazionale e comunitaria; - l'acquisto e la vendita di energia elettrica e termica auto-prodotta e/o prodotta da terzi in italia e all'estero; - l'acquisto e la vendita di certificati, titoli ambientali e altre forme di incentivazione sulla produzione e vendita di energia rinnovabile elettrica e termica che dovessero sopravvenire; - la realizzazione di interventi di risparmio energetico, sia elettrico che termico, in tutti i settori, anche finalizzati all'emissione di titoli di efficienza energetica (tee) in veste di "societa' di servizi energetici" o di "esco", previo ottenimento della relativa qualifica, conformemente a quanto previsto dalla legislazione vigente; - la prestazione/erogazione di servizi di ricerca, consulenza ed assistenza relativa ai settori sopra considerati. Al fine di perseguire al meglio e nel modo piu' efficace gli scopi sociali nell'esercizio delle sopra elencate attivita' che costituiscono l'oggetto sociale, la societa' potra' effettuare tutte le operazioni commerciali (anche di import/export), finanziarie (dal lato passivo), mobiliari ed immobiliari, che si rivelino per cio' strumentali ed opportune e, dunque, a mero titolo esemplificativo e non tassativo essa potra': assumere e concedere agenzie, commissioni, rappresentanze con o senza deposito e mandati; partecipare a gare ed appalti indetti da enti pubblici o da privati; assumere, anche indirettamente, interessenze e partecipazioni in altre societa' o imprese, anche cooperative, associazioni e consorzi di qualunque natura, aventi oggetto complementare, connesso, analogo o accessorio al proprio (se del caso assumendo l'eventuale direzione, controllo e coordinamento delle stesse), ovvero costituire "joint venture" e/o raggruppamenti di imprese con le medesime; concedere finanziamenti sotto qualsiasi forma, anche a favore di societa' del proprio gruppo o di terzi, ma solo nei modi e limiti di legge (e con esclusione di qualsiasi rapporto nei confronti del pubblico), nonche' rilasciare fidejussioni, avalli e ogni altra garanzia (anche nell'interesse di terzi) ma solo nell'esercizio delle sopra evidenziate attivita' che costituiscono l'oggetto sociale. Tutte le superiori attivita' potranno essere svolte dalla societa' solo se non risultino vietate da norme imperative e, comunque, nei limiti e nel rispetto delle norme che ne disciplinano il rispettivo esercizio nonche' nel rispetto della normativa in tema di attivita' riservate a soggetti debitamente abilitati e/o iscritti a collegi, ordini o albi professionali. In particolare le attivita' di natura finanziaria devono svolgersi in conformita' alla l. 197/1991, al d. L. 385/1993 e successive modifiche e integrazioni nonche' nel rispetto di ogni altra norma di legge vigente in materia.
Parole chiave