Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Sesto Filare Srl Società…, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
La societa' ha ad oggetto esclusivo lo svolgimento dell'attivita' agricola in quanto diretta: alla coltivazione del fondo per l'ottenimento di ogni prodotto agricolo, alla silvicoltura, all'allevamento di animali e delle attivita' connesse all'agricoltura quale la lavorazione, trasformazione, preparazione, conservazione di tutti i prodotti agricoli dell'allevamento e loro derivati, rientranti nel normale esercizio dell'attivita' agricola che abbiano ad oggetto prodotti ottenuti prevalentemente dalla coltivazione del fondo o del bosco o dall'allevamento di animali. L'attivita' agricola potra' essere svolta all'ingrosso ed al dettaglio, anche in forma itinerante e/o tramite commercio elettronico. Inoltre, tra le attivita' connesse all'agricoltura vi rientrano anche la fornitura di beni o servizi mediante l'utilizzazione prevalente di attrezzature o risorse dell'azienda normalmente impiegate nell'attivita' agricola esercitata nonche' l'esercizio delle attivita' di valorizzazione del territorio e del patrimonio rurale e forestale, ovvero di ricezione ed ospitalita', tra cui l'attivita' agrituristica, nel rispetto delle prescrizioni dettate dalla normativa comunitaria, nazionale e regionale vigente in materia. Per il conseguimento dell'oggetto sociale la societa' puo' compiere in via strumentale e senza che cio' possa costituire oggetto prevalente, tutte le operazioni commerciali, industriali, finanziarie, mobiliari ed immobiliari, utili e/o necessarie. In dette operazioni devono ritenersi incluse le seguenti attivita': (a) operazioni ipotecarie ed immobiliari, compresi l'acquisto, la vendita e la permuta di beni mobili anche registrati, immobili e diritti immobiliari; (b) ricorso al finanziamento con istituti di credito, banche. Societa' e privati; (c) la concessione e la ricezione di fideiussioni, avalli e garanzie reali a favore di terzi; (d) la partecipazione a consorzi od a raggruppamenti di imprese. La societa' puo' anche accedere a tutti i contributi e le agevolazioni tributarie e finanziarie sia pubbliche sia private. La societa' potra' espletare ogni tipo di pratica con il ministero del commercio estero, con gli enti preposti agli interventi straordinari nel mezzogiorno ed usufruire delle agevolazioni connesse all'insediamento produttivo nei territori di cui all 'art. 1 del d. P. R. 218/78 e con gli altri enti pubblici competenti per la materia agricola. La societa' puo' anche assumere sia direttamente che indirettamente interessenze e partecipazioni in altre societa', enti, consorzi od imprese aventi oggetto analogo, affine, complementare o connesso al proprio, non a scopo di collocamento ma di investimento stabile, nei limiti e con le modalita' previsti dalla legge. L'assunzione di partecipazioni in altre imprese comportante una responsabilita' illimitata per le obbligazioni delle medesime deve essere deliberata dall'assemblea. Di tali partecipazioni gli amministratori danno specifica informazione nella nota integrativa del bilancio. La societa' puo' altresi' assumere finanziamenti dai soci nel rispetto della normativa man mano in vigore. La societa' potra' anche concedere finanziamenti a societa' controllate e collegate ai sensi dell'articolo 2359 del codice civile. Restano escluse dall'attivita' sociale le attivita' riservate per legge agli iscritti ad albi professionali. Tutte tali attivita' debbono essere svolte nei limiti e nel rispetto delle norme che ne disciplinano l'esercizio.
Parole chiave