Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Sismaprotect Srl, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
- la societa' ha per oggetto le seguenti attivita': a) produzione, commercio ed installazione valvole in genere (meccaniche ed elettroniche ed affini), rubinetteria, saracinesche per acqua, vapore ed altri fluidi; produzione e commercio di altri prodotti in metallo, ferramenta, apparecchi ed accessori meccanici ed elettronici per impianti idraulici e di riscaldamento ivi compresi prodotti per uso domestico; b) l'attivita' di officina elettronica, attivita' di system integration, automazione industriale , elettronica civile, sistemi a microprocessore, periferiche industriali, raccolta dati, sistemi speciali per raccolta dati anche attraverso iot. (internet off things) progettazione, realizzazione, manutenzione sistemi informatici in qualsiasi ambiente ed anche su web; c) lo studio, la ricerca e i servizi per l'innovazione tecnologica nel campo delle energie alternative e delle fonti rinnovabili; la produzione e la vendita di energia ricavata da fonti rinnovabili a privati e ad aziende sia pubbliche che private con operazioni di qualsiasi genere nel settore dei servizi energetici integrati, anche in via non esclusiva; la produzione e la vendita di macchinari, attrezzature, prodotti e carburanti inerenti alle energie alternative e alle fonti rinnovabili; d) l'attivita' di supporto tecnico e di fornitura servizi a soggetti che effettuano studi di fattibilita', valutazioni tecniche, economiche e di impatto ambientale, ricerche, consulenze, progettazione di impianti civili ed industriali di qualsiasi genere, anche ad alta tecnologia, finalizzati al riscaldamento e alla produzione, alla conservazione e alla conversione di energia alternativa da fonti rinnovabili, ivi compresi l'energia elettrica, il calore (co-generazione) e il freddo (trigenerazione); e) la fornitura, la realizzazione, l'installazione, la gestione, la conduzione e la manutenzione di impianti civili e industriali di qualsiasi genere, anche ad alta tecnologia finalizzati al teleriscaldamento e alla produzione, alla conservazione e alla conversione di energia alternativa da fonti rinnovabili, ivi compresi l'energia elettrica, il calore (cogenerazione) e il freddo (trigenerazione); f) l'attivita' di esco (acronimo di energy service company ovvero societa' di servizio energetico). La societa', per il conseguimento dell'oggetto sociale, puo': 1) contrarre mutui ed in genere ricorrere a qualsiasi forma di finanziamento pubblico o privato con istituti di credito, societa' e privati, concedendo tutte le garanzie mobiliari ed immobiliari, reali o personali, anche a favore di terzi e per debiti di terzi, in modo non prevalente e comunque nel rispetto dei divieti sanciti dalla legge n. 157/91 e dal decreto legislativo n. 385/93; 2) assumere, direttamente od indirettamente, interessenze e partecipazioni in altre imprese o societa' costituende o gia' costituite, compreso l'eventuale acquisto di attivita' commerciali o di produzione di vario genere, aventi oggetto analogo od affine al proprio; 3) acquistare e cedere brevetti industriali, creare e gestire reti di franchising, acquistare e concedere contratti di agenzia e rappresentanza nei settori innanzi elencati; 4) concordare e stipulare atti e convenzioni con enti pubblici e privati; 5) acquisire o vendere aziende o rami di azienda operanti in qualsiasi settore; 6) prendere in affitto aziende o rami di azienda di terzi operanti nel medesimo settore ovvero concedere in affitto a terzi la propria azienda; 7) partecipare a fiere, manifestazioni e mostre. 8) infine la societa' intende avvalersi di tutte le agevolazioni ed incentivazioni di natura creditizia, contributiva, tariffaria, finanziaria e/o fiscale ed altre, potendo utilizzare tutti gli strumenti legislativi previsti da norme regionali, nazionali e comunitarie. Fermo restando il rispetto di quanto sopra, sono comunque tassativamente escluse dall'oggetto sociale le attivita' professionali riservate, la sollecitazione del pubblico risparmio ai sensi dell'articolo 18 della legge n. 216/1974 e successive modificazioni, l'esercizio nei confronti del pubblico delle attivita' di cui all'articolo 106 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, l'erogazione di credito al consumo anche nell'ambito dei propri soci e l'esercizio di attivita' di intermediazione mobiliare riservata ai sensi di legge alle societa' di intermediazione mobiliare.
Parole chiave