01.61.00:
Attività di supporto alla produzione vegetale
Dipendenti
882
Età
9 anni
Azienda operativa dal 2013
Esponenti
Giovanni Colombo
L'azienda
Descrizione
la cooperativa ha scopo mutualistico, proponendosi di svolgere la propria attivita' caratteristica prevalentemente a favore dei propri soci cooperatori, in modo da far conseguire agli stessi occasioni di lavoro, ed una remunerazione dell'attivita' lavorativa prestata, a condizioni piu' favorevoli rispetto a quelle ordinariamente ottenibili sul mercato. Pertanto lo scopo che i soci cooperatori intendono perseguire e' quello di ottenere, tramite la gestione in forma associata e la prestazione della propria attivita' lavorativa a favore della cooperativa, continuita' di occupazione, secondo le migliori condizioni economiche, sociali e professionali. I rapporti mutualistici hanno pertanto ad oggetto la prestazione di attivita' lavorative da parte dei soci cooperatori nei settori corrispondenti all'oggetto sociale della cooperativa, sulla base di previsioni del regolamento mutualistico, che definiscono l'organizzazione del lavoro dei soci. Ai fini del conseguimento del suddetto scopo mutualistico, i soci cooperatori instaurano con la cooperativa, all'atto della loro adesione o successivamente all'instaurazione del rapporto associativo, un ulteriore rapporto di lavoro, in forma subordinata o autonoma o in qualsiasi altra forma, con cui contribuiscono comunque al raggiungimento degli scopi sociali. La cooperativa ha uno scopo mutualistico unitario come sopra individuato, ed ha quindi un'unica gestione mutualistica, costituita dai rapporti di lavoro instaurati con i soci lavoratori, i quali dunque costituiscono un'unica categoria di soci cooperatori. Si chiarisce che la cooperativa puo' operare anche con terzi non soci. Art. 7) la cooperativa, con riferimento ed in conformita' al proprio scopo mutualistico, come pure agli interessi e requisiti dei soci cooperatori, ha per oggetto: - cura e manutenzione del paesaggio (inclusi parchi, giardini e aiuole); - lavori di giardinaggio e potatura piante; - lavorazione, trasformazione e collocamento dei prodotti agricoli conferiti dai soci nonche' dei sottoprodotti ottenuti dalle lavorazioni sociali, in particolare dei prodotti ortofrutticoli; - l'assistenza ai soci per tutto cio' che puo' contribuire al miglioramento ed all'incremento dell'agricoltura ed in particolare alla zootecnica, fornendo ad essi beni e servizi utili, sia nella fase di produzione sia nella fase di commercializzazione; - l'assunzione, in qualunque forma dei seguenti lavori: preparazione del terreno, semina, coltivazione, raccolta e confezionamento di prodotti agricoli in genere; - l'acquisto, l'assunzione in affitto, in compartecipazione od in altra forma giuridica, di aziende agricole, usufruendo delle agevolazioni accordate dalle leggi per lo sviluppo dell'agricoltura e della proprieta' coltivatrice; - la coltivazione diretta o a mezzo soci, o la concessione in lavorazione ai soci, di terreni da coltivare nelle forme che si riterranno piu' opportune; - l'esercizio di imprese che rientrano nel normale esercizio dell'agricoltura ed attivita' connesse; - l'acquisto, per l'impiego nelle proprie aziende o per cedere ai soci occorrendo ratealmente, di attrezzi e macchine agricole, piante, sementi, concime, prodotti zootecnici e quant'altro necessario ad aziende agricole; - l'organizzazione della raccolta, della conservazione, della confezione, della trasformazione della commercializzazione dei prodotti della cooperativa o dei soci; - lavori e servizi di sistemazione e manutenzione agraria e forestale, rimboschimento, creazione, sistemazione e manutenzione di aree a verde; - l'esercizio di tutte le attivita' agricole per connessione ai sensi dell'art. 2135 c. C. ; - manutenzioni edili; - servizi di pulizie; - servizi di raccolta presso locali di materiale destinato al riutilizzo; - trasporti sia in conto proprio che in conto terzi, sia di persone che di cose; - lavori di facchinaggio; - imballaggio e confezionamento di ogni genere; - lavori di affissione e volantinaggio. La cooperativa potra' compiere tutti gli atti, le operazioni - anche finanziarie e di garanzia - ed i negozi giuridici necessari o utili alla realizzazione degli scopi sociali. Inoltre potra' assumere partecipazioni in altre imprese, a scopo di stabile investimento e non di collocamento sul mercato. La societa', ricorrendone i presupposti legali, potra' chiedere tutte le agevolazioni finanziarie, contributive, fiscali ed economiche previste dalle leggi statali e regionali, nonche' dalle normative dell'ue. Si chiarisce che: - e' vietata l'attivita' di raccolta di risparmio presso il pubblico; - ogni attivita' richiedente autorizzazioni amministrative o governative o un capitale minimo o determinati requisiti sara' intrapresa solo dopo la concessione di esse o l'eventuale adeguamento del capitale o il ricorrere di detti requisiti; - tutte le attivita' protette saranno demandate a professionisti abilitati che effettueranno la prestazione relativa sottoscrivendola e assumendosene di persona le relative responsabilita'. La cooperativa puo' aderire ad un gruppo cooperativo paritetico ai sensi dell'art. 2545 septies c. C. ?