Via Dell'Addolorata, 02021, Sant'Anatolia, Borgorose (RI)
96.09.09:
Altre attività di servizi per la persona nca
Dipendenti
882
Età
7 anni
Azienda operativa dal 2016
Esponenti
Leonardo Russo
L'azienda
Descrizione
Art. 4 (attivita' istituzionali) la cooperativa con riferimento ed in conformita' ai propri scopi mutualistici e agli interessi e ai requisiti dei propri soci cooperatori ha per oggetto: 1. La progettazione, realizzazione e gestione di strutture abitative e comunitarie. A titolo esemplificativo e non esaustivo la cooperativa potra' svolgere le seguenti attivita': costruire e amministrare in territori di qualsiasi natura, agricoli e non, strutture abitative e di servizio, al fine di consentire lo svolgimento delle attivita' sociali nel settore agricolo, di sperimentare nuove formule sociali e tecnologiche d'avanguardia e di ricercare l'autonomia alimentare ed energetica nello spirito dello sviluppo sostenibile e compatibile con l'ambiente; nell'ambito dello scambio mutualistico, offrire ai soci e alle loro famiglie servizi e opportunita' in materia di assistenza domiciliare ai bambini, agli anziani, agli infermi, favorendo le relazioni sociali, affettive ed economiche improntate alla solidarieta' tra i membri; gestire spacci interni per la rivendita ai soci di generi alimentari, bevande ed altri beni di consumo, artigianali e merceologici vari, di produzione naturale, biodinamica, biologica, del commercio equo e solidale, eventualmente associandosi, a tal fine, anche ad altri enti cooperativi specializzati nel settore della distribuzione, purche' perseguano fini mutualistici; svolgere attivita' turistiche e ricettive complementari a quelle svolte in diretta attuazione degli scopi sociali ed in particolare richiedere autorizzazioni amministrative per istituire, organizzare e gestire la somministrazione di cibi e bevande presso appositi locali adibiti a mensa e a bar della cooperativa e gestire punti di ristorazione al pubblico, richiedere autorizzazioni amministrative per istituire, organizzare e gestire appositi locali adibiti a foresteria o alloggi agrituristici. 2. La coltivazione di fondi agricoli, la silvicoltura, l'allevamento di animali e le attivita' connesse. A titolo esemplificativo e non esaustivo la cooperativa potra' svolgere le seguenti attivita': progettare, realizzare e gestire aziende agricole, tradizionali e pilota per la sperimentazione di nuovi metodi di agricoltura, coltivazione di nuove specie vegetali, miglioramento delle qualita' genetiche e ricerca dei piu' appropriati criteri di allevamento; acquistare o assumere in affitto o in altre forme, ai sensi della vigente legislazione, terreni, sia incolti che insufficientemente coltivati per metterli a coltura, sia coltivati, in entrambi i casi per coltivarli a conduzione unita, privilegiando l'accorpamento dei medesimi; acquistare, assumere in affitto o in altre forme di gestione terreni di enti pubblici, morali o privati, con particolare riferimento alle terre incolte eventualmente assegnate in forza di leggi speciali, da condurre in forma associata e da destinare ad attivita' agricole, zootecniche o connesse alla forestazione; gestire la raccolta di prodotti agricoli e del sottobosco, forestali e zootecnici, la loro lavorazione e commercializzazione; predisporre, eseguire e gestire lavori di sistemazione e manutenzione idraulico forestale, opere di forestazione, opere di miglioramento dei terreni agricoli, opere connesse alla prevenzione di incendi boschivi, opere di viabilita' agricola e forestale, lavori di manutenzione e impianto di pascoli, vivai, giardini, viali; acquisire boschi, provvedere alla trasformazione e commercializzazione del legname; costruire o acquisire magazzini, depositi, officine, ecc. ; acquistare o noleggiare macchine, mezzi di trasporto, attrezzi, merci, prodotti ed altri materiali necessari per l'attivita' sociale; produrre, lavorare, trasformare e/o commercializzare prodotti agricoli in genere; gestire allevamenti zootecnici, avicoli, apistici ed ogni altro genere di allevamento necessario per la migliore utilizzazione e remunerazione dei prodotti e sottoprodotti aziendali; gestire la raccolta di prodotti agricoli e zootecnici, curandone la conservazione, provvedendo alla loro lavorazione, trasformazione, esportazione e vendita direttamente o aderendo e partecipando a quegli organismi cooperativi ed associazioni di produttori che si pongono come obiettivo immediato o futuro il potenziamento del potere contrattuale dei produttori agricoli, l'eliminazione della rete di intermediazione, l'accesso diretto al mercato; gestire servizi tecnici per l'agricoltura ed, in particolare, la cura del patrimonio ambientale e forestale e l'assistenza tecnica in agricoltura; assumere lavori di bonifica e lavori agricoli anche su proprieta' di terzi; acquistare, assumere in affitto, costruire fabbricati rurali da adibire ad uso di conduzione agricola, lavorazione, trasformazione e conservazione di prodotti agricoli e zootecnici e commercializzazione dei medesimi; gestire strutture e attivita' di agriturismo e didattica agricola e ambientale. 3. La promozione della ricerca e dell'espressione della creativita' nei campi dell'artigianato, dell'arte, della cultura e dello spettacolo. A titolo esemplificativo e non esaustivo la cooperativa potra' svolgere le seguenti attivita': promuovere studi, ricerche e realizzazione di progetti di abitazioni privilegiando le sperimentazioni nei settori del risparmio energetico, dell'impiego di fonti di energia naturali e rinnovabili, delle tecnologie di costruzione d'avanguardia ed eco-compatibili; promuovere e svolgere attivita' di studio, ricerca, applicazione, sperimentazione e divulgazione, nei campi dell'agricoltura biologica, biodinamica, ed organica in genere, dell'acquacoltura, dell'apicoltura, dell'allevamento animale secondo criteri naturali, della conservazione e della ricostituzione della fertilita' dei suoli, dell'alimentazione umana ed animale, dell'ecologia; promuovere e svolgere attivita' di carattere sociale, ricreativo, sportivo, artigianale, artistico, culturale e spirituale atti a soddisfare le esigenze di conoscenza e crescita personale e collettiva dei soci e delle loro famiglie; organizzare e gestire attivita' formative ed educative, campi di lavoro, corsi, seminari, convegni e conferenze, pubblicazioni, mostre e spettacoli, viaggi di ricerca e studio, e quant'altro necessario al raggiungimento degli scopi sociali; favorire e promuovere, la cooperazione con le altre cooperative, associazioni, comunita' e qualsiasi altro soggetto o aggregazione che per natura o finalita' sia coerente con gli scopi della cooperativa, creando una rete di collegamento e cooperazione con persone fisiche, societa', enti e associazioni locali, nazionali e internazionali, divenendo anche centro di consulenza e promuovendo scambi tra i propri soci e le altre reti.