La cooperativa e' fondata sui principi della mutualita' e senza fini di lucro o speculativi. Essa si propone di attuare e diffondere i principi della sana cooperazione e della mutualita', nonche' incentivare l'inserimento nel mondo del lavoro dei propri soci alle migliori condizioni economiche, sociali e professionali. In particolare, la cooperativa si propone i sotto elencati scopi da realizzare direttamente attraverso la piena e razionale utilizzazione dell'opera dei soci: - l'acquisto, lavorazione, trasformazione e vendita di prodotti ittici freschi e surgelati; - l'acquisto di prodotti della pesca e vendita collettiva degli stessi organizzando e gestendo mercati ittici, nonche' impianti per la conservazione, trasformazione e trasporto dei prodotti; - la gestione, in affitto, in concessione o costruzione di impianti per la conservazione, trasformazione, stabulazione di mitili e commercializzazione e trasporto dei prodotti ittici; - l'attivazione di una rete vendita propria con procacciatori d'affari occasionali o in collaborazione con agenti di commercio per prodotti ittici freschi o surgelati; - la progettazione, coordinamento, realizzazione totale o parziale e gestione di manifestazioni promozionali; - la progettazione, coordinamento, realizzazione totale o parziale e gestione di sagre, e fiere (anche in collaborazione con altre societa' o enti); - l'apertura punti commerciali (in proprio, in collaborazione, in franchising) per la vendita di produzione propria o conto terzi; sia all'ingrosso che al dettaglio; - il commercio di prodotti ittici anche online; - l'esercizio della pesca mediante armamento di imbarcazioni; - la gestione di lagune e porti pescherecci. Nell'ambito di tali prestazioni potra' svolgere ogni attivita' connessa al precedente scopo e compiere operazioni mobiliari, compresa la compravendita di titoli mobiliari, commerciali, finanziari e di credito ed ogni altra che sia necessaria ed opportuna. Acquistare i mezzi e le attrezzature necessarie allo svolgimento dell'attivita' sociale. La cooperativa potra' svolgere qualunque altra attivita' connessa ed affine a quelle sopra elencate. Nei settori di proprio interesse la societa' puo' promuovere e realizzare modelli organizzativi per la gestione delle varie fasi dei processi sopra indicati. Puo' inoltre promuovere la collaborazione con altre aziende di servizi nell'ambito del processo di integrazione europea. Qualora la societa' sia richiesta o fornisca servizi che formano oggetto di attivita' professionale, essa fornira' tali servizi non direttamente ma a mezzo di professionisti a cio' debitamente autorizzati, regolarmente abilitati ed iscritti nei relativi albi professionali, stipulando con essi appositi contratti di lavoro subordinato o autonomo e, comunque, nel rispetto della normativa vigente. La societa' potra' richiedere finanziamenti, agevolati e non agevolati, avvalersi di tutte le agevolazioni fiscali e creditizie e dei benefici in generale previsti dalla normativa regionale, nazionale e sovranazionale. Per il raggiungimento dello scopo sociale la societa' puo' compiere, non in via principale e non nei confronti del pubblico, tutte le operazioni industriali, commerciali, finanziarie, mobiliari ed immobiliari, comunque ad esso connesse e/o ritenute utili, il tutto nei limiti della vigente normativa. In particolare, per il raggiungimento dello scopo sociale la societa' puo' procedere all'acquisizione, alla cessione ed allo sfruttamento di privative industriali, brevetti, invenzioni, all'assunzione, sotto qualsiasi forma, di partecipazioni ed interessenze in altre societa', consorzi ed imprese che svolgano attivita' collaterali od affini, costituite o costituende. Per la realizzazione dell'oggetto sociale puo', inoltre, procedere alla stipulazione di accordi di collaborazione con universita', istituti ed enti di ricerca, ed in genere puo' compiere ogni operazione necessaria od utile al raggiungimento dello scopo sociale. Sempre per il conseguimento del proprio oggetto, la societa' puo' partecipare a gare d'appalto, eventualmente anche in collaborazione con altri soggetti, in raggruppamenti temporanei d'impresa. Per l'attuazione degli scopi sociali la cooperativa puo' stipulare i contratti e compiere le operazioni e gli atti necessari od utili, quali: - assumere interessenze e partecipazioni in altre societa' cooperative, aderire ad altri enti ed organismi economici anche con scopi consortili, diretti a consolidare e sviluppare il movimento cooperativo, ad agevolare gli scambi, gli approvvigionamenti, il credito e l'assicurazione, a coordinare le attivita' previdenziali, assistenziali, ricreative, mutualistiche e di propaganda della cooperativa; costituire o assumere partecipazioni in societa' di qualsiasi tipo, anche indirettamente utili a facilitare il conseguimento dell'oggetto sociale; - consorziarsi, anche senza creazione di uffici di attivita' esterna, ad altre cooperative di lavoro per la disciplina e il coordinamento delle attivita' comuni; - partecipare, anche con oblazioni, a tutte quelle iniziative idonee a diffondere e a rafforzare con l'esempio, nei rapporti con i soci, ed in quelli fra essi e gli altri lavoratori, i principi di mutualita' ed i legami di solidarieta'. La cooperativa puo' ricevere prestiti da soci, finalizzati al raggiungimento dell'oggetto sociale, secondo i criteri ed i limiti fissati dalla legge e dai regolamenti. Le modalita' di svolgimento di tale attivita' sono definite con apposito regolamento approvato con decisione dei soci. E' tassativamente vietata la raccolta del risparmio fra il pubblico sotto ogni forma. La cooperativa puo' aderire ad un gruppo cooperativo paritetico ai sensi dell'articolo 2545-septies del codice civile. La cooperativa puo' svolgere la propria attivita' anche nei confronti di terzi non soci; le condizioni di tali rapporti verranno stabilite dall'organo amministrativo valutate le esigenze dell'impresa cooperativa.