Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Società Sportiva Dilettantistica Le…, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
La societa' e' regolata dal seguente oggetto sociale: - l'esercizio in via stabile e principale dell'organizzazione e gestione di attivita' sportive dilettantistiche, ivi comprese la formazione, la didattica, la preparazione e l'assistenza all'attivita' sportiva dilettantistica, attivita' fisica e attivita' motoria. La societa' e' apolitica e non ha scopo di lucro. Durante la vita della societa' non potranno essere distribuiti, anche in modo indiretto o differito, avanzi di gestione, nonche' fondi, riserve o capitale. Essa, conseguito il riconoscimento ai fini sportivi da parte dell'ordinamento sportivo, svolge in via e principale stabile l'organizzazione e gestione di attivita' sportive dilettantistiche ivi comprese la formazione, la didattica, la preparazione e l'assistenza all'attivita' sportiva dilettantistica nelle varie discipline sportive riconosciute dal coni ed in particolare al solo titolo esemplificativo e non esaustivo, il judo, il karate, la ginnastica, la pesistica, la danza sportiva, la lotta per arti marziali e le attivita' paralimpiche, e piu' in generale delle discipline sportive considerati ammissibili dai regolamenti e dalle disposizioni del coni, intese come mezzo di formazione psico-fisico e morale dei soci, mediante la gestione di ogni forma di attivita' idonea a promuovere la conoscenza e la pratica della detta disciplina. Per il miglior raggiungimento degli scopi sociali si svolgeranno: - programmi di attivita' fisica adattata (afa): programmi di esercizi fisici, la cui tipologia e la cui intensita' sono definite mediante l'integrazione professionale e organizzativa tra medici di medicina generale (mmg), pediatri di libera scelta (pls) e medici specialisti e calibrate in ragione delle condizioni funzionali delle persone cui sono destinati, che hanno patologie croniche clinicamente controllate e stabilizzate o disabilita' fisiche e che li eseguono in gruppo sotto la supervisione di un professionista dotato di specifiche competenze, in luoghi e in strutture di natura non sanitaria, come le "palestre della salute", al fine di migliorare il livello di attivita' fisica, il benessere e la qualita' della vita e favorire la socializzazione; - attivita' fisica o motoria: qualunque movimento esercitato dal sistema muscolo-scheletrico che si traduce in un dispendio energetico superiore a quello richiesto in condizioni di riposo; - esercizio fisico strutturato: programmi di attivita' pianificata e ripetitiva specificatamente definiti attraverso l'integrazione professionale e organizzativa tra medici di medicina generale (mmg), pediatri di libera scelta (pls) e medici specialisti, sulla base delle condizioni cliniche dei singoli soggetti cui sono destinati, che presentano patologie o fattori di rischio per la salute e che li eseguono individualmente sotto la supervisione di un professionista munito di specifiche competenze, in luoghi e in strutture di natura non sanitaria, come le "palestre della salute", al fine di migliorare o mantenere la forma fisica, le prestazioni fisiche e lo stato di salute. Potra' essere riconosciuto come "palestra della salute" (struttura di natura non sanitaria, sia pubblica che privata, dove sono svolti programmi di esercizio fisico strutturato e programmi di attivita' fisica adattata) e stipulare protocolli d'intesa con le asl e qualsiasi struttura pubblica o privata per promuovere iniziative per la prevenzione e promozione degli stili di vita attraverso il movimento e l'esercizio fisico. Per il miglior raggiungimento degli scopi sociali, la societa' potra' tra l'altro, svolgere, prevalentemente in favore dei propri soci, l'attivita' di gestione, conduzione e manutenzione ordinaria di impianti e attrezzature sportive, nonche' lo svolgimento di attivita' didattica per l'avvio, l'aggiornamento e il perfezionamento nello svolgimento della pratica sportiva della disciplina sopra indicata. Nella propria sede, sussistendone i presupposti, la societa' potra' svolgere attivita' ricreativa in favore dei propri soci, ivi compresa, se del caso la gestione di un posto di ristoro. La societa' potra' collaborare o anche aderire ad altri enti, sia pubblici che privati con finalita' similari, affini o complementari con i quali siano condivisi gli scopi e gli intendimenti. La societa' e' altresi' caratterizzata dalla democraticita' della struttura, dall'uguaglianza dei diritti di tutti gli associati, dall'elettivita' delle cariche associative; si deve avvalere prevalentemente di prestazioni volontarie, personali e gratuite dei propri aderenti e puo' assumere lavoratori dipendenti o avvalersi di prestazioni di lavoro autonomo per assicurare il regolare funzionamento delle strutture o qualificare le sue attivita'. La societa' accetta incondizionatamente di conformarsi allo statuto, alle norme e alle direttive del coni, nonche' agli statuti e regolamenti delle federazioni sportive nazionale e/o degli enti di promozione sportiva e/o discipline sportive associate riconosciuti dal coni, a cui vorra' affidarsi. La societa' si impegna altresi' a rispettare le disposizioni emanate dalle federazioni internazionali di riferimento in merito all'attivita' sportiva praticata. La societa' si impegna pertanto ad accettare eventuali provvedimenti disciplinari, che gli organi competenti del coni, delle federazioni, enti di promozione sportiva, discipline sportive associate o sport e salute spa dovessero adottare a suo carico, nonche' le decisioni che le autorita' sportive dovessero prendere in tutte le vertenze di carattere associativo, tecnico e disciplinare attinenti alla vita della societa' sportiva.
Parole chiave