82.99.99:
Altri servizi di sostegno alle imprese nca
Dipendenti
882
Età
2 anni
Azienda operativa dal 2021
Esponenti
Enea Ferrari
L'azienda
Descrizione
La societa' ha per oggetto le seguenti attivita' sia in italia che all' estero: trasporti- facchinaggio- movimentazione merci- logistica:- attivita' di trasporto e spedizione in genere, e in particolare autotrasporto di cose, per conto proprio e di terzi, anche a domicilio, consegne, trasloco, svolte anche con l' ausilio di mezzi meccanici o di altra natura anche con attrezzature tecnologiche, comprensive di qualsivoglia attivita'' preliminari e complementari,- facchinaggio, attivita' dei portabagagli, compresa la presa e consegna dei carri e di ogni attivita'' preliminare e complementare,- deposito movimentazione, smistamento, distribuzione di merci e prodotti anche alimentari di ogni genere. - gestione di magazzini ed archivi anche digitali;- l' attivita' di imballaggio, pesatura, legatura, accatastamento, deposito, pressatura, etichettatura e gestione completa di tutto il ciclo logistico di magazzini e piattaforme di distribuzione anche con ordini in arrivo e partenza;- presa e consegna, recapiti in loco, selezione e cernita, insaccamento, imballaggio o confezionamento di beni e merci anche alimentari e/ o bevande di ogni genere;- l' esercizio, diretto o indiretto del trasporto merci in proprio o conto terzi, con mezzi propri, di proprieta' di terzi o a disposizione a seguito di contratti di leasing, affitto, noleggio, usufrutto o comodato anche gratuito; l' acquisto di mezzi da lavoro e qualsiasi altro automezzo od attrezzatura utile al raggiungimento degli scopi sociali anche attraverso la sottoscrizione di contratti di leasing, affitto, noleggio, usufrutto o comodato anche gratuito. Elaborazione dati sviluppo software- consulenze aziendali:- servizio di digitalizzazione e informatizzazione documenti, inserimento, elaborazione e trasferimento dati per enti pubblici e privati,- servizio di gestione e formazione call center outbounding, inbouding- servizi web e vendita on- line- sviluppo software,- consulenza aziendali e ricerche di mercato. Per agevolare il conseguimento dell' oggetto sociale la societa' potra' avvalersi di tutti i benefici pubblici previsti a favore delle imprese che operano nel settore della societa'. Non rientra nell' oggetto sociale l' esercizio delle attivita' di cui al d. Lgs. 58/ 98, nonche' l' attivita' di raccolta del risparmio di cui al d. Lgs. 1 settembre 1993 n. 385 e deliberazione di attuazione del cicr del 3 marzo 1994 pubblicata nella g. U. N. 58 dell' 11 marzo 1994. Per la realizzazione dell' oggetto sociale, la societa' potra' compiere qualsiasi operazione mobiliare, immobiliare, commerciale, creditizia, anche se qui non specificatamente indicata, compresa l' apertura di conti correnti, la partecipazione a gare di appalto sia di enti pubblici che di privati e la partecipazione ad altre societa' aventi oggetto analogo o affine o comunque connesso al proprio, sia direttamente che indirettamente; assumere interessenze e partecipazioni sotto qualsiasi forma in imprese, specie se svolgono attivita' analoghe e comunque connesse o accessorie all' attivita' sociale. E' espressamente escluso dall' oggetto l' esercizio di quelle attivita' di intermediazione mobiliare che la legge 2 gennaio 1991 n. 1 riserva in favore delle societa' per azioni e in accomandita per azioni. Sono comunque escluse dall' oggetto sociale le attivita' riservate agli intermediari finanziari di cui all' art. 106 del decreto legislativo 1 settembre 1993 n. 385, quelle riservate alle societa' di intermediazione mobiliare di cui al d. Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58, quelle di mediazione di cui alla legge 3 febbraio 1989 n. 39, di mediazione creditizia e di agenzia in attivita' finanziaria, le attivita' professionali protette di cui alla legge 23 novembre 1939 n. 1815 e loro modifiche, integrazioni e sostituzioni e comunque tutte le attivita' che per legge sono riservate a soggetti muniti di particolari requisiti non posseduti dalla societa'.