63.11.11:
Elaborazione elettronica di dati contabili (esclusi i Centri di assistenza fiscale - Caf)
Dipendenti
882
Età
7 anni
Azienda operativa dal 2015
Esponenti
Sara Colombo
L'azienda
Descrizione
Art. 4 - lo scopo che i soci lavoratori della cooperativa intendono perseguire e' quello di ottenere, tramite la gestione in forma associata, continuita' di occupazione lavorativa e le migliori condizioni economiche, sociali e professionali. La cooperativa, nello svolgimento della propria attivita' si avvale, prevalentemente, delle prestazioni lavorative dei soci. La cooperativa potra' svolgere le proprie attivita' avvalendosi anche delle prestazioni lavorative di soggetti diversi dai soci. Ai fini del raggiungimento degli scopi sociali, come disposto dalla legge 3 aprile 2001, n. 142 e successive modificazioni ed integrazioni, i soci e l'amministratore instaurano con la cooperativa un ulteriore rapporto di lavoro, in forma subordinata o autonoma, ovvero in qualsiasi altra forma consenta la legislazione italiana. La tutela dei soci lavoratori viene esercitata dalla cooperativa e dalle associazioni di rappresentanza, nell'ambito delle leggi in materia, degli statuti sociali e dei regolamenti. La cooperativa deve essere retta e disciplinata dai principi della mutualita' prevalente, ai sensi dell'art. 2514. La gestione sociale deve essere orientata al conseguimento dei parametri di scambio mutualistico prevalente di cui agli articoli 2512 e 2513 del codice civile. La cooperativa si propone, altresi', di partecipare al rafforzamento del movimento cooperativo unitario italiano. Su deliberazione dell'organo di amministrazione potra' aderire all'associazione nazionale di categoria ed alla relativa associazione regionale, nonche' ad altri organismi economici o sindacali che si propongano iniziative di attivita' mutualistiche, cooperativistiche, di lavoro o di servizio. La cooperativa inoltre propone, per la elevazione culturale dei soci e loro familiari, attivita' ricreative in genere e mutualistiche, direttamente o istituendo apposite sezioni rette da regolamenti per la gestione di eventuali fondi assegnati a tali scopi. Art. 5 - la societa' cooperativa senza finalita' speculativa, ha ad oggetto le seguenti attivita': - servizi di assistenza alle aziende nella gestione e pianificazione delle attivita', nonche' assistenza in incarichi giuridici e fiscale, con esclusione della rappresentanza innanzi alle autorita' di legge; - la creazione, l'organizzazione e la gestione di una struttura operativa di supporto alla registrazione delle transazioni commerciali per le aziende o di altri soggetti; - l'elaborazione di dati contabili, per conto di societa' ed imprese individuali e relativa tenuta delle scritture contabili; - l'elaborazione di cedolini paga; - la predisposizione di dichiarazioni di qualsivoglia natura, da inoltrare alle amministrazioni pubbliche ed in particolare all'amministrazione finanziaria; - servizi di assistenza in campo economico-finanziario finalizzata alla individuazione di soluzione per eventuali progetti di ristrutturazione finanziaria, assistenza nelle fasi di liquidazione delle aziende o assistenza nelle fasi di gestione delle procedure fallimentari. I servizi prevedono anche la fornitura di servizi per la ricerca e l'ottenimento di fonti di sovvenzionamento, finanziamento, contribuzione o mutui di qualsiasi genere o natura a favore di imprese, privati ed enti di qualsiasi genere; - servizi di gestione ed amministrazione del personale per la ottimizzazione della struttura e dei processi organizzativi, l'analisi delle performance, individuazione di metodologie e strumenti di sviluppo delle risorse umane. In quest'ottica la cooperativa potra' assistere le aziende o gli enti di qualsiasi genere nella introduzione e/o implementazione di sistemi informativi integrati per la gestione ed ottimizzazione dei processi hr; - la creazione e la gestione di centro studi e servizi a supporto dell'attivita' professionale esercitata in generale dai soci ed in particolare all'attivita' di consulenza finanziaria, amministrativa, legale e del lavoro; - servizi di progettazione e promozione pubblicitaria, indagini di mercato, sviluppo di nuove attivita'; - la programmazione e la gestione di corsi professionali per conto di fondi interprofessionali, organizzati da regioni, comuni e fondi europei. Tali attivita' verrano svolte impiegando razionalmente e produttivamente le prestazioni lavorative dei soci, secondo le capacita' professionali e le attitudini personali di ognuno. Per tutte le attivita' in ordine alle quali si rendesse necessario l'apporto di professionisti muniti dei necessari titoli abilitativi, la societa' si avvarra' dell'opera di detti professionisti. La cooperativa potra' assumere partecipazioni in altre imprese, consorzi ed associazioni, a scopo di stabile investimento e non di collocamento sul mercato. La cooperativa potra' dare adesione e partecipazione ad un gruppo paritetico ai sensi dell art. 2545 - septies del codice civile. La cooperativa si propone di stimolare lo spirito di previdenza e di risparmio dei soci, in conformita' alle vigenti disposizioni di legge in materia, istituendo una sezione di attivita' disciplinata da apposito regolamento, per la raccolta dei prestiti, limitata ai soli soci ed effettuata esclusivamente ai fini del conseguimento dell'oggetto sociale. E' pertanto tassativamente vietata la raccolta del risparmio fra il pubblico sotto ogni forma. La cooperativa si propone, inoltre, di costituire fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o il potenziamento aziendale. La cooperativa si propone, altresi', l'adozione di procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo o all'ammodernamento aziendale. La cooperativa potra' emettere titoli obbligazionari ed altri titoli di debito ai sensi delle vigenti disposizioni di legge e di ogni altra disposizione in materia. Nei limiti e secondo le modalita' previste dalle vigenti norme di legge la cooperativa potra' svolgere qualunque altra attivita' connessa o affine agli scopi sopra elencati, nonche' potra' compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni di natura commerciale, mobiliare, immobiliare, industriale necessarie od utili alla realizzazione degli scopi sociali o comunque sia direttamente che indirettamente attinenti ai medesimi. Per il conseguimento del proprio scopo sociale la societa' potra' assumere lavori per conto terzi e potra' affidare a terzi i propri lavori nonche' assumere appalti da enti pubblici e privati e da privati nel settore di operativita'. La societa' al fine di rendere piu' efficace la propria azione, con deliberazione dell'assemblea dei soci, potra' consociarsi con altre cooperative, aderire a consorzi di cooperative ovvero ad una delle associazioni di rappresentanza riconosciute dal movimento cooperativo. La societa' opera nel mezzogiorno d'italia ed intende accedere ad ogni forma di agevolazione e finanziamento prevista da leggi comunitarie, nazionali e regionali. Potra' inoltre richiedere finanziamenti e contributi al fondo di sviluppo per la cooperazione.
Parole chiave
Società cooperativaLeggeServizioAssociazione (diritto)Economia
Info Legali
Ragione sociale
Studio Bruno Soc. Cooperativa
Codice Fiscale
41181980383
Partita IVA
41181980383
Sede legale
Via
Cangiani,
99 ,
80041,
Boscoreale
(Napoli)
Settore prevalente
ATECO InfoCamere
- 63.11.11:
Elaborazione elettronica di dati contabili (esclusi i Centri di assistenza fiscale - Caf)
Digital Marketing Score
Descrizione
Punteggio di visibilità digitale che valuta i livelli SEO, SEA e UX di un sito