Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Studio Gare Srl, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
Art. 3) oggetto sociale 3. 1. La societa' ha per oggetto, sia in italia che all'estero, lo svolgimento delle seguenti attivita': - servizi di preventivazione e sviluppo di gare d'appalto, a partire dalla ricerca delle opportunita' adeguate all'impresa cliente fino alla contrattualizzazione della commessa. Tale attivita' prevede sinteticamente: verifica requisiti di partecipazione, analisi del progetto, ricerca e coordinamento di eventuali risorse esterne, sopralluoghi, sviluppo della documentazione tecnico-economica prevista dal bando ed ogni altra attivita' accessoria, anche successiva, all'assegnazione della gara, da eseguirsi integralmente o parzialmente; - servizi di consulenza e assistenza tecnica rivolta a privati, aziende e amministrazioni pubbliche, inerenti il campo dell'edilizia civile, industriale e infrastrutturale e ogni altro settore correlato alle stesse, quali a titolo esemplificativo: l'elaborazione, lo sviluppo e la verifica di documentazione tecnica in generale, il supporto in materia di sicurezza e igiene del lavoro, verifica dei progetti ai fini della validazione, assistenza alla gestione delle riserve relative agli appalti; - assunzione da enti pubblici o da privati di attivita' di progettazione e di direzione lavori nel settore edile, in italia e all'estero; - consulenza e assistenza a soggetti pubblici e privati finalizzata all'ottenimento di certificazioni di qualita', sicurezza ambientale e di ogni altra eventuale certificazione connessa ai settori sopra riportati; - assistenza tecnica a privati, aziende, amministrazioni pubbliche, mediante il coordinamento del complesso di attivita' finalizzate alla verifica, al monitoraggio e alla gestione del processo manutentivo di edifici o complessi immobiliari, compresa la verifica e formulazione di proposte tecnico-economiche per manutenzioni ordinarie e straordinarie, innovazioni e adeguamenti normativi, attivita' di coordinamento della progettazione architettonica, strutturale ed impiantistica, coordinamento esecutivo di fornitori, approvvigionamenti, sicurezza e direzione lavori; - avviamento, sviluppo e gestione, tanto in conto proprio che di terzi, di cantieri, stabilimenti, officine, impianti e magazzini necessari all'espletamento degli scopi e delle attivita' sociali; - servizi di consulenza immobiliare, quali l'assistenza per l'individuazione e lo sviluppo di iniziative prevalentemente residenziali, dallo studio di pre-fattibilita' alla consegna; - assistenza alla gestione di patrimoni immobiliari in genere, volta ad ottenere l'ottimizzazione e il controllo dei costi e una efficiente gestione dei servizi connessi agli immobili; - formazione del personale tecnico per conto di aziende attive nei settori in cui opera la societa', con le necessarie disposizioni di legge; - ogni attivita' di carattere mobiliare e immobiliare e, pertanto, l'acquisto, la vendita, la costruzione, la ristrutturazione, la permuta, l'assunzione e la concessione in affitto di terreni, fabbricati e di qualsiasi altro bene mobile e immobile; - commercio, nelle forme consentite, di materiali, macchine, impianti e attrezzature, assumendone eventualmente la rappresentanza e il deposito, sia in italia che all'estero, nonche' l'istituzione di rapporti di agenzia per la commercializzazione di apparecchiature e sistemi a tecnologia avanzata, software, anche nella forma "chiavi in mano", nei settori di interesse della societa'; - ingegnerizzazione di processi industriali con fornitura e eventuale sviluppo di sistemi hardware e software. Al fine di raggiungere compiutamente gli scopi sociali, per lo svolgimento di attivita' per le quali si richiede un titolo professionale e l'iscrizione negli albi e negli elenchi di cui all'art. 2229 cod. Civ. , senza per questo esercitare attivita' di intermediazione delle prestazioni d'opera intellettuale tra i professionisti iscritti ai suddetti albi o elenchi, la societa' potra' avvalersi dell'opera intellettuale di dipendenti, collaboratori, soci e/o consulenti esterni iscritti nei suddetti albi o elenchi, ferma restando la responsabilita' professionale di questi ultimi. 3. 2. La societa' potra' assumere rappresentanze per le causali di cui sopra e compiere tutte le operazioni mobiliari, immobiliari, commerciali, industriali e finanziarie e tutti gli atti occorrenti per il conseguimento dell'oggetto sociale; potra' assumere anche, sia direttamente che indirettamente, interessenze, quote, partecipazioni in altre societa' o imprese, aventi oggetto analogo o affine e connesso al proprio, e prestare garanzie di ogni tipo, anche a favore di terzi, purche' tali attivita' siano svolte in via non esclusiva o prevalente, non nei confronti del pubblico e nel rispetto delle vigenti norme di legge in materia di attivita' riservate.
Parole chiave