88.99.00:
Altre attività di assistenza sociale non residenziale nca
Dipendenti
882
Età
9 anni
Azienda operativa dal 2013
Esponenti
Leonardo Marino
L'azienda
Descrizione
art. 3 la cooperativa, che opera senza scopo di lucro, ispirandosi ai principi della mutualita', si propone di essere un valido strumento a disposizione dei soci, al fine di ottenere tramite la gestione in forma associata dell'azienda alla quale i soci prestano la propria attivita' di lavoro, in modo continuativo od occasionale, le migliori condizioni economiche, sociali e professionali. La cooperativa puo' altresi' svolgere la propria attivita' anche avvalendosi delle prestazioni lavorative di personale dipendente, di terzi e operare con i terzi. Considerata l'attivita' mutualistica della societa', cosi' come definita all'articolo precedente, la cooperativa ha come oggetto: a) svolgere direttamente e/o in appalto o convenzione con enti pubblici e privati in genere, le seguenti attivita' socio sanitarie e/o educative: servizio assistenza domiciliare, telesoccorso e teleassistenza, trasporto per soggetti in difficolta' (servizi di accompagnamento e di compagnia rivolti a persone che hanno difficolta' a muoversi autonomamente), reinserimento sociale e lavorativo, educativa domiciliare, attivita' socio-riabilitative da svolgere in strutture residenziali e semiresidenziali (anche per soggetti con fragilita' sociale); b) programmare e gestire, a favore di anziani, forme di servizi residenziali e semiresidenziali quali, ad esempio: centri diurni, alloggi protetti, piccole comunita' residenziali?Ovvero case di riposo; c) fornire assistenza domiciliare ospedaliera 24 ore su 24; d) organizzare e gestire momenti ricreativi e di integrazione?Sociale attraverso iniziative specifiche (soggiorni climatici estivi, ecc. . . ); e) fornire servizi di igiene ambientale, pulizie domestiche; f) fornire servizi di dog-sitter, toelettatura e pensione per animali domestici; g) programmare, realizzare e mantenere aree a tappeto erboso ornamentale, parchi, giardini, verde di quartiere, banchine stradali, viali alberati, verde estensivo e tappeti erbosi paesaggistici, oltre ad attivita' di raccolta dei rifiuti e pulizia dei piazzali e dei giardini; h) promuovere e gestire servizi di ristorazione collettiva (mense aziendali, scolastiche, ospedaliere, di comunita', ecc. ), servizi catering per ricevimenti e banchetti, oltre alla gestione diretta di locali bar e ristorante; i) fornire servizi di accompagnamento e trasporto quali collegamenti con aeroporti, porti e stazioni, gite personalizzate, viaggi d'affari, servizi di rappresentanza aziendale, cerimonie, tour con hostess multilingue e guide turistiche, servizio di autista per soggetti in stato di ebbrezza e/o impossibilitati alla guida; j) promuovere il potenziamento delle capacita' professionali degli individui, avviare all'apprendimento e all'inserimento lavorativo finalizzato all'avvio di iniziative d'impresa o lavoro autonomo anche nella forma di centri di formazione professionale e a mezzo di corsi di formazione; k) programmare e gestire attivita' socio-educative attraverso percorsi di promozione dello sport, servizi di formazione e orientamento lavorativo?E di sostegno all'autoprogettualita', creazione di orti cittadini, "centri aperti"?Ovvero animazione di strada, summer school, ecc; l) programmare e gestire attivita' ludico-educative e di cura, incontri di auto aiuto, laboratori creativi di vario genere, produzione artigianale, workshop artigianali, ecc. ; m) programmare e gestire attivita' didattico-espressive, laboratori teatrali e corsi di formazione sui mestieri dello spettacolo (tecnico audio/luci, costumista, organizzatrice ecc. ), cineforum, attivita' legate allo sport, prodotti radiotelevisivi, itinerari didattici, laboratori di produzione di materiale multimediale, audiovisivo, musicale, fotografico e grafico, strumenti web per la comunicazione in rete (es. Siti web, blog, forum, chat, wiki), ecc. ; n) fornire servizi di consulenza informatica, realizzazione di software, reti informatiche, portali e intranet aziendali; o) progettare e gestire strumenti compensativi per adulti e bambini con problematiche legate ai disturbi dell'apprendimento specifici (e. G. Dislessia, disortografia, discalculia) e non (ritardi cognitivi lievi); p) programmare e gestire attivita' di promozione culturale, turistica ed ambientale quali escursioni e visite guidate turistiche e naturalistiche, gestione di musei, mostre e siti di interesse storico ed artistico, di oasi e centri di educazione ambientale, organizzazione di eventi e manifestazioni, festival, seminari e dibattiti, ideazione e realizzazione di materiale informativo; q) programmare e gestire percorsi formativi, forme di servizio sociale e di animazione a sostegno della famiglia, da svolgere, eventualmente, in collaborazione con le istituzioni scolastiche, quali campus estivi, agriasili, asili nido e servizi equivalenti ovvero scuole?Materne, servizi doposcuola, baby-sitting, baby-parking, percorsi di promozione scolastica, ecc. ; r) programmare e gestire forme di interventi terapeutici e riabilitativi quali fisiokinesiterapia,?Massoterapia, logopedia, psicomotricita', corsi di yoga, rilassamento, training autogeno, ginnastica preparto e postparto, massaggi curativi, fisioterapici e posturali e altre attivita' sanitarie nel rispetto delle normative in materia, inclusi servizi che prevedono forme terapiche alternative quali socioterapia, arteterapia, "pet-terapy", ecc. ; s) realizzare e distribuire pubblicazioni, a mezzo stampa o?Altre forme di comunicazione multimediale; t) organizzare e gestire in forma autonoma o in partnership con enti e istituti, corsi e scuole di formazione; u) gestire centri educativo-occupazionali diurni e comunita'?Alloggio, centri di ascolto e di accoglienza, comunita' terapeutiche, educative e di recupero, alloggi protetti per persone disabili, siano esse?Adulte o minori, anche in convenzione con asl, comuni o altri?Enti pubblici; v) gestire, stabilmente o temporaneamente, in proprio o per conto terzi: attivita' produttive e commerciali con finalita' riconducibili all'oggetto sociale della cooperativa; x) gestire, stabilmente o temporaneamente, in proprio o per conto terzi: aree attrezzate per verde pubblico, riserve naturali, attivita' finalizzate al turismo, alla promozione culturale (biblioteche, aree espositive, ecc), allo sport e alla comunicazione (telematica, radio e televisiva), servizi di protezione civile e attivita' di servizio civile e comunque tutti i servizi esternalizzabili dagli enti locali; tutto cio' anche in convenzione con asl, comuni o altri enti?Pubblici. La cooperativa potra' partecipare a gare d'appalto indette da enti pubblici o privati, direttamente o indirettamente anche in a. T. I. , per lo svolgimento delle attivita' previste nel presente statuto; potra' richiedere ed utilizzare le provviste disposte dalla cee, dallo stato, dalla regione, dagli enti locali o organismi pubblici o privati interessati allo sviluppo della cooperazione. Destinatari dei servizi svolti dalla cooperativa sono tutti i soggetti interessati dalle attivita' dell'oggetto sociale cosi' come previste dallo scopo sociale in armonia con le previsioni di legge. In relazione a tale oggetto la societa' puo', inoltre, compiere, in via non prevalente, tutte le operazioni commerciali, industriali, finanziarie, mobiliari ed immobiliari necessarie e connesse al conseguimento dell'oggetto sociale; puo' pertanto assumere interessenze, quote e partecipazioni in altre societa', imprese, enti, istituti, associazioni ed organismi anche consortili in qualsiasi forma costituiti aventi oggetto analogo od affine o connesso al proprio nei limiti consentiti dalla legge, prestando anche eventuali servizi connessi al proprio oggetto a favore di tali organismi, concedere fideiussioni, avalli e garanzie anche reali ed anche nei confronti di banche ed istituti di credito; le operazioni finanziarie, compresa l'assunzione di partecipazioni, non devono comunque essere svolte nei confronti del pubblico. La cooperativa potra' compiere tutti gli atti e negozi giuridici necessari ed utili alla realizzazione degli scopi sociali; all'uopo potra' partecipare con offerte ad appalti, gare, licitazione private, affidamenti, stipulando convenzioni sia con committenza pubblica che privata, svolgere nell'interesse dei soci qualsiasi attivita' connessa o affine a quelle sopra elencate, nonche' compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni contrattuali di natura immobiliare, mobiliare e finanziaria necessarie alla realizzazione degli scopi sociali, nel rispetto della normativa vigente. Inoltre la cooperativa potra' promuovere, nei confronti dei soci, tutte quelle iniziative atte ad una migliore gestione della liquidita' esistente. Le modalita' di svolgimento di tali attivita' possono essere definite con apposito regolamento approvato con decisione dei soci.