Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Termo Cappotti Srl, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
La societa' ha per oggetto le seguenti attivita': a) la costruzione, l acquisto, la vendita, la permuta e la gestione di beni immobili; b) l'esercizio dell'attivita' edilizia in qualunque settore, l'assunzione, l'esecuzione di opere pubbliche e private, in appalto o in concessione, in italia o all'estero, sia per conto di terzi che in proprio; in particolare, la societa' potra' svolgere tutte le attivita' riconducibili a tutte le categorie di opere generali e specializzate di cui all'allegato "a" al d. P. R. 5 ottobre 2010 n. 207 e sue successive modifiche ed integrazioni, elencate di seguito: edifici civili e industriali, restauro e manutenzione dei beni immobili sottoposti a tutela, strade, autostrade, ponti, viadotti, ferrovie, metropolitane, opere d arte nel sottosuolo, dighe, acquedotti, gasdotti, oleodotti, opere di irrigazione e di evacuazione, opere marittime e lavori di dragaggio, opere fluviali, di difesa, di sistemazione idraulica e di bonifica, impianti per la produzione di energia elettrica, impianti per la trasformazione alta/media tensione e per la distribuzione di energia elettrica in corrente alternata e continua, opere di ingegneria naturalistica, lavori in terra finiture di opere generali in materiali lignei, plastici, metallici e vetrosi, finiture di opere generali di natura edile, finiture di opere generali di natura tecnica, impianti per la segnaletica luminosa e la sicurezza del traffico, segnaletica stradale non luminosa barriere paramassi, fermaneve e simili pulizia di acque marine, lacustri, fluviali, impianti per centrali produzione energia elettrica, linee telefoniche ed impianti di telefonia impianti tecnologici, opere ed impianti di bonifica e protezione ambientale, superfici decorate di beni immobili del patrimonio culturale e beni culturali mobili di interesse storico, artistico, archeologico ed etnoantropologico, beni culturali mobili di interesse archivistico e librario, impianti idrico-sanitario, cucine, lavanderie, impianti elettromeccanici trasportatori, impianti pneumatici e antintrusione, apparecchiature strutturali speciali barriere stradali di sicurezza, strutture prefabbricate in cemento armato, impianti di smaltimento e recupero rifiuti, componenti strutturali in acciaio, componenti per facciate continue impianti di reti di telecomunicazione e di trasmissioni e trattamento, demolizione di opere, verde e arredo urbano, scavi archeologici, pavimentazioni e sovrastrutture speciali, impianti per la mobilita' sospesa, strutture in legno, coperture speciali, sistemi antirumore per infrastrutture di mobilita', interventi a basso impatto ambientale, rilevamenti topografici, indagini geognostiche, opere strutturali speciali, impianti di potabilizzazione e depurazione, impianti per la trazione elettrica, impianti termici e di condizionamento, armamento ferroviario, impianti interni elettrici, telefonici, radiotelefonici e televisivi, la fornitura, l'installazione, la manutenzione degli impianti tecnologici (idrico-sanitari, termici, di condizionamento, elettrici); la progettazione, la costruzione, la manutenzione e ristrutturazione di edifici civili e il restauro e la manutenzione di beni immobili sottoposti a tutela; lavori relativi alla costruzione e manutenzione di strade, acquedotti, ponti, fognature, impianti di irrigazione, gasdotti ed oleodotti; lavori di difesa e sistemazione idraulica, lavori connessi al movimento di terra (scavi, sbancamenti, ecc. ), opere edili connesse alla urbanizzazione primaria e secondaria; c) il noleggio di macchine movimento terra e qualsivoglia altro macchinario inerente l'attivita' edilizia. Tali attivita' potranno essere svolte sia in italia che all estero. La societa' puo' compiere qualsiasi altra operazione commerciale, industriale, mobiliare ed immobiliare connessa all'attivita' sociale e ritenuta dall'organo amministrativo necessaria od utile per il conseguimento dell'oggetto sociale; puo' anche assumere, sia direttamente sia indirettamente, interessenze e partecipazioni in altre societa' aventi oggetto affine o connesso al proprio, contrarre prestiti a breve, medio e lungo termine e concedere fideiussioni, prestare avalli, consentire iscrizioni ipotecarie sui propri immobili anche a garanzia di obbligazioni di terzi, anche non soci e anche a titolo gratuito. Tutte tali attivita' devono essere svolte nei limiti e nel rispetto delle norme che ne disciplinano l'esercizio; in particolare le attivita' di natura finanziaria devono essere svolte in ossequio al disposto delle leggi in materia. Sono tassativamente escluse dall oggetto le attivita' riservate agli intermediari finanziari di cui all art. 106 del decreto legislativo n. 385/93 e quelle riservate alle societa' di intermediazione mobiliare di cui all art. 1 della legge 2 gennaio 1991 n. 1, come modificato dal decreto legislativo n. 58/1998.
Parole chiave