14.13.20:
Sartoria e confezione su misura di abbigliamento esterno
Dipendenti
882
Età
17 anni
Azienda operativa dal 2005
Esponenti
Enea Russo
L'azienda
Descrizione
Art. 3 (scopo mutualistico) la cooperativa, retta dai principi e dal metodo della mutualita' senza finalita' speculative si propone in particolare di realizzare ed organizzare un attivita' imprenditoriale che ha per oggetto l impianto e la gestione di opifici industriali, tecnicamente organizzati per la produzione di articoli di abbigliamento e arredamento. Art. 4 (oggetto sociale) - oggetto: la cooperativa, pertanto, ha per oggetto la organizzazione e la gestione dell'attivita' di produzione e commercializzazione di articoli di abbigliamento e arredamento in genere. In particolare, ed a titolo meramente esemplificativo e non tassativo la cooperativa potra' svolgere le seguenti attivita': - - produzione di abbigliamento ed accessori in genere, sia in serie che su misura, con l impiego sia di materia prima (produzione "tradizionale") sia di tessuti da coltivazione biologica o biodinamica (produzione "naturale"); - produzione di abbigliamento tecnico sportivo e di moda per bambini ed adulti, sia per il mare e sia per la montagna; - produzione di pellicce, montoni ed altro abbigliamento in pelle, - produzione di biancheria e arredo soft per la casa, indumenti intimi, pigiami e vestaglie, accappatoi, complementi d arredo, copriletto, coperte, federe e teli per divani e poltrone; - il commercio all'ingrosso e al dettaglio di articoli di abbigliamento in genere; - assumere lavori e servizi inerenti all oggetto sociale; - concorrere a gare, sia pubbliche che private, di natura compatibile con l oggetto sociale; - gestire magazzini e impianti per l espletamento delle attivita' sociali. La cooperativa potra', inoltre, nei limiti e nel rispetto delle vigenti normative, compiere tutto quanto occorrente per l'attuazione dell oggetto sociale e cosi' fra l altro: - effettuare operazioni commerciali e industriali, finanziarie e bancarie, ipotecarie ed immobiliari, compreso l acquisto, la vendita e la permuta di beni mobili anche registrati, immobili e diritti reali immobiliari; - concedere fideiussioni, avalli e garanzie reali a favore di terzi; - ricorrere a qualsiasi forma di finanziamento con enti pubblici e privati, concedendo le opportune garanzie reali e/o personali; - assumere partecipazioni ed interessenze in societa' od imprese aventi scopi sociali affini al proprio; - partecipare a consorzi. La cooperativa potra' avvalersi di tutti i finanziamenti, contributi ed agevolazioni fiscali in materia.