Via G. D'Aiutolo Ii Traversa, 84096, Montecorvino Rovella (SA)
10.4:
PRODUZIONE DI OLI E GRASSI VEGETALI E ANIMALI
Dipendenti
882
Età
23 anni
Azienda operativa dal 1999
Esponenti
Mario Bianchi
L'azienda
Descrizione
la coltivazione, lavorazione, trasformazione, valorizzazione e la commercializzazione di qualsivoglia prodotto agricolo o coltura, derivante da terreni e fondi, condotti e gestiti dai soci, da terzi e/o direttamente dalla societ medesima. In modo particolare, la suddetta attivit sociale potr concentrarsi sull'olivicoltura e su ogni prodotto derivante dalla produzione e trasformazione delle olive, potendo la societ provvedere al confezionamento ed imbottigliamento dell'olio al fine della sua distribuzione. La societ si propone, altres , la produzione e/o la commercializzazione di qualsivoglia prodotto alimentare all'ingrosso ed al dettaglio, nonch la produzione e commercializzazione di concimi, ammendanti e prodotti per la cura delle piante; la commercializzazione di attrezzature per la raccolta e la conservazione dei prodotti agricoli quali reti, scuotitori, macchine agevolatrici per la raccolta delle olive, cassoni, lattine, bottiglie, serbatoi per l'olio e contenitori in genere. La societ , inoltre, potr promuovere, condurre e gestire attivit di tipo agrituristico per la valorizzazione e distribuzione dei prodotti sociali e locali. Per l'attuazione ed il raggiungimento di tali finalit la societ potr provvedere: a) all'incremento ed al miglioramento della produzione agricola e delle coltivazioni locali e, segnatamente, delle olivicolture, favorendo un esercizio dell'agricoltura basato su criteri ecologici di coltivazione e di lotta antiparassitaria, cos come previsto dal regolamento comunitario n. 2092 del 1991 per tendere, nel tempo, ad ottenere la certificazione delle produzioni con il marchio "agricoltura biologica" ed usufruendo, all'uopo, di tutte le provvidenze ed agevolazioni previste dalle vigenti leggi; b) alla conduzione e gestione, diretta e/o tramite terzi, a qualsiasi titolo, di fondi e terreni, con la possibilit di eseguire opere di miglioramento fondiario; c) alla costruzione, all'acquisto, alla conduzione e gestione, anche in conto terzi, di stabilimenti, impianti ed attrezzature necessari alla produzione, lavorazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, beneficiando, ove possibile, di ogni incentivo o provvidenza contemplati da leggi nazionali, provvedimenti comunitari e regionali, da enti locali, comunit montane e del parco regionale dei monti picentini; d) alla valorizzazione e distribuzione dei prodotti agricoli sociali e locali anche mediante la creazione e l'utilizzazione di marchi di origine geografica e di qualit ; a tal uopo la societ potr , inoltre, aderire a consorzi, aprire punti vendita al dettaglio e/o all'ingrosso su tutto il territorio nazionale nonch all'estero. In particolare, la societ , con riguardo all'attivit produttiva di olio extravergine di oliva ed al fine della sua valorizzazione, si impegna ad utilizzare la denominazione di origine protetta, "colline salernitane", promuovendo l'iscrizione dei fondi da essa a qualunque titolo condotti e destinati alla olivicoltura, ove ne abbiano tutti i requisiti, nell'apposito albo tenuto presso la camera di commercio, industria, artigianato ed agricoltura di salerno, ed istituito ai sensi dell'art. 5 del d. M. 4 novembre 1993, n. 573; si impegna, altres , a rispettare, nello svolgimento di tale attivit produttiva, i criteri previsti dal regolamento disciplinare di produzione di cui al d. M. Del 6 agosto 1998, pubblicato sulla gazzetta ufficiale del 20 agosto 1998, serie gen. Nr. 193, in materia di politiche agricole. In armonia con tale aspetto dell'oggetto sociale relativo alla valorizzazione della produzione dell'olio extravergine di oliva, ciascun socio che sia conduttore, a qualunque titolo, di terreni e fondi destinati alla coltivazione delle olive ed ubicati nel territorio della provincia di salerno, s'impegna, sin d'ora, a promuovere ed a compiere tutte le formalit necessarie al conseguimento dell'iscrizione dei fondi e terreni medesimi, ove questi ne abbiano tutti i requisiti, nell'apposito albo degli oliveti a denominazione di origine protetta "colline salernitane", sopra specificato, ed a rispettare, ciascuno nella rispettiva azienda, i criteri dettati dal regolamento disciplinare di produzione di cui al d. M. Del 6 agosto 1998 sopra menzionato; e) allo studio di ogni mezzo di perfezionamento e miglioramento dell'attivit agraria, alla divulgazione della cultura agraria per favorire il progresso e l'incremento dell'agricoltura ecocompatibile; a tal uopo, la societ potr istituire ed organizzare corsi di formazione, qualificazione ed aggiornamento professionale in materia di sistemi gestionali delle aziende agricole, informatica e telematica di base, tecniche di produzione e risparmio energetico, marketing, commercializzazione ed informazione sui sistemi di qualit , beneficiando, ove previsti, di contributi e/o sussidi concessi dallo stato, dalle regioni, da altri enti locali e dalle istituzioni dell'unione europea. Essa potr , altres