La societa' ha per oggetto le seguenti attivita': - la produzione, vendita e distribuzione di macchine da caffe', apparecchi elettrodomestici, apparecchi elettrici o elettronici per il settore professionale e la distribuzione automatica di caffe', attraverso la produzione di prodotti finiti e/o accessori, ricambi e componenti staccati e ogni altra attivita' che sia strumentale e/o necessaria in relazione a tali fini; - la conduzione di un'officina meccanica per la tornitura automatica di precisione e per la costruzione di componenti elettromeccanici e/o altri componenti meccanici realizzati attraverso altre lavorazioni e/o processi di assemblaggio. La societa', in via secondaria e comunque ai soli fini strumentali per il raggiungimento dell'oggetto sociale potra' compiere qualsiasi operazione commerciale, industriale, mobiliare, immobiliare e finanziaria che l'organo amministrativo riterra' necessarie, utili od opportune per gli scopi sociali. Potra' assumere interessenze e partecipazioni in altre societa' (sia quotate che non quotate in borsa), imprese, consorzi pubblici e privati aventi oggetto analogo od affine, o comunque connesso con il proprio, sia direttamente che indirettamente, nei limiti consentiti dalle vigenti disposizioni di legge. Potra' prestare garanzie anche reali, fidejussioni e avalli per debiti di terzi, compresi quelli in sede di procedure concorsuali, con facolta' infine di garantire e/o assumere concordati preventivi o fallimentari, il tutto nei limiti previsti di decreti legislativi m. 385/1993 e 58/1998. Sono espressamente escluse dall'oggetto sociale le seguenti attivita': - la raccolta del risparmio tra il pubblico sotto qualunque forma e denominazione; - lo svolgimento di attivita' esclusivamente riservate agli istituti ed alle aziende disciplinate dal r. D. L. 15 maggio 1936 n. 375 e successive modificazioni ed integrazioni; - lo svolgimento di attivita' di intermediazione mobiliare; - lo svolgimento nei confronti del pubblico delle attivita' contemplate dai citati decreti legislativi n. 385/1993 e 58/1998; - lo svolgimento di attivita' di credito al consumo sia nei confronti del pubblico che nei confronti dei propri soci. La societa' puo' conseguire dai soci, qualora questi lo ritengano opportuno, finanziamenti senza obbligo di rimborso ovvero con obbligo di rimborso, onerosi o gratuiti, purche' nel rispetto dell'art. 11 del d. L. 01/09/1993 n. 385 e della delibera del comitato interministeriale per il credito ed il risparmio del 3/3/1994 (punto l) e successive modifiche ed integrazioni. L'assunzione di partecipazioni sociali in altre societa' che comportino una responsabilita' illimitata per le obbligazioni delle medesime deve essere deliberata dall'assemblea ordinaria.