87.30.00:
Strutture di assistenza residenziale per anziani e disabili
Dipendenti
882
Età
3 anni
Azienda operativa dal 2019
Esponenti
Sofia Romano
L'azienda
Descrizione
Art. 4 (oggetto sociale) la cooperativa ha per oggetto lo svolgimento e la gestione delle seguenti attivita': attivita' di tipo "a" - servizi di assistenza sociale, educativa, domiciliare semplice o integrata, infermieristica e sanitaria, di attivita' a ciclo diurno residenziali o semi-residenziali, a favore di persone svantaggiate, anziane, portatori di handicap, disabili e minori, in tutte le forme in cui essi possono essere svolti; - l'organizzazione e gestione dell'assistenza sanitaria ed infermieristica di cui sopra presso ospedali, case di cura, case di riposo, comunita' e luoghi di villeggiatura; - la gestione di servizi socio-sanitari ed educativi, ed in particolare di servizi assistenziali, scolastici di base, e di formazione professionale, sanitari di base e a elevata integrazione sociosanitaria; - l'intervento a favore di famiglie finalizzato all'educazione dei bambini, al fine di favorire l'inserimento dei minori in stato di bisogno anche momentaneo; - la gestione di attivita' e servizi di sostegno e riabilitazione, sia domiciliare che presso strutture sanitarie, scuole e simili; - il recupero psichico di degenti ed ex degenti in ospedali psichiatrici; - l'educazione alimentare e sanitaria, per la corretta tutela della salute e la prevenzione delle malattie; - la gestione di strutture sanitarie, socio-sanitarie, di assistenza ed educative, centri di cura preventiva, cliniche, palestre con finalita' terapeutiche e riabilitative, scuole di ogni ordine e grado, asili, stabilimenti balneari e piscine, case di vacanza marine e montane, campeggi e svolgimento delle attivita' connesse di pulizia e sanificazione; - la formazione professionale nei settori dei servizi sociali; - la gestione di centri di accoglienza per persone bisognose; - attivita' autorizzate di accoglienza agli immigrati minorenni e/o maggiorenni, in ogni sua forma; - lo svolgimento di attivita' di sensibilizzazione della comunita' locale nei confronti delle persone svantaggiate, anziane, inferme o bisognose; - la promozione dell'impegno di istituzioni, enti pubblici e privati a favore di persone svantaggiate, e quindi la collaborazione in particolare con enti pubblici, organizzazioni di volontariato, associazioni, societa' ed enti che svolgano la propria attivita' nei settori suindicati. - servizi di assistenza didattica, ivi compresa la gestione di scuole di musica e di danza; - attivita' di sensibilizzazione, animazione e promozione a favore di persone deboli e svantaggiate; attivita' di tipo "b" - la gestione di strutture e servizi di carattere culturale e artistico, fiere, mostre, convegni, musei e simili, biblioteche e simili; la gestione di sale cinematografiche e teatrali, anche all'aperto, sale incisioni e sale prova musicali nonche' ogni altra attivita' connessa e assimilabile per oggetto, ubicazione o clientela; - la gestione di strutture di accoglienza per persone anziane autosufficienti e non, nonche' servizi integrati per residenze protette; la promozione di attivita' di sensibilizzazione ed animazione delle comunita' locali entro cui opera, al fine di renderle piu' consapevoli e disponibili all'attenzione ed accoglienza delle persone in stato di bisogno; - lo svolgimento, nell'ambito sanitario, anche in convenzione con enti pubblici e/o privati di servizi di trasporto infermi, trasporto degli organi, del sangue; assistenza sanitaria di emergenza, prelievi domiciliari, servizi relativi alla medicina del lavoro; gestione e/o convenzioni di poliambulatori forniti di laboratorio analisi cliniche e di ambulatori veterinari; - gestione di centri per lo svolgimento di attivita' motorie per anziani, diversamente abili e per normodotati, centri giovanili e per il tempo libero; - gestione di servizi mensa aziendali e scolastici, confezionamento e trasporto di pasti freschi, cucinati giornalmente o precotti, servizi di ristorazione (ristoranti, bar), servizi di accoglienza turistica di tipo alberghiero (agriturismi, bed and breakfast) sia in termini di complementarieta' rispetto alle altre attivita' sociali sia quali attivita' autonome; la gestione di scuole di danza e di musica e sedi secondarie; - la promozione di tutte le altre forme espressive dello spettacolo come il teatro, il cinema, la moda oltre che la danza e la musica, attraverso la produzione e l'organizzazione di spettacoli, stages, convegni, seminari, eventi di particolare rilevanza culturale; - la ricerca e la sperimentazione artistica, culturale e teatrale; - la produzione, la rappresentazione, l'allestimento e la diffusione di spettacoli teatrali, concerti, mostre e teatro di strada in sede e fuori sede; - l'organizzazione e l'allestimento di rassegne con riferimento alle varie arti in sede e fuori sede; - l'organizzazione di corsi, di laboratori e attivita' didattiche con riferimento alle varie arti in sede e fuori sede; - la promozione di attivita' di sostegno per immigrati nell'inserimento scolastico, nei trasporti, nel tempo libero, nella casa e nel lavoro, integrandosi con i servizi gia' esistenti sul territorio e con professionisti (psicologi, operatori sociali, operatori specializzati nella riabilitazione, ecc. ); - l'organizzazione di corsi di alfabetizzazione per immigrati, di servizi di interpretariato con mediatori socio - culturali - linguistici; - favorire incontri, stimolare comuni programmi con enti e associazioni e provincia attraverso molteplici attivita' ed iniziative quali: 1) attivita' editoriali: articoli, riviste, libri e manuali; 2) attivita' didattiche di formazione in campo artistico; 3) informazione e aiuto per lo sviluppo del turismo; 4) gestione strutture ricettive di valorizzazione del territorio; 5) gestione di strutture deputate alla formazione educativa e pedagogica della prima infanzia, quale: asilo nido, asilo nido in famiglia, ludoteche, baby - parking; 6) gestione, anche in convenzione, di maneggi, canili, riserve e parchi naturali, sia privati che pubblici, per la sensibilizzazione al mondo animale e paesaggistico; - promuovere attivita' di valorizzazione dei prodotti dell'artigianato locale, attraverso la produzione e commercializzazione di prodotti agricoli e zootecnici; - produzione, allestimento e organizzazione di cene spettacolo con l'ausilio di catering esterno e/o degustazioni a carattere artistico; - organizzazione conferenze e fiere a tema artistico in sede e fuori sede; - gestione di impianti sportivi (piscine, pattinodromi, bocciodromi, centri polifunzionali etc) per promuovere iniziative sportive che facciano di queste una componente importante nella formazione delle giovani generazioni, con particolare attenzione ai soggetti in condizioni di disagio; - elaborazione dati; - esecuzione di lavori edili di qualunque tipo e natura, manutenzione di fabbricati, di impianti idrici, elettrici e del gas; - lavori di giardinaggio, manutenzione di parchi, giardini e verde pubblico e privato; - servizi di pulizia di fabbricati di qualunque natura e destinazione; - servizi di facchinaggio. La cooperativa puo' assumere incarichi, appalti e firmare convenzioni con enti pubblici, enti locali, amministrazioni pubbliche e privati per attuare gli scopi che si e' prefissa. La societa' potra', inoltre, costituire fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o per il potenziamento aziendale nonche' adottare procedure di programmazione pluriennali finalizzate allo sviluppo o all'ammodernamento aziendale, ai sensi della legge 31 gennaio 1992 n. 59 ed eventuali norme modificative ed integrative. Il perseguimento di entrambi gli scopi, cosi' come previsto dalla legge 8 novembre 1991 n. 381 e dalla circolare del ministero del lavoro e previdenza sociale 8 novembre 1996 n. 153, qualifica la societa' cooperativa come "integrata e polifunzionale". In particolare, le attivita' di tipo a e di tipo b sono tra di loro coordinate e funzionali, cosi' come previsto dalla d. G. R. Lazio n. 4105/98. La cooperativa puo' ricevere prestiti da soci, finalizzati al raggiungimento dell'oggetto sociale, secondo i criteri ed i limiti fissati dalla legge e dai regolamenti. Le modalita' di svolgimento di tale attivita' sono definite con appositi regolamenti interni redatti dall'organo amministrativo ed approvati dall'assemblea ordinaria dei soci, ma con le maggioranze previste per l'assemblea straordinaria. E' tassativamente vietata la raccolta del risparmio fra il pubblico sotto ogni forma. La cooperativa puo' aderire ad un gruppo cooperativo paritetico ai sensi dell'articolo 2545-septies del codice civile. Aderire e partecipare a enti e organismi economici, consortili e fideiussori diretti a consolidare sviluppare ed agevolare gli scambi, gli approvvigionamenti ed il credito. La cooperativa potra' compiere tutti gli atti e negozi giuridici necessari o utili alla realizzazione degli scopi sociali. Potra' assumere partecipazioni in altre imprese, consorzi ed associazioni, a scopo di stabile investimento e non di collocamento sul mercato.
Parole chiave
Società cooperativaEducazioneSaluteOrganizzazioneArte
Info Legali
Ragione sociale
Villa Dei Fiori Societa' Cooperativa Sociale
Codice Fiscale
86149225477
Partita IVA
86149225477
Sede legale
Via
Rivodutri,
4 ,
02100,
Rieti
(Rieti)
Settore prevalente
ATECO InfoCamere
- 87.30.00:
Strutture di assistenza residenziale per anziani e disabili
Digital Marketing Score
Descrizione
Punteggio di visibilità digitale che valuta i livelli SEO, SEA e UX di un sito