Via Vittorio Emanuele Ii, 251, 95124, Catania (CT)
Dipendenti
882
Età
18 anni
Azienda operativa dal 2005
Esponenti
Enea Sala
L'azienda
Descrizione
la societa' ha per attivita' il commercio al minuto e all'ingrosso di mobili, in legno ed in plastica, assemblati, reti ortopediche, cucine componibili, elettrodomestici, complementi di arredo, articoli da giardino, articoli da spiaggia, articoli per il tempo libero, etc. Nell'ambito delle superiori attivita' la societa' potra' compiere tutte le operazioni commerciali, industriali, immobiliari e mobiliari ed anche finanziarie, con esclusione di quelle previste dal decreto legislativo 1 settembre 1993 n. 385 (t. U. Leggi in materia bancaria), ritenute utili o necessarie per il piu' idoneo conseguimento degli scopi societari, nonche' assumere direttamente o indirettamente, partecipazioni (anche azionarie) ed interessenze in altre societa' ed imprese nazionali o estere, aventi oggetto analogo, affine o comunque connesso al proprio, nei limiti consentiti dalla legge, ad eccezione della partecipazione in societa' aventi per oggetto le attivita' di cui agli articoli 4 e 6 della legge n. 197/91, nonche' di quelle previste dalla legge n. 1/91; potr partecipare a gare di appalto con enti pubblici e privati; potra' far parte di consorzi e/o associazioni temporanee di imprese ed affittare aziende e joint-ventures aventi scopi analoghi od affini. Il tutto con riferimento ad aziende italiane o estere, in ambito u. E. Ed extra u. E. La societa' intende godere delle agevolazioni finanziarie, previdenziali e fiscali varie, concesse o concedenti dalle leggi regionali, nazionali e comunitarie, nonche' di ogni tipo di contributo previsto per le attivita' sopra elencate. A seguito di delibera dell'assemblea ordinaria o semplicemente previa richiesta formulata dall'organo amministrativo, la societa' ha facolta' di raccogliere presso i propri soci, anche non in proporzione alla quota di capitale posseduta, nel rispetto delle leggi e dei regolamenti che disciplinano le operazioni di raccolta del risparmio, i fondi necessari per il raggiungimento dell'oggetto sociale. Tali finanziamenti potranno essere fruttiferi e non, ma in assenza di apposita delibera dell'assemblea ordinaria devono intendersi non produttivi di interessi.