Ultimo aggiornamento: Marzo 2020

SpazioDati gestisce a norma di legge i dati personali che tratta nel lavoro quotidiano e nello sviluppo dei propri servizi. Con l’entrata in vigore del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), ha attuato tutte le misure necessarie per essere in regola con quest’importante aggiornamento normativo: sia dal punto di vista organizzativo, che nell’aggiornamento dei servizi che sviluppa.

I dati che si trovano in Atoka

SpazioDati ha sviluppato Atoka, una piattaforma accessibile attraverso Internet in modalità “Software As A Service”, che permette all’utente di accedere ad un motore di ricerca composto da aziende italiane (e di altri Paesi, in evoluzione). SpazioDati dispone di tutti i dati relativi alle aziende italiane grazie alla licenza d’uso dei dati raccolti dalla società Cerved S.p.A., distributore ufficiale di Infocamere S.c.p.a., società che gestisce, per conto delle Camere di Commercio, un sistema informatico nazionale relativo ai dati pubblici tenuti per legge dalle stesse Camere (il Registro delle Imprese). Questi dati sono corretti, integrati ed arricchiti mediante il lavoro quotidiano degli analisti Cerved. Inoltre, Atoka rende disponibili ulteriori dati, tra cui l’indirizzo del sito Web, gli account dei social media aziendali e delle parole chiave associate alle aziende che ne descrivono in maniera sintetica l’attività. Questi dati provengono dalla lettura di fonti pubblicamente accessibili (sito Web, canali social,..) effettuata da programmi automatici che utilizzano algoritmi del tutto simili a quelli dei comuni motori di ricerca (es. Google, Bing, Yahoo, etc).

Secondo quanto definito dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR), questi dati sono definiti “dati non raccolti presso l’interessato”: significa che non vengono forniti direttamente dagli utenti del servizio, ma provengono dalle fonti che abbiamo appena descritto.

Ulteriori informazioni sui dati di Atoka

L’uso dei dati di contatto presenti in Atoka

Premessa

Il trattamento dei dati presenti in Atoka opera secondo il principio del legittimo interesse di SpazioDati (art.6 del Regolamento UE 2016/679 - GDPR): i dati che mettiamo a disposizione degli utenti servono per uso interno e per mere finalità di trasparenza e di accesso a dati riferiti ai soggetti economici ed alla loro struttura organizzativa. Di conseguenza, i dati di contatto presenti in Atoka non sono liberamente utilizzabili per inviare messaggi promozionali. Al contrario, è responsabilità dell’utente di Atoka occuparsi autonomamente di raccogliere in maniera adeguata il consenso al loro trattamento secondo le norme vigenti, essendo l’utente il titolare di quel trattamento specifico.

Ulteriori informazioni sono presenti nei termini di servizio di Atoka (TOS)

Come usare i contatti presenti in Atoka

Indirizzi e-mail

Le attività di contatto commerciale via e-mail possono essere effettuate richiedendo un consenso preventivo del possibile destinatario (persona giuridica o fisica), a cui si riferisce la casella di posta elettronica, in ottemperanza al regime di opt-in vigente in Italia. I dati relativi ad indirizzi email forniti da Atoka, di regola sono dati provenienti da fonti pubbliche e non acquisiti dai soggetti interessati con il loro preventivo consenso. Di conseguenza, seguendo un approccio di Permission Marketing, possono essere utilizzati per campagne di contatto commerciale nei casi in cui:

  • si tratti di vostri clienti e la vostra azienda abbia già fornito ai destinatari un’idonea informativa ed acquisito il preventivo consenso all’invio di comunicazioni commerciali tramite email;
  • si tratti di potenziali clienti (c.d. prospects) e la vostra azienda intende inviare una prima comunicazione per dare l’informativa sul trattamento dei dati personali: in questo caso per richiedere il consenso all’invio di comunicazioni promozionali si dovrà aver cura che questo primo messaggio non abbia carattere commerciale o pubblicitario.

Si raccomanda di dare sempre all’utente contattato la possibilità di richiedere la cancellazione dalla vostra lista, ovvero di opporsi all’invio di ulteriori comunicazioni commerciali via email da parte della vostra azienda.

Numerazioni telefoniche

Le numerazioni telefoniche presenti in Atoka sono da considerarsi dati provenienti da elenchi pubblici, utilizzabili previa verifica che tali numerazioni non risultino iscritte nel Registro pubblico delle opposizioni (consultabile tramite il sito http://www.registrodelleopposizioni.it). Tali verifiche possono essere effettuate se si è iscritti come Operatori, presso il Registro delle opposizioni. In caso non lo foste sarà possibile iscriversi accedendo al sito del Registro delle opposizioni: http://www.registrodelleopposizioni.it/it/operatori/home-operatori. Una volta iscritti si potrà verificare telematicamente la lista dei numeri telefonici che si intende contattare. Dopo aver inserito la propria lista di numerazioni, il sistema la combinerà con le numerazioni iscritte al Registro. Alla fine si otterrà come riscontro una lista “pulita” che potrà essere considerata aggiornata, e quindi utilizzabile, per i contatti telefonici.

La lista sarà considerata aggiornata per 15 giorni dalla verifica, dopo di che dovrà effettuarsi una nuova verifica (per controllare che non risultino nel frattempo essere state iscritte altre numerazioni). Nel caso in cui le numerazioni telefoniche riguardino soggetti che si siano già opposti alla ricezione di contatti commerciali da parte della vostra azienda, tali numerazioni non potranno comunque essere utilizzate a tali fini, a prescindere dal fatto che risultino o meno presenti nel Registro delle opposizioni.

La normativa vigente prevede che la chiamata debba essere effettuata con un numero in chiaro, fornendo al chiamato una breve informativa, anche orale, nella quale si dovrà indicare dove reperire una informativa comprensiva di tutti gli elementi previsti dal GDPR e dando specifiche informazioni in ordine alla possibilità di iscrivere la numerazione presso il Registro delle opposizioni.

In conformità alle disposizioni del Decreto del Presidente della Repubblica n. 178, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 256 del 2 novembre 2010 e alle previsioni della Legge n. 5 dell’11 gennaio 201, gli operatori di Telemarketing che intendono contattare gli Abbonati presenti negli elenchi telefonici pubblici per attività commerciali, promozionali o per il compimento di ricerche di mercato tramite l’uso del telefono, sono tenuti a registrarsi al sistema gestito dalla Fondazione Ugo Bordoni - Gestore del servizio – e a comunicare la lista dei numeri che intendono contattare. Il Gestore mettendo a confronto le informazioni contenute nel Registro delle Opposizioni e la lista dei numeri fornita dall’Operatore, cancellerà da quest’ultima tutti i numeri degli Abbonati che hanno richiesto di non essere contattati.

Dati forniti dall’interessato nella fase di creazione del profilo utente in Atoka

I dati personali forniti dall’interessato (l’utente) tramite la pagina di registrazione vengono raccolti e trattati per le seguenti finalità:

  • per lo svolgimento delle attività di relazione con il cliente, in base agli accordi contrattuali e pre-contrattuali;
  • per l’erogazione del servizio richiesto (Atoka) all’utente;
  • per ricevere promozioni o vendita di funzionalità aggiuntive del servizio (attraverso l’indirizzo e-mail o il numero di telefono forniti nella fase di registrazione);
  • dietro specifico consenso, per fini informativi come l’invio di comunicazioni per promuovere l’adesione alle iniziative del Titolare e per far conoscere e sostenere la sua attività istituzionale.

La legittimazione per il trattamento dei dati in relazione alle finalità del trattamento si basa su questi assunti:

  1. al fine della gestione delle richieste dell’interessato e della partecipazione dell’interessato ad attività svolte dal Titolare;
  2. all’esecuzione del contratto;
  3. al fine di effettuare comunicazioni istituzionali da parte del Titolare anche fuori da territorio UE – Legittimo interesse.

Diritti dell’interessato

L’utente può inviare un’e-mail all’indirizzo <privacy@atoka.io> per esercitare i diritti di:

  • accedere ai propri dati;
  • chiedere la rettificazione;
  • chiedere la cancellazione;
  • opporsi al trattamento;
  • chiedere la limitazione del trattamento;
  • chiedere la portabilità dei dati.

La richiesta dovrà indicare data, nome e cognome, i dettagli della richiesta e dei diritti che si desidera esercitare e indirizzo, ai fini della notifica. Per evitare qualsiasi fraintendimento sull’identità della persona fisica che richiede l’esercizio dei propri diritti, il Titolare si riserva di chiedere copia del documento di identità per confermare l’identità del richiedente nei casi in cui ciò sia necessario.

È diritto dell’interessato proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, all’indirizzo www.garanteprivacy.it.

Responsabile Protezione Dati (DPO)

SpazioDati, nel suo ruolo di Titolare del trattamento, ha nominato un Responsabile per la Protezione dei Dati, che si può contattare all’indirizzo <dpo@spaziodati.eu>.