Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di 2B Di Battilocchi Viviana…, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
La societa' ha per oggetto: - la gestione di alberghi, ristoranti, bar, pasticcerie, self-services, trattorie, tavole calde, pizzerie, paninoteche, birrerie ed in genere di centri ristoro; - la produzione e la lavorazione di dolciumi e pasticceria fresca; - la vendita, sia all'ingrosso sia al minuto di pasticceria fresca e conservata, di gelati, di dolciumi freschi e conservati, di lavorazione propria e/o altrui; - la vendita di alcoolici e superalcoolici; - la gestione di tabaccherie, carte telefoniche, lotto, lotterie, totip, totocalcio, previo rilascio delle prescritte autorizzazioni; - la gestione di piano-bar, sale-ballo, discoteche, sale giochi e in genere di centri di ritrovo e divertimento e spettacoli viaggianti; - l'organizzazione e l'allestimento di banchetti e rinfreschi, catering, stand fieristici; - la somministrazione al pubblico di bevande e alimenti, anche in forma ambulante itinerante su aree pubbliche; - la gestione di impianti sportivi e ricreativi; - l'attivita' di gastronomia, rosticceria, friggitorie, pizzeria anche al taglio, pasta fresca, pasti pronti, cibi etnici e regionali, bevande e bibite (anche a mezzo di distributori automatici), da asporto e senza posti a sedere. Essa potra' compiere tutte le operazioni commerciali, industriali, finanziarie, mobiliari ed immobiliari ritenute necessarie e/o utili per il conseguimento dell'oggetto sociale. Il tutto comunque nel rispetto delle norme contenute nel d. L. 95/1974 convertito nella legge 216/1974 e modificato dall'art. 12 della legge 23 marzo 1983 n. 77, nella legge 2 gennaio 1991 n. 1, nonche' della legge n. 197 del 5 luglio 1991. In particolare restano espressamente esclusi dal presente oggetto: l'intermediazione immobiliare, la raccolta e la sollecitazione del pubblico risparmio, l'esercizio in via prevalente dell'attivita' di cui all'art. 4 comma 2 del d. L. 143/91 convertito con modificazioni nella legge 197/91, l'erogazione del credito al consumo, nonche' l'esercizio dell'attivita' di cui alla legge 2 gennaio 1991 n. 1. Il tutto nell'osservanza delle vigenti normative di legge e con l'espressa previsione che lo svolgimento di attivita' soggette a speciali autorizzazioni e' subordinato al rilascio delle stesse. "
Parole chiave