86.90.29:
Altre attività paramediche indipendenti nca
Dipendenti
882
Età
8 anni
Azienda operativa dal 2014
Esponenti
Leonardo Rossi
L'azienda
Descrizione
La societa' impresa sociale non ha scopo di lucro ed ha per oggetto la seguente attivita': a) nell'ambito socio sanitario: realizzazione e gestione diretta e/o indiretta di istituzioni sanitarie ambulatoriali, mono e polifunzionali inerenti a: - prestazioni di medicina di base e specialistiche; - prestazioni di chirurgia generale, odontoiatrica e specialistica; - prestazioni sanitarie di prevenzione, terapia e diagnostica strumentale e per immagini; - prestazioni sanitarie inerenti la medicina fisica e riabilitativa, medicina sportiva, fisiokinesiterapia; - medicina del lavoro, medicina nucleare, medicina estetica; - analisi chimiche, cliniche, biologiche e merceologiche; - ogni altra attivita' di carattere medico - sanitario; - il trasporto di medicinali e/o di sangue ed emoderivati; realizzazione e gestione di case di cura, cliniche, presidi sanitari, centri di diagnosi e qualsiasi altra attivita' sanitaria connessa con il sociale pubblico e privato, sanitario, assistenziale, residenziale e semi-residenziale, ricreativo, rsa, case di riposo, residenze protette, case vacanza, beauty farm, centri diurni integrati, comunita' alloggio, centri educativi, centri di aggregazione e qualsiasi altra attivita' inerente; realizzazione e gestione diretta e/o indiretta di attivita' ausiliarie utili al perfetto funzionamento dei servizi sanitari e/o socio-sanitari erogabili; gestione di centri coordinati per l'esercizio della profilassi, della terapia e dell'attivita' medico chirurgica in genere al fine di fornire i mezzi materiali strumentali ed i servizi necessari o semplicemente utili a professionisti e/o a persone abilitate ai sensi di legge; attivita' di assistenza sanitaria ed infermieristica a carattere domiciliare, oppure realizzata dentro centri di servizio appositamente allestiti, o messi a disposizione da enti pubblici o privati; assistenza domiciliare a persone anziane, disabili o, comunque malate, anche in caso di degenza presso ospedali, case di cura, case di riposo o luoghi di villeggiatura; assistenza, accompagnamento e trasporto di persone in ambito socio-sanitario; servizi funebri; custodia ed animazione rivolta ad anziani, malati cronici, disabili; assistenza domiciliare educativa a minori anche portatori di handicap o comunque in situazioni di disagio sociale; partecipazione e/o gestione di consultori psico-socialisanitari; gestione di servizi tecnici ed amministrativi agli studi dei soci (ivi compresa la tenuta di tutti gli aspetti gestionali ed amministrativi di eventuali attivita' o prestazioni erogate per conto dell azienda asur in un regime di convenzione); fornitura agli associati di strumenti, tecnologie, metodologie, formazione didattica, professionalita' e competenze di natura amministrativa, ausiliaria e paramedica, finalizzate alla ottimizzazione delle attivita' di assistenza sanitaria e socio-sanitaria ivi compresa la fornitura di servizi informatici, telematici e logistici; vendita di prodotti e materiali strettamente inerenti l oggetto sociale; attivita' di integrazione sociale, ricreative e sportive, di assistenza psicologica e giuridico-economica sia per i propri operatori che per esterni; organizzazione di attivita' scientifiche e di ricerca, gestione di studi epidemiologici, di farmaco-sorveglianza, di farmaco-economia, raccolta ed elaborazione di dati nel settore della medicina, anche per conto terzi; promozione e partecipazione ad iniziative degli enti pubblici in genere e degli enti ed associazioni del terzo settore, tendenti a mantenere in ambiente familiare anziani, minori, infermi, portatori di handicap fisico e psichico; promozione e sviluppo di azioni specifiche volte all accoglienza, sostegno, integrazione dei cittadini extracomunitari e/o provenienti da paesi non appartenenti alla unione europea; gestione e partecipazione alla produzione di apparati e servizi di telesoccorso, teleassistenza, telecontrollo, tele diagnostica, telemedicina e telelavoro in genere, sia in forma privata che in convenzione con pubbliche amministrazioni ed ogni altro ente privato; realizzazione di progetti e servizi innovativi per garantire un futuro sereno alle persone con disabilita' e loro genitori, riconducibili alle attivita' denominate "dopo di noi". Nello svolgimento della propria attivita' la societa' potra' stipulare accordi con enti pubblici e privati per convenzioni, accreditamenti o qualsiasi altra forma di accordo per l'erogazione di servizi e prestazioni di cui sopra. Per lo svolgimento delle attivita' per le quali e' richiesta l iscrizione negli albi ed elenchi di cui all art. 2229 (attivita' "protette") la societa' si avvarra' dell opera intellettuale di dipendenti e/o consulenti esterni iscritti nei suddetti albi ed elenchi, ferma restando la responsabilita' professionale di questi ultimi; b) nell'ambito socio - educativo: lo sviluppo di attivita' di formazione, formazione professionale, progettazione, studi e ricerche, coinvolgendo anche servizi scolastici di base di formazione professionale, corsi di formazione lavoro e di addestramento professionale, corsi sanitari di base e ad elevata integrazione socio-sanitaria; realizzazione di progetti e servizi inerenti l housing sociale, quale tentativo di ampliare, qualificandola, l offerta degli alloggi in affitto (e in misura minore anche in vendita), mettendo a disposizione nuove unita' abitative a favore di quelle persone che, escluse per ragioni di reddito dall accesso all edilizia residenziale pubblica, non sono tuttavia in grado di sostenere i costi del libero mercato, ed utilizzando come strumenti, tra l altro, l affitto calmierato, l acquisto della casa mediante l auto-costruzione e le agevolazioni finanziarie, soluzioni integrate per le diverse tipologie di bisogni, come ad esempio le giovani coppie, i pensionati, genitori separati; studi e ricerche sulle realta' territoriali e sulle condizioni sociali connesse ai punti di cui sopra; ricerca finalizzata ad esaminare le dinamiche dei sistemi professionali ed a preparare le risposte formative attraverso la formazione e la riqualificazione a favore di giovani ed adulti con corsi di base post-obbligo scolastico, post-diploma, post-laurea, perfezionamento, aggiornamento e specializzazione per lavoratori gia' occupati, per dirigenti, quadri, staff, formazione connessa ai processi di mobilita' conseguenti a riconversioni ed a ristrutturazioni industriali; corsi di formazione con metodologie applicate al project management del processo formativo, dell'analisi della domanda e del fabbisogno di formazione alla progettazione architetturale ed alla programmazione didattica, dalla produzione di nuove tecnologie educative alla gestione dei corsi ed alla valutazione dei risultati di formazione; progettazione e realizzazione di interventi di orientamento in collaborazione con l'istituzione scolastica e realizzazione di moduli orientativi per giovani; corsi di aggiornamento professionale corrispondenti alle reali domande formative del mercato; consulenze ed informazioni riguardanti lo sviluppo e l'innovazione dei sistemi produttivi e le attivita' di formazione ed orientamento; corsi di lingue (principiante intermedio - avanzato) rivolti ad esigenze personali, professionali e didattiche. 2. Ai fini del conseguimento dello scopo sociale la societa' impresa sociale potra' inoltre compiere, nei limiti di legge, tutte le operazioni commerciali, industriali, finanziarie, immobiliari e mobiliari ritenute utili od opportune, nonche', non in via prevalente e non ai fini di collocamento nei confronti del pubblico, potra' assumere interessenze o partecipazioni in altre societa' costituite o costituende aventi lo stesso scopo o scopi complementari o affini. 3. La societa' impresa sociale, inoltre, promuove, sostiene e diffonde l impresa sociale, ovvero tutte le organizzazioni private, ivi compresi gli enti di cui al libro v del codice civile, che esercitano in via stabile e principale una attivita' economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi di utilita' sociale, diretta a realizzare finalita' di interesse generale senza scopo di lucro, come definita nell art. 1 e seguenti del d. Lgs 155/2006. Il tutto salvo eventuali divieti di legge e nei limiti disposti dalle normative in materia. Per le attivita' che richiedono autorizzazioni preventive e/o l'iscrizione in appositi albi, l'attivita' corrispondente e' da intendersi inibita fino all'ottenimento delle medesime, fermo restando che le attivita' sopra dette non potranno essere esercitate contemporaneamente ove sussistano incompatibilita' fissate dalla legge; non potranno essere esercitate in contrasto con le norme che regolano l'esercizio delle attivita' professionali in genere ed in particolare delle attivita' professionali protette, ne' con le norme che fissano riserve di attivita'.