61.90.99:
Altre attività connesse alle telecomunicazioni nca
Dipendenti
882
Età
15 anni
Azienda operativa dal 2008
Esponenti
Giulia Romano
L'azienda
Descrizione
La societa' ha per oggetto le seguenti attivita': a) assumere ed eseguire qualsiasi lavoro di movimentazione di qualunque tipo di merci e/o beni, di facchinaggio, complementare o non al trasporto e/o ad altre attivita' ed attivita' complementari o collegate ad esso. In particolare, la societa' potra' esercitare tutte le attivita' preliminari e complementari della movimentazione e/o del facchinaggio quali insacco, pesatura, legatura, accatastamento e disaccatastamento, pressatura, imballaggio, pulizia di magazzini e di piazzali, deposito di colli e di bagagli, presa e consegna, macellazione e scuoiatura del bestiame in genere, selezione e cernita, con o senza incestamento, insaccamento e imballaggio, di prodotti ortofrutticoli, di carta da macero, di piume e di materiali vari, l'abbattimento di piante, l'accompagnamento di bestiame, nonche' le altre attivita' connesse o simili; b) assumere ed eseguire qualsiasi lavoro di trasporto e autotrasporto merci in conto terzi; c) assumere ed eseguire tutte le attivita' preliminari, complementari o collegate al trasporto, quali: escavazione, preparazione, sistemazione, magazzinaggio, carico, scarico ed attivita' simili; d) organizzare e gestire l'attivita' di autotrasporto di merci e di rifiuti di qualsiasi genere o classificazione, per conto di terzi; e) organizzare e gestire l'attivita' di trasloco e di tutte le operazioni ad esso connesse; nonche' l'attivita' di deposito di merci, di documenti e di materiali in genere, per conto di terzi; f) svolgere attivita' di pulizia, anche con l'ausilio di mezzi meccanici, di uffici, piazzali, di strade, di impianti e di stabilimenti industriali, di bacini di decantazione, di silos, di locali e di aree in genere, sia pubblici che privati; g) assumere ed eseguire qualsiasi lavoro di trasporto e autotrasporto di persone; h) provvedere alla lavorazione, la trasformazione, l'assemblaggio, il montaggio e lo smontaggio, il confezionamento di prodotti, di beni e di merci in genere; i) eseguire lavori di custodia e guardiania presso industrie e strutture, sia pubbliche che private; j) assumere, nell'ambito delle attivita' sopra indicate, qualsiasi commissione di lavoro che procuri direttamente o indirettamente, immediatamente o in prospettiva, possibilita' di lavoro per la societa'; k) istituire e gestire cantieri, stabilimenti, impianti, officine, stazioni di rifornimento, magazzini e depositi, necessari per l'espletamento dell'attivita' sociale; l) stipulare contratti e/o convenzioni con fornitori e assicuratori per l'acquisto di beni strumentali e materiali, nonche' qualsiasi altro bene o servizio allo scopo di ridurre i costi; m) acquistare, vendere, costruire, permutare, prendere e concedere in affitto o usufrutto automezzi, terreni, fabbricati e qualsiasi bene mobile e immobile necessario per l'espletamento dell'attivita' sociale; n) la gestione in proprio e per conto terzi di posti telefonici pubblici, centri di chiamata e di raccolta di telefonate, centri di servizi telematici, sistemi e servizi connessi o) il commercio all'ingrosso ed al dettaglio, anche per corrispondenza, tramite la telefonia e l'utilizzo di strumenti di commercio elettronico di prodotti della telefonia e dell'informatica; p) la consulenza e l'assistenza amministrativa, organizzativa aziendale e finanziaria nei confronti di imprese pubbliche, imprese private in qualunque forma costituite, di associazioni riconosciute e non riconosciute, di cooperative, consorzi e societa' consortili, di associazioni temporanee d'imprese nonche' di enti locali, di comunita' montane, in genere di enti pubblici di rilevanza locale e di privati quali: consulenza aziendale sia per la gestione ordinaria che straordinaria, studi e piani di fattibilita', assistenza per la richiesta di finanziamenti agevolati previsti dalle leggi regionali, nazionali e comunitarie per qualsiasi settore produttivo, controllo di gestione e consulenza direzionale; assistenza ad acquisti ed appalti, assistenza nelle problematiche relative alla gestione, alla ricerca e sviluppo, alla logistica e distribuzione, al marketing ed alla penetrazione commerciale; disbrigo di pratiche presso pubbliche amministrazioni; cura degli adempimenti in materia di privacy. La societa' potra' inoltre fornire consulenza e servizi relativi alla gestione e all'amministrazione di altre imprese; la societa' potra' inoltre partecipare ad altre societa' anche consortili o a consorzi di imprese con attivita' esterna che abbiano come oggetto attivita' rientranti nei settori di intervento indicati in precedenza e di quelli di seguito indicati: - servizi di consulenza tecnico-economica: assistenza contabile, del personale, compresa la formazione del personale, l'elaborazione dei dati contabili e del personale o riguardanti le dichiarazioni dei redditi e dei sostituti d'imposta; - servizi di pubblicita': campagne pubblicitarie, inserzioni, consulenze; comunicazione aziendale, marketing; - servizi di informatica e connessi servizi di formazione professionale: elaborazione dati, conservazione e gestione elettronica dei dati, compresa l'archiviazione ottica dei documenti, formazione professionale e consulenza informatica; - fornitura di servizi web, attivita' di commercio elettronico, la gestione dei portali on line; - progettazione, sviluppo, distribuzione e manutenzione di reti informatiche; - consulenza, fornitura e commercializzazione di soluzioni complete hardware e software di comunicazione e di information technology; - servizi in materia di certificazione di qualita', sicurezza del lavoro, certificazione di sistemi di gestione ambientale, certificazione di prodotto anche in campo agroalimentare, marcatura ce; - consulenza in materia ambientale, valutazione di impatto ambientale, misurazione di prestazioni ambientali, inquinamento da rumore, inquinamento elettromagnetico; - servizi di trasferimento tecnologico e di intermediazione dell'informazione: assistenza all'introduzione e/o adattamento delle nuove tecnologie e dei nuovi processi, sistemi tecnologici avanzati per accrescere la competitivita' delle imprese, nel rispetto delle normative vigenti in tema di sicurezza e ambiente; - consulenza ed assistenza in tema di finanziamenti, fidejussioni, contratti di leasing e di factoring ed altre operazioni di credito e in tema di assicurazioni, fondi pensione ed altre operazioni relative al settore assicurativo, nonche', nel rispetto dei limiti di legge e previo ottenimento dei requisiti necessari, l'attivita' di mediazione creditizia con espressa esclusione di tutte le attivita' finanziarie ed assicurative che la legge riserva a determinati soggetti; - attivita' diretta all'elaborazione di piani di sviluppo in tutti i settori dell'economia; al fine di proporre alle imprese le opportunita' di investimenti imprenditoriali nell'area, soprattutto nei settori del turismo, del recupero e utilizzo dei beni ambientali, culturali e storico-artistici, dei trasporti, della ricerca applicata e delle produzioni ad alta tecnologia nel settore agroalimentare e nel terziario innovativo. La societa' provvede altresi' alle forniture relative ai settori su indicati, quali le forniture di impianti, dei macchinari, delle attrezzature e dell'arredamento in genere, e di impianti, macchinari ed attrezzature tecnologicamente avanzate. In caso di necessita', i contratti o le commesse acquisiti dalla societa' potranno essere eseguiti in tutto o in parte in proprio dalla stessa oppure essere affidati in tutto o in parte a terzi non soci. Per conseguire gli scopi sociali la societa' puo' concorrere ad aste pubbliche o private ed a licitazioni private od altro, e l'assunzione e l'esecuzione dei lavori puo' avvenire sia per privati che per pubbliche amministrazioni, enti locali, statali, parastatali, regionali, per aziende e societa' di ogni genere sia direttamente che per assegnazione da organismi consortili dei quali fa parte. La societa' in via secondaria e quindi occasionale e non diretta, e comunque ai soli fini strumentali per il raggiungimento dell'oggetto sociale, potra' compiere qualsiasi operazione commerciale, industriale, mobiliare, immobiliare e finanziaria, ma con assenza di svolgimento presso il pubblico, che l'organo amministrativo riterra' necessarie, utili od opportune per gli scopi sociali; potra' assumere esclusivamente per conto proprio, interessenze e partecipazioni in altre societa' (sia quotate che non quotate in borsa), imprese, consorzi pubblici e privati aventi oggetto analogo od affine, o comunque connesso con il proprio, sia direttamente che indirettamente, nei limiti consentiti dalle vigenti disposizioni di legge e potra' prestare garanzie anche reali, fidejussioni e avalli per debiti di terzi, compresi quelli in sede di procedure concorsuali, con facolta' infine di garantire e/o assumere concordati preventivi o fallimentari, il tutto nei limiti previsti dalle leggi numeri 1/1991 e 197/1991. Sono espressamente escluse dall'oggetto sociale le seguenti attivita': 1) raccolta del risparmio tra il pubblico sotto qualunque forma e denominazione; 2) lo svolgimento di attivita' esclusivamente riservate agli istituti ed alle aziende disciplinate dal d. Lgs. N. 385/93 e successive modificazioni ed integrazioni; 3) lo svolgimento di attivita' d'intermediazione mobiliare contemplate dalla legge 2 gennaio 1991 n. 1; 4) lo svolgimento di attivita' di credito al consumo sia nei confronti del pubblico che nei confronti dei propri soci, cosi' come previste dalla legge 5 luglio 1991 n. 197; 5) le attivita' riservate alle professioni protette e tutte le altre attivita' che la legge riserva a particolari soggetti.