68.20.01:
Locazione immobiliare di beni propri o in leasing (affitto)
Dipendenti
882
Età
3 anni
Azienda operativa dal 2019
Esponenti
Giulia Romano
L'azienda
Descrizione
Oggetto: la societa', sia in italia che all' estero, ha per oggetto le seguenti attivita': - l'esercizio di ogni attivita' nel campo dell'edilizia pubblica e privata, civile ed industriale, e precisamente l'attivita' immobiliare in genere, compresi la costruzione, la ristrutturazione, la gestione, l'acquisto, la vendita e la permuta di beni immobili rurali, urbani, civili, industriali, ad uso professionale, commerciali e per il turismo; - le operazioni di gestione tecnico-amministrativa nel campo immobiliare, per conto proprio e di terzi; - la gestione, la locazione, anche finanziaria, e la sublocazione di immobili; - la consulenza e tutela stragiudiziale in genere e con particolare riferimento ai diritti derivanti dalla stipula di contratti assicurativi e/o bancari e/o finanziari e/o da altri rapporti di tipo contrattuale e/o extra-contrattuale, la consulenza in particolare nel campo assicurativo e/o bancario e/o finanziario, la tutela dei diritti derivanti a terzi a seguito di sinistri in genere. La societa', su mandato, con o senza rappresentanza, conferito dai clienti, potra' condurre trattative con i responsabili civili o ex lege e con imprese di assicurazioni e/o con banche e/o con altre persone fisiche o giuridiche, finalizzate ad una transazione in materia di diritti di credito e/o risarcimento danni derivanti da qualsiasi causa, come, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i danni da incidenti stradali, da responsabilita' medico sanitaria, da infortuni sul lavoro, da incidenti aerei e ferroviari e simili. Potra' inoltre condurre trattative, su mandato con o senza rappresentanza conferito dai clienti, con imprese di assicurazioni e/o banche e/o altre persone fisiche o giuridiche per il risarcimento di danni e/o il recupero di crediti e/o il pagamento degli indennizzi. Potra' avvalersi, nell'esecuzione delle attivita' sopra descritte di professionisti fiduciari del campo legale, medico legale, ingegneristico, peritale, contabile, e di ogni altro campo professionale, che potra' nominare per conto o anche in nome dei clienti, se a questo autorizzata. Potra' inoltre organizzare corsi di formazione e/o convegni rivolti ai propri dipendenti, affiliati, fiduciari e collaboratori in genere ed a altri soggetti terzi. La societa' puo' altresi' compiere tutti gli atti occorrenti ad esclusivo giudizio dell'organo amministrativo per l'attuazione dell'oggetto sociale e cosi' fra l'altro: - compiere operazioni immobiliari, commerciali, industriali, bancarie ed ipotecarie, compresi l'acquisto, la vendita e al permuta di beni mobili, anche registrati, immobili e diritti immobiliari; - ricorrere a qualsiasi forma di finanziamento con istituti di credito, banche, societa' e privati, concedendo le opportune garanzie reali e personali; - partecipare a consorzi. Sempre in via strumentale al consegumento dell'oggetto sociale, la societa', in modo non prevalente e comunque non nei confronti del pubblico, puo': - concedere fideiussioni, avalli e garanzie reali per obbligazioni assunte da terzi; - assumere partecipazioni o interessenze in altre societa' ed imprese aventi oggetto analogo, affine o connesso al proprio nel rispetto delle disposizioni di legge vigenti in materia. L'assunzione di partecipazioni comportanti una responsabilita' illimitata deve essere deliberata dall'assemblea dei soci. Sono tassativamente escluse le attivita' di assistenza e consulenza riservate agli iscritti agli albi professionali e, in particolare, l'attivita' professionale riservata ai sensi della legge 1815/1939, l'esercizio in via professionale delle attivita' di cui all'articolo 1 della legge 1/1991, la sollecitazione al pubblico risparmio, ai sensi dell'articolo 18 della legge 216/1974, l'esercizio nei confronti del pubblico delle attivita' di cui all'articolo 4, comma 2, della legge 197/1991, l'esercizio in misura prevalente o nei confronti del pubblico delle attivita' previste dagli articoli 106 e 113 del decreto legislativo primo settembre 1993 n. 385 e del d. Lgs. 58/1998, l'erogazione del credito al consumo, l'esercizio delle attivita' di leasing finanziario e in genere l'attivita' riservata dalla legge alle societa' di intermediazione mobiliare e alle finanziarie, alle societa' di intermediazione immobiliare ed alle societa' fiduciarie e comunque qualunque attivita' vietata dalla legge vigente e/o per la quale la legge richiede l'ottenimento di autorizzazioni e/o impone altre condizioni per la costituzione, in relazione all'oggetto sociale, ai sensi e per gli effetti dell'articolo 2329 n. 3 del codice civile.