Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Abiltecno - Società Cooperativa…, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
La societa' intende realizzare i propri scopi sociali attraverso la gestione di servizi sociali e di formazione e orientamento, finalizzati in via prioritaria, ma non esclusiva, alla risposta ai bisogni di persone svantaggiate come definite dalle leggi 381/1991 e 68/1999, adolescenti, anziani, disoccupati. La societa' si propone, inoltre, come centro di competenza nell'uso di tecniche informatiche e telematiche finalizzate all'integrazione scolastica, sociale e lavorativa delle persone svantaggiate. In relazione a cio' la societa' puo' progettare e gestire stabilmente o temporaneamente, in conto proprio e per conto terzi: - attivita' e servizi di riabilitazione; - centri diurni e residenziali di accoglienza e socializzazione; - servizi domiciliari di assistenza, sostegno e riabilitazione effettuati tanto presso la famiglia, quanto presso la scuola o altre strutture di accoglienza; - servizi educativi informatici domiciliari; - centri gioco e ludoteche per bambini; - servizi di informazione ed orientamento; - servizi informahandicap; - servizi informagiovani; - servizi informanziani; - servizi educativi; - centri servizio per l'inserimento lavorativo delle persone svantaggiate; - corsi di informatica e telematica che forniscano alle persone svantaggiate gli strumenti e le conoscenze necessarie per l'inserimento nel mondo del lavoro; - attivita' di formazione e consulenza anche a distanza; - attivita' finalizzate alla riqualificazione professionale e all'inserimento lavorativo dei soggetti svantaggiati; - attivita' di sensibilizzazione ed animazione della comunita' locale entro cui opera al fine di renderla piu' consapevole e disponibile all'attenzione ed all'accoglienza delle persone in stato di bisogno; - attivita' di promozione dell'utilizzo delle nuove tecnologie informatiche e telematiche sviluppate in favore del mondo dell'handicap; - attivita' di promozione e rivendicazione dell'impegno delle istituzioni a favore delle persone deboli e svantaggiate e di affermazione dei loro diritti; - attivita' di ricerca e divulgazione scientifica nell'ambito delle nuove tecnologie informatiche e del terzo settore. La societa' potra' inoltre commercializzare strumenti informatici hardware e software ed ausili specifici hardware e software prodotti in favore del mondo dell'handicap e redigere e commercializzare banche dati informatiche inerenti principalmente le tematiche dell'informazione e dell'orientamento. La societa' potra' svolgere qualunque altra attivita' connessa ed affine agli scopi sopra elencati, nonche' compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni contrattuali di natura immobiliare, mobiliare, industriale e finanziaria, come attivita' comunque non prevalente, necessarie od utili alla realizzazione degli scopi sociali e comunque, sia direttamente che indirettamente, attinenti ai medesimi. Per la sola indicazione esemplificativa: a) - potra' assumere interessenze e partecipazioni sotto qualsiasi forma, escluso lo scopo di collocamento, in societa' ed altri enti economici e non, comprese le associazioni, riconosciute e non, soprattutto ove cio' si reputera' conveniente e in accordo con quanto disposto per l'ottimale perseguimento delle proprie finalita' statutarie; b) - potra' concedere avalli cambiari, fidejussioni e ogni e qualsiasi altra garanzia sotto qualsivoglia forma per facilitare l'ottenimento del credito ai soci, agli enti cui la societa' cooperativa aderisce, nonche' a favore di altre societa' cooperative. Infine, la societa' potra' costituire fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o per il potenziamento aziendale, nonche' adottare procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo e/o all'ammodernamento aziendale, ai sensi della legge 31/01/1992 n. 59 ed eventuali norme modificative ed integrative. Nella costituzione e nell'esecuzione dei rapporti mutualistici deve essere rispettato il principio di parita' di trattamento. La societa' potra' svolgere anche attivita' con terzi, salvi i limiti di cui agli artt. 2512 e 2513 c. C.
Parole chiave