41.20.00:
Costruzione di edifici residenziali e non residenziali
Dipendenti
882
Età
9 anni
Azienda operativa dal 2014
Esponenti
Enea Ferrari
L'azienda
Descrizione
Articolo 4: oggetto: la societa' ha per oggetto le seguenti attivita' da svolgersi nei modi e nei limiti fissati dalla legge: - implementare, in italia e all'estero, l offerta di servizi ristorativi, alberghieri, sociali, assistenziali e sanitari regionali, nazionali, comunitari ed extracomunitari, sia in termini qualitativi che quantitativi, attraverso la promozione e la gestione di iniziative di assistenza sociale e sanitaria in regime ambulatoriale, semiresidenziale diurno, residenziale extra-ospedaliero ed ospedaliero, nonche' attraverso lo svolgimento di tutta una serie di servizi a supporto e di corredo, in regime privatistico e/o in convenzione con stati, regioni, enti locali, aziende sanitarie ed altri soggetti pubblici e privati; - in relazione alle finalita' per le quali e' stata istituita, la societa' perseguira' gli scopi attraverso le attivita' di seguito elencate da svolgere stabilmente o temporaneamente, in conto proprio o per conto di terzi e nel pieno rispetto della normativa tempo per tempo vigente: - resa di servizi socioassistenziali e sanitari di ogni ordine e grado, in favore di infanti, minori, adolescenti, adulti ed anziani, inabili, tossicodipendenti ed altri soggetti in stato di bisogno o/e svantaggio sociale conseguente a malattie, malformazioni, menomazioni e disabilita' fisica, psichica e sensoriale; - resa di servizi sociali e sanitari di base e specialistici, residenziali e domiciliari, semplici ed integrati, anche attraverso la promozione e gestione, diretta ed indiretta, di attivita' quali centri medici, diagnostici, fisioterapici e riabilitativi, case di cura e centri di assistenza sanitaria, cliniche specialistiche, centri di medicina trasfusionale, strutture sanitarie odontoiatriche, residenze sanitarie assistite, comunita' terapeutiche assistite, centri per i disturbi del comportamento alimentare anoressia e bulimia centri di lunga degenza per malati cronici e terminali, strutture hospice, residenze sanitarie, centri residenziali e semiresidenziali di prevenzione, cura e riabilitazione, centri di accoglienza e cura geriatrica; - ideazione, realizzazione e gestione di strutture atte all erogazione di prestazioni specialistiche e diagnostiche ambulatoriali quali, medicina di laboratorio, radiologia diagnostica, medicina nucleare, cardiologia, endoscopia, radioterapia, chirurgia ambulatoriale, dialisi, medicina fisica e riabilitativa, chirurgia plastica ed estetica; - ideazione, realizzazione e gestione di strutture atte all erogazione di prestazioni di base ambulatoriale quali centri di recupero e riabilitazione funzionale di soggetti portatori di disabilita' fisica, psichica e sensoriale, centri di salute mentale, consultori familiari e presidi per il trattamento delle dipendenze; - ideazione, realizzazione e gestione di strutture atte all erogazione di prestazioni di ricovero a ciclo continuativo e/o diurno per acuti quali pronti soccorsi, centri di rianimazione e di terapia intensiva, centri di degenza, day hospital, day surgery, punti nascita, strutture chirurgiche ed operatorie, centri trasfusionali, di frigoemoteca e centri di anatomia patologica; - ideazione, realizzazione e gestione di strutture atte all erogazione di prestazioni a ciclo continuo e/o diurno in fase post acuta, quali presidi di recupero e riabilitazione funzionale di soggetti portatori di disabilita' fisica, psichica e sensoriale, presidi di tutela della salute mentale in regime diurno ed in day hospital psichiatrico, strutture residenziali psichiatriche e strutture di riabilitazione ed educativo assistenziali per soggetti affetti da dipendenze e tossicodipendenze; - promozione, realizzazione e gestione di una rete di servizi assistenziali e sanitari a carattere territoriale al fine dello sviluppo di un organico ed integrato sistema di assistenza, sociale e sanitaria; - ideazione, realizzazione e gestione di impianti e strutture sportive istituite per supportare processi riabilitativi rivolti a minori, anziani ed inabili, nonche' in favore di altri soggetti bisognevoli di assistenza psicofisica e motoria; - ideazione, realizzazione e gestione di impianti e strutture polivalenti per la cultura, lo svago e lo sport, finalizzati all armonico sviluppo psico-fisico e sensoriale delle persone; - ideazione, realizzazione e gestione di strutture atte allo svolgimento di iniziative di turismo sociale e culturale, centri di benessere, centri estetica, centri di disintossicazione da dipendenze, beauty farm, e simili; - ideazione, realizzazione e gestione di servizi socioassistenziali e sanitari in favore dei portatori di handicap, volti a favorire i processi di superamento di situazioni emarginanti, a prevenire e/o a limitare la disabilita' e per consentire la permanenza del portatore di handicap nel proprio ambiente sociale e familiare; - ideazione, istituzione e gestione di servizi di intervento socio-psico-terapeutico riabilitativo e di integrazione scolastica, sociale e lavorativa dei soggetti disabili; - promozione, istituzione e gestione di iniziative di assistenza ed accompagnamento dei portatori di handicap fisici, psichici e sensoriali nei presidi pubblici e privati, nonche' a domicilio, presso i presidi ospedalieri, i luoghi di villeggiatura, gli istituti scolastici, i centri e le istituzioni pubbliche e private, i servizi pubblici e privati di igiene e cura personale; - ideazione, realizzazione e gestione di attivita' di trasporto, urbano ed extraurbano, di infermi, inabili e disabili; - progettazione, realizzazione e gestione di attivita' di trasporto sanitario di emergenza, urbano ed extraurbano; - progettazione, realizzazione e gestione di attivita' di accoglienza ed assistenza, domiciliare e residenziale, a supporto di tutti i soggetti bisognevoli di conforto e cura, sociale e sanitaria, anche in collaborazione ed associazione con altre organizzazioni ed istituzioni di assistenza pubbliche, private e miste; - progettazione, realizzazione e gestione di iniziative di assistenza medica generica e specialistica, infermieristica, fisioterapica e riabilitativa, anche domiciliare, privata e/o in convenzione con enti pubblici ed asp; - ideazione, realizzazione e gestione di servizi di telesoccorso e teleassistenza, nonche' di ogni altro tipo di assistenza telematica; - esecuzione di servizi di logistica, deposito, distribuzione primaria e concessionaria, promozione, rappresentanza e vendita, al dettaglio ed all'ingrosso, per conto di industrie produttrici e commerciali di mobili, arredi, attrezzature, strumenti e dispositivi medicali, medici e paramedici; - esecuzione di servizi di logistica, deposito, distribuzione primaria e concessionaria, promozione, rappresentanza e vendita, al dettaglio ed all'ingrosso, per conto di industrie produttrici e commerciali di prodotti farmaceutici, parafarmaceutici, dermocosmetici, veterinari, erboristici, fisioterapici, omeopatici, dietetico alimentari e sanitari; - esecuzione di servizi di logistica, deposito, distribuzione primaria e concessionaria, promozione, rappresentanza e vendita, per conto di industrie produttrici e commerciali di forniture globali per ospedali, case di cura, centri di studio e ricerca medica, ambulatori, case di riposo e comunita'; - esecuzione di servizi di logistica, deposito, distribuzione primaria e concessionaria, promozione, rappresentanza e vendita, al dettaglio ed all ingrosso, per conto di industrie produttrici e commerciali di prodotti detergenti, igienizzanti, disinfettanti e purificanti per ospedali, case di cura, centri di studio e ricerca medica, ambulatori, case di riposo e comunita'; - esecuzione di servizi di logistica, deposito, distribuzione primaria e concessionaria, promozione, rappresentanza e vendita, al dettaglio ed all ingrosso, per conto di aziende e/o industrie produttrici e/o commerciali di prodotti alimentari da destinare alla realizzazione di pasti per ospedali, case di cura, case di riposo e comunita', nonche' a supporto e per fornitura di iniziative ed attivita' socio assistenziali e sanitarie; - progettazione, realizzazione e gestione di campagne di prevenzione da attuarsi in forma privata e/o in convenzione con associazioni di categoria mediche e paramediche e con ministeri, regioni, asp, ed enti locali; - progettazione, realizzazione e gestione di azioni di sensibilizzazione verso le problematiche dell assistenza sociale e sanitaria, rivolte a giovani ed adulti; - progettazione, realizzazione e gestione di iniziative formative ed occupazionali rivolte a soggetti portatori di handicap fisico, psichico e sensoriale, volte al loro accrescimento umano e culturale ed al loro inserimento sociale e professionale; - gestione di iniziative di animazione socioculturale e di intrattenimento; - progettazione e gestione di iniziative culturali, seminariali, ricreative, formative, socioassistenziali e sanitarie, in favore degli emigrati, anche nell'ambito dello stesso stato, e delle loro famiglie; - progettazione e gestione di iniziative culturali, seminariali, ricreative, formative, ed assistenziali in favore degli immigrati, anche nell ambito dello stesso stato, e delle loro famiglie; - promozione, progettazione, realizzazione e gestione di iniziative socioassistenziali e sanitarie regionali, nazionali e transnazionali di ogni ordine e grado, nell ambito dei programmi regionali, nazionali e comunitari; - progettazione e gestione di iniziative finalizzate alla promozione di azioni di cooperazione regionale, nazionale ed internazionale; - promozione ed attuazione di azioni umanitarie, nell ambito di programmi regionali, nazionali ed internazionali; - progettazione e gestione di iniziative finalizzate alla creazione di occasioni di stabile sviluppo delle regioni e dei paesi in via di sviluppo; - progettazione, realizzazione e gestione di azioni formative rivolte agli operatori del settore sociale, assistenziale e sanitario; -progettazione, assistenza alla progettazione per conto di terzi, gestione e cogestione di azioni formative di ogni ordine e grado in favore di enti, societa', consorzi ed associazioni, pubbliche, private e miste operanti nel settore socio assistenziale e sanitario; - promozione culturale e professionale dei giovani in cerca di prima occupazione e occupanti, e degli adulti occupati e/o nell attesa di reinserimento lavorativo, attraverso la progettazione, realizzazione e gestione di interventi formativi rivolti all'aggiornamento, alla qualificazione, al perfezionamento, alla specializzazione, alla riqualificazione e all acquisizione di specifiche competenze professionali nel settore socio assistenziale e sanitario; - attuazione di ricerche, studi ed indagini statistiche nel settore socio assistenziale e sanitario; - promozione della ricerca e dello sviluppo, nel campo delle discipline tipiche del settore socio assistenziale e sanitario; - intervento diretto nell'attivita' di ricerca e sviluppo, nel campo delle discipline tipiche del settore socio assistenziale e sanitario; - resa di consulenze progettuali, organizzative, gestionali, contabili, finanziarie e legali in favore di enti/societa'/aziende, pubbliche e private, in materia di servizi sociali e sanitari; - progettazione e gestione di servizi nel settore della refezione e ristorazione, residenziale e domiciliare, a supporto dei servizi socio assistenziali e sanitari; - progettazione, realizzazione e gestione di iniziative di pulizia, disinfezione, disinfestazione, derattizzazione, igienizzazione, purificazione di luoghi, strutture ed immobili destinati all'assistenza, sociale e sanitaria; - progettazione, realizzazione e gestione di iniziative di raccolta, smaltimento e trattamento di rifiuti, ordinari e speciali, provenienti da attivita' socio assistenziale e sanitarie; -progettazione e gestione di iniziative volte alla sistemazione, all'aggiornamento, all ammodernamento, alla ristrutturazione, alla riqualificazione di luoghi, strutture ed immobili destinati all assistenza, sociale e sanitaria; - progettazione e gestione di iniziative volte al miglioramento dei requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi, generici e specifici, delle strutture che svolgono e/o dovranno svolgere servizi socio assistenziali e sanitari; - progettazione e gestione di iniziative volte a favorire l'introduzione di processi di innovazione tecnica e tecnologica nei sistemi socio assistenziali e sanitari; - progettazione e gestione di iniziative volte a migliorare l efficienza ed efficacia delle prestazioni sanitarie preventive e curative erogate; - progettazione, sviluppo e gestione di iniziative volte all'acquisizione in gestione di servizi esternalizzabili del settore socio assistenziale e sanitario da attuarsi in convenzione con stati, regioni, asp ed enti locali; - capitalizzazione, mediante collaborazioni, partenariati ed associazioni, di esperienze di altri enti, associazioni e societa', pubbliche, private e miste, nel settore socio assistenziale e sanitario, attraverso lo svolgimento di azioni ed interventi congiunti; - progettazione e gestione di iniziative culturali, seminariali, ricreative, formative ed assistenziali nel settore assistenziale e sanitario; - progettazione, gestione diretta o indiretta di strutture sanitarie, rsa, comunita' alloggio, cta, case di riposo, case protette, centri riabilitativi, case di cura, cliniche, hops, strutture ricettive alberghiere, ostelli, case vacanze o case per ferie, camping, residence, villagi turistici, e strutture ricettive in genere, compreso le strutture agrituristiche e termali nonche' di alberghi, residence e residenze alberghiere. - la gestione, l'acquisto, la locazione e la vendita di ristoranti, pizzerie, enoteche, trattorie, rosticcerie, bar, pasticcerie, gelaterie, catering, servizio mensa, tavola calda, pollerie ed in generale ogni e qualsiasi attivita' legata alla somministrazione al pubblico di alimenti e bevande anche alcoliche e superalcooliche e di ogni e qualsiasi tipo di prodotto alimentare con particolare riguardo ai prodotti tipici europei-africani e asiatici; - svolgere attivita' di coltivazione e commercializzazione di prodotti agricoli; - nei limiti e se consentita dalla legge, l'attivita' di rivendita di generi di monopolio, articoli per fumatori, francobolli, marche da bollo, bollati e valori bollati in genere, francobolli per collezione ed altri articoli per filatelici, moduli per denuncie e stampati in genere per richieste indirizzate ai vari enti comunali, provinciali, regionali, statali, moduli per contratti soggetti a registrazione, biglietti delle lotterie nazionali; articoli di cartoleria e cancelleria, libri, giornali e riviste, articoli di "bijoutteria", calzature e abbigliamento e ornamento della persona, articoli da regalo, beni elettrici- lettronici ed informatici, articoli per l igiene della persona, di profumeria, di cosmetica, articoli per la casa, mobili, giocattoli ed articoli sportivi. Inoltre, la societa', nell'ambito delle attivita' svolte ed al fine di perseguire al meglio gli scopi statutari potra' attivare: - la promozione ed attuazioni di partenariati, gemellaggi, collaborazioni, convenzioni ed affiliazioni con enti pubblici e privati, associazioni, fondazioni, istituti, dipartimenti universitari, centri di ricerca e sperimentazione e consorzi, a livello locale, regionale, nazionale, comunitario, ed extracomunitario; la partecipazione a societa', a cooperative ed a consorzi; - la partecipazione di enti, societa' ed associazioni, pubbliche, private e miste nella compagine sociale della societa'; - promozione di qualunque attivita' mobiliare, immobiliare, economica, finanziaria e commerciale che favorisca il perseguimento degli scopi statutari. Per il conseguimento dello scopo sociale, la societa' potra' inoltre: - partecipare ad aste, gare, bandi pubblici, trattative private ed altre forme di affidamento di lavori per la fornitura di beni e servizi, inerenti l oggetto sociale, indetti da enti pubblici e privati; - ricevere qualsiasi incentivo, contributo o sovvenzione, prestito agevolato erogabile a norma delle leggi vigenti o emanate da organismi extracomunitari, comunitari, nazionali e regionali. La societa' infine potra' svolgere tutte le operazioni industriali, commerciali, finanziarie, mobiliari ed immobiliari, compresa l'assunzione di mutui ipotecari, aventi pertinenza con l'oggetto sociale e che saranno ritenute necessarie per il raggiungimento dello scopo sociale. La societa' potra' assumere partecipazioni sociali sia in italia che all'estero a scopo di stabile investimento e non di collocamento, a condizione che la misura e l'oggetto della partecipazione non modifichino sostanzialmente l'oggetto determinato dallo statuto. L'assunzione di partecipazioni comportanti una responsabilita' illimitata deve essere deliberata dall'assemblea dei soci. La societa' puo' inoltre prestare avalli, fidejussioni e garanzie reali e/o personali anche nell'interesse di terzi. E' fatto espresso divieto di svolgere attivita' finanziarie rivolte al pubblico, attivita' professionali ed attivita' riservate a particolari tipi di societa'. La societa' potra' avvalersi delle agevolazioni fiscali e finanziarie previste dalle normative vigenti e future.