Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Ad Maiora Società Sportiva…, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
Articolo 3) oggetto sociale 3. 1. La societa' ha per oggetto l'esercizio in via stabile e principale dell'organizzazione e gestione di attivita' sportiva dilettantistica, ai sensi dell'articolo 7. 1 lettera b) del d. Lgs. N. 36/2021, compresa l'attivita' didattica, e in particolare la formazione, la preparazione e l'assistenza, in sicurezza, per quanto di pertinenza della propria missione e funzione, afferenti le attivita' sportive della ginnastica, della pesistica e del body building, identificate con i seguenti codici del nuovo registro nazionale delle attivita' sportive dilettantistiche del dipartimento per lo sport della presidenza del consiglio dei ministri (in sigla r. A. S. ) tenuto in roma, gestito dalla societa' sport e salute: - bi001 sport ginnastica; disciplina: attivita' sportiva ginnastica finalizzata alla salute ed al fitness; - bi002 sport ginnastica; disciplina: ginnastica acrobatica; - bi003 sport ginnastica; disciplina: ginnastica aerobica; - bi004 sport ginnastica; disciplina: ginnastica artistica; - bi005 sport: ginnastica; disciplina: ginnastica per tutti; - bi006 sport: ginnastica; disciplina: ginnastica ritmica; - bi007 sport: ginnastica; disciplina: trampolino elastico; - ck003 sport: pesistica; disciplina: distensione su panca; - ck007 sport: pesistica; disciplina: pesistica olimpica; - ck009 sport: pesistica; disciplina: cultura fisica (biathlon atletico, sviluppo muscolare, braccio di ferro, palestriadi, power games, attivita' con sovraccarichi e resistenze finalizzate al fitness e al benessere fisico); - ap001 sport: body building; disciplina: body building. Laddove il c. O. N. I. O comunque l'ente di gestione competente per delega od investitura dalla pubblica autorita' modificasse in seguito i codici sopra esposti, dette ipotizzate modifiche dovrebbero ipso facto considerarsi automaticamente recepite nel presente atto senza che cio' comportasse alcun obbligo di modifica o riedizione del medesimo. 3. 2. In particolare la societa', per l'attuazione dell'oggetto sociale sopra riportato e per la realizzazione degli scopi precisati nei commi precedenti, si propone lo svolgimento delle seguenti attivita': - l'organizzazione di attivita' sportive e motorie di qualunque genere, di squadre sportive di vario genere per la partecipazione a campionati, gare, concorsi e iniziative sportive varie; - l'organizzazione diretta o indiretta della preparazione atletica di singoli (personal trainer) e preparazione atletica/training di gruppo; - l'organizzazione di attivita' didattica per l'avvio, l'aggiornamento e il perfezionamento nelle attivita' sportive dilettantistiche; - l'istituzione di camp estivi o comunque stagionali, attuando le metodologie ed i programmi di formazione istituzionale. 3. 3. Inoltre, potra' svolgere, nei limiti previsti dall'articolo 9, d. Lgs. N. 36/2021 e relative norme attuative, in maniera secondaria e strumentale, in via esemplificativa, le seguenti ulteriori attivita': - la manutenzione delle infrastrutture, degli impianti e attrezzature sportive; - l'acquisto, la gestione, in qualunque forma, e la realizzazione di impianti, attrezzature, strutture e locali necessari per le attivita' sportive, culturali e ricreative; - la gestione, soprattutto nella propria sede, per i propri soci e tesserati, ricorrendone le condizioni/presupposti e nel rispetto delle normative e delle autorizzazioni se ed in quanto richieste, di servizi accessori agli impianti sportivi quali, a titolo esemplificativo, bar, tavole calde e/o fredde, punti ristoro, ristoranti, pizzerie, buffet e simili collegati a impianti sportivi, anche in occasione di manifestazioni sportive o ricreative ricevimenti, iniziative pubbliche e private in genere, spacci interni di abbigliamento e di accessori sportivi e di genere affini; - l'organizzazione, il coordinamento e la gestione dei rapporti con gli enti pubblici o privati interessati alle attivita' di cui sopra, anche attraverso l'acquisizione di nuove concessioni per l'esercizio dell'attivita' sportiva e ricreativa; - l'attivita' di animazione di bimbi ludico-sportiva (doposcuola, baby parking interni ed esterni); - l'organizzazione di servizi per l'istruzione e la promozione di attivita' ludico sportive di qualsiasi specie sia in sede sia altrove; - la gestione di attrezzature e servizi igienico-estetici per gli iscritti, i partecipanti, loro congiunti e per i frequentatori ed utilizzatori, anche temporanei degli impianti sportivi; - la partecipazione a bandi pubblici e privati, nazionali ed esteri, per la gestione di qualsiasi tipo di impianti sportivi od affini; - l'organizzazione di un servizio di volontariato, assistenza e supporto a favore degli iscritti e dei partecipanti; - l'organizzazione di spettacoli di carattere sportivo e di altro genere; - l'allestimento negli impianti sportivi condotti anche di attivita' commerciali relative a somministrazioni e di gestioni commerciali degli stessi spazi anche in forma parziale ed in collaborazione con altre entita' sportive e non; - la promozione di attivita' sportiva, ricreativa, culturale ed in generale dell'attivita' svolta da associati e tesserati alle organizzazioni sportive di riferimento anche attraverso la partecipazione a manifestazioni fieristiche; - la predisposizione di cataloghi e di qualsiasi altro mezzo di promozione sportiva ritenuto idoneo; - l'organizzazione di stage, seminari e di qualsiasi altra iniziativa strumentale in ambito sportivo dilettantistico; - l'istituzione di camp estivi o comunque stagionali, attuando le metodologie ed i programmi di formazione istituzionale; - l'accettazione, in via meramente strumentale, per autofinanziamento e senza scopo di lucro, di sponsorizzazioni e l'erogazione di pubblicita' a committenti pubblicitari; - la cura della formazione degli atleti ed il recepimento delle indennita' legate alla formazione stessa; - la realizzazione di ogni iniziativa utile alla diffusione delle discipline praticate, intendendo, per la piu' idonea individuazione delle stesse, richiamare come riferimento, le delibere c. O. N. I. In materia di discipline sportive ammissibili; - la realizzazione di ogni iniziativa utile alla diffusione dello sport. 3. 4. Per il raggiungimento degli scopi sociali, la societa' potra' svolgere ogni attivita', anche di natura mobiliare, immobiliare e finanziaria che fosse ritenuta utile, necessaria e pertinenze e in particolari quelle relative alla costruzione, all'ampliamento, all'attrezzamento e al miglioramento di impianti natatori, ivi compresa l'acquisizione delle relative aree, nonche' l'acquisto d'immobili da destinare ad attivita' sportive. 3. 5. La societa' potra' altresi' procedere all'affitto dell'azienda, di singoli stabilimenti o rami di essa sotto l'osservanza degli articoli 1615, 2561, 2562 e ss, cod. Civ. . 3. 6. Il tutto con l'espressa esclusione di ogni attivita' professionale protetta, nei limiti e con l'osservanza delle vigenti disposizioni di legge. 3. 7. Tutte le attivita' devono essere svolte nei limiti e nel rispetto delle norme che ne disciplinano l'esercizio. 3. 8. Sono inibite alla societa' le attivita' dalla legge riservate alle istruzioni bancarie, alle sim, alle fiduciarie e alle finanziarie; e', invece, ammessa la raccolta di fondi con obbligo di rimborso presso i soci, nei limiti consentiti dalla normativa pro tempore vigente, nonche' l'emissione di titoli di debito, con deliberazione assembleare adottata col voto favorevole di almeno 2/3 (due terzi) degli aventi diritto al voto. 3. 9. Al fine di svolgere l'attivita' sociale la societa' puo' assumere, direttamente o indirettamente, partecipazioni in altre imprese aventi scopi analoghi, complementari, affini o connessi al proprio; partecipare a consorzi o a raggruppamenti di imprese; rilasciare fideiussioni e altre garanzie in genere reali e personali. 3. 10. La societa' non ha fini di lucro e i proventi delle attivita' non possono, in nessun caso, essere divisi tra i soci, neppure in forme indirette; gli eventuali utili devono essere tutti e integralmente reinvestiti nella societa' per il raggiungimento dell'oggetto sociale e non si puo' procedere all'emissione di strumenti finanziari o di dividendi ai soci, in deroga a quanto disposto dall'articolo 8, comma 3, d. Lgs. N. 36/2021. 3. 11. La societa' si conforma alle norme ed alle direttive c. O. N. I. E di sport e salute nonche' agli statuti e ai regolamenti della f. G. I. (federazione ginnastica d'italia), della f. I. Pe. (federazione italiana pesistica), della w. B. P. F. Italia e delle altre federazioni sportive nazionali (fsn), discipline sportive associate (dsa) ed enti di promozione sportiva (eps) a cui la societa' intenda affiliarsi nonche' alle norme - disposizioni emanate dai rispettivi organismi internazionali di riferimento in merito alle attivita' sportive praticate. 3. 12. Costituiscono quindi parte integrante del presente statuto le norme contenute negli statuti e nei regolamenti federali anche dei rispettivi organismi internazionali, nella parte relativa all'organizzazione e alla gestione delle societa' affiliate. 3. 13. In particolare, viepiu' in ottemperanza a quanto statuito al comma 6 dell'articolo 33 del decreto legislativo n. 36/2021, fermo restando quanto previsto dalla legge 17 ottobre 1967, n. 977, sull'impiego dei minori in attivita' lavorative di carattere sportivo, la societa' si impegna a garantire l'attuazione e il pieno rispetto di tutte le disposizioni specifiche emanate ed emanande dalle autorita' competenti a tutela della salute e della sicurezza dei minori che svolgono attivita' sportiva, inclusi appositi adempimenti e obblighi, anche informativi, tra cui la designazione di un responsabile della protezione dei minori, allo scopo, tra l'altro, della lotta ad ogni tipo di abuso e di violenza su di essi e della protezione della loro integrita' fisica e morale nonche' al presidio della lotta alla violenza di genere ai sensi dell'articolo 16 del d. Lgs. N. 39/2021. 3. 14. La societa' si impegna per conto di coloro che svolgono attivita' al suo interno a pagare le quote di affiliazione e le quote di tesseramento stabilite dalla fsn, eps e dsa di pertinenza cui sia affiliata. 3. 15. Condizione indispensabile per essere tesserato, iscritto o partecipante alla societa' e' una irreprensibile condotta morale, civile e sportiva. La societa' si impegna ad accettare fin d'ora eventuali provvedimenti disciplinari che gli organi sportivi competenti dovessero adottare a carico della stessa, nonche' le decisioni che le autorita' federali dovessero prendere in tutte le vertenze di carattere tecnico e disciplinare attinenti all'attivita' sportiva.
Parole chiave