La societa' ha per oggetto lo svolgimento delle seguenti attivita': 1) l'assunzione e l'esecuzione di qualsiasi lavoro o servizio attinente alla vigilanza, custodia e guardiania, anche con l'impiego di sistemi tecnologici ed aeromobili a pilotaggio remoto; 2) l'assunzione e l'esercizio di servizi di scorta, trasporto e custodia valori, documenti, plichi - e, piu' in generale, di qualsiasi bene mobile, anche registrato, o documento rappresentante un valore - e contazione dei medesimi; 3) l'assunzione e l'esercizio di servizi antitaccheggio; 4) l'assunzione e la gestione di servizi di custodia, di posteggio, di portierato e di altre mansioni inerenti alla gestione di stabili pubblici e privati; 5) l'assunzione e l'esercizio di qualsiasi lavoro o servizio attinente la vigilanza e/od alle pulizie a terra e a bordo di treni, aeromobili, navi, battelli e/od altri mezzi di trasporto di qualsiasi genere e tipo nonche' presso stazioni ferroviarie, aeroporti e porti; 6) l'assunzione e la gestione dei servizi di investigazioni, informazioni e ricerche per conto terzi; 7) la promozione, la direzione, la gestione e l'erogazione di corsi di formazione professionale sulla sicurezza e sulla vigilanza; 8) l'assunzione e l'esercizio, nei limiti consentiti dalla legge, di prestazioni di consulenza ed assistenza in materia di sistemi di sicurezza, preventivi e protettivi: antincendio, antintrusione, antirapina, antinfortunistica e quanto altro necessario alla difesa dei patrimoni mobili ed immobili e delle persone; 9) l'assunzione e l'esercizio di servizi di teleallarmi, telecontrollo su impianti di riscaldamento e condizionamento, impianti frigoriferi ed altri impianti soggetti a rischio anche di inquinamento; 10) l'assunzione e l'esercizio di servizi di ricerca persone, radiotaxi e telesoccorso per persone; 11) la progettazione, l'assemblaggio, la vendita, il montaggio, l'installazione, la manutenzione, il noleggio, il comodato, il collaudo, l'esecuzione e la vendita e realizzazione in appalto, di opere ed impianti di sicurezza e di attrezzature e materiali necessari per gli stessi; 12) la progettazione, installazione, vendita e manutenzione sistemi di: videocontrollo, ascolto, telecontrollo, teleascolto, elettrici, elettronici, antincendio e tecnologici; 13) l'assunzione e l'esercizio di servizi e apparati per la radio localizzazione satellitare per il controllo di veicoli su tutto il territorio nazionale ed extranazionale; 14) la consulenza e progettazione in materia antincendio, in materia di sicurezza sul lavoro ed antinfortunistica ai sensi del dlgs 81/2008 e successivi, con organizzazione di relativi corsi di formazione; 15) autotrasporto e trasporto in genere di merci per conto terzi, con qualsiasi mezzo, proprio o di terzi; servizi di organizzazione dei trasporti anche per conto terzi; servizi di logistica, stoccaggio e distribuzione di merci e prodotti per conto terzi e relativa consulenza per la gestione della logistica aziendale; - servizi integrati di supporto per le funzioni d'ufficio, quali servizi di archiviazione, di fatturazione, di domiciliazione, di organizzazione e qualunque altro servizio che interessa l'organizzazione di un'impresa; servizi di spedizione - trasporto di persone e passeggeri, servizi di ncc in genere. 16) servizio di security auditing, servizio di mascheraggio ed hostess, acquisti programmati, servizi fiduciari, vigilanza antincendio; consulenza per la sicurezza aziendale di dati ed informazioni, commercializzazione, noleggio all'ingrosso e dettaglio, distribuzione in proprio ovvero per conto di terzi, installazione, in proprio ovvero per conto di terzi, noleggio in conto proprio ovvero per conto di terzi, manutenzione e riparazione, in proprio ovvero per conto di terzi, in italia e/o all'estero di prodotti e/o servizi destinati e/o destinabili al settore della sicurezza e della protezione, civile ed industriale, di dati, informazioni ed archivi su qualsiasi supporto fisico, magnetico o informatico nonche' la realizzazione e vendita di prodotti e/o servizi destinati e/o destinabili al settore della sicurezza, delle intercettazioni di conversazioni telefoniche, informatiche, telematiche e satellitari; 17) agenzia d'affari nel settore della vigilanza privata (network) di cui all'art. 115 r. D. 18 giugno 1931 n. 773 (c. D. Tulps) e successive modifiche ed integrazioni ed altri settori. L'esercizio di una agenzia pubblica d'affari per i servizi di intermediazione nell'assunzione o trattazione di affari altrui di qualsiasi genere a chiunque ne faccia richiesta, con esclusione delle attivita' di intermediazione soggette per legge a specifica disciplina di settore. In particolare: - intermediazione nei servizi strumentali alla sicurezza in genere, alla vigilanza su beni mobili ed immobili, alla centralizzazione degli allarmi, alla custodia, trasporto, scorta e contazione valori, espletati da istituti di vigilanza autorizzati, per conto di privati, imprese private, pubbliche amministrazioni, istituti di credito e grande distribuzione organizzata; - servizi per ricerca di affari o clienti in italia e all'estero per conto di imprese, artigiani e professionisti; - disbrigo pratiche amministrative inerenti il rilascio di documenti o certificazioni; - organizzazione di convegni, congressi, riunioni, feste, ricevimenti e banchetti; - organizzazione di esposizioni, mostre, fiere campionarie ecc. ; - inserzioni pubblicitarie per conto terzi; - pubbliche relazioni; - centro elaborazione dati contabili. La societa' potra', altresi', compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni di qualsiasi natura che riterra' opportuni, purche' strettamente inerenti all'oggetto sociale, nonche' ogni atto ritenuto utile, nel rispetto dei criteri enunciati, per la realizzazione degli scopi sociali come quelli che qui si elencano a titolo esemplificativo e non limitativo: - organizzazione e gestione attivita' formative e informative attraverso corsi, stage, convegni e seminari di studio nel campo delle attivita' esercitate, avvalendosi anche di collaborazioni e partnership esterni; - partecipazione a gare di appalto e trattative pubbliche e private; - assunzione interessenze e partecipazioni sotto qualsiasi forma in societa' ed altri enti economici e non, comprese le associazioni riconosciute e non, ove si reputera' conveniente e pertinente per l'ottimale perseguimento dello scopo sociale; - operazioni finanziarie, commerciali, industriali, mobiliari ed immobiliari che verranno reputate dall'organo amministrativo necessarie o utili per il conseguimento dell'oggetto sociale; - finanziamenti da soci purche' nei limiti e sotto l'osservanza delle norme di legge in materia disciplinata dal d. Lgs. 385/93 e successivi. La societa' potra' avvalersi di tutte le agevolazioni previste dalla legislazione vigente e futura, regionale, nazionale e comunitaria, sia sotto forma di mutui agevolati che di contributi a fondo perduto, ed in special modo delle agevolazioni previste dalle misure straordinarie per la formazione e lo sviluppo della imprenditorialita' femminile e giovanile del mezzogiorno.