41.20.00:
Costruzione di edifici residenziali e non residenziali
Dipendenti
882
Età
~ 1 anno
Azienda operativa dal 2021
Esponenti
Enea Ferrari
L'azienda
Descrizione
La societa' ha per oggetto l'esercizio delle seguenti attivita': la societa' nasce con la funzione di general contractor che si occupa di: 1 - (a) progettazione, costruzione, installazione, vendita, ge1stione e manutenzione - ordinaria e straordinaria - di impianti di produzione esclusivamente di energia da fonti rinnovabili e di efficienza energetica, nonche' - in genere - di componenti, di opere e di impianti tecnologici accessori per il settore edilizia abitativa e industriale in genere; (b) generazione di energia elettrica prodotta esclusivamente da fonti rinnovabili o risparmio energetico, nonche' prestazione di qualsiasi servizio connesso a detta attivita', per mezzo di impianti di proprieta' o in uso da terzi; (c) attivita' nel campo di servizi di rete, comprese le attivita' di installazione, di allacciamento, di collaudo, di manutenzione e di gestione di impianti inerenti a detti servizi, nonche' lo svolgimento di attivita' strumentali, connesse e complementari; (d) attivita' nel campo della ricerca, dell'utilizzo e del recupero delle energie, promozione di interventi di risparmio energetico, perseguendo la conseguente ricerca e l'approvvigionamento di tecnologie adatte alla scopo; (e) promozione dell'ottimizzazione dei consumi energetici per ottenere la riduzione della domanda energetica; (f) l'ottimizzazione energetica nella gestione dei patrimoni immobiliari privati e nel settore industriale, attraverso interventi di razionalizzazione ed efficientamento energetico anche tramite il ricorso ad energie alternative da fonti rinnovabili o assimilate (solare termico, solare fotovoltaico, biomasse, combustibili vegetali, cogenerazione, gruppi frigo ad assorbimento, rigenerazione a ciclo combinato, geotermia, generatori a temperatura scorrevole , gruppi termici a condensazione, regolazioni con inverter, gestione telematica dei parametri energetici di climatizzazione e di consumo); g) fornire a terzi, nell'ambito dell'oggetto sociale, l'attivita' di progettazione di opere di ingegneria civile, l'attivita' di sistemazione fondiaria, progettazione impiantistica, direzione dei lavori; (h) promuovere e facilitare avvalendosi di partner gia' accreditati ad essa collegati, studi di fattibilita', ricerche, valutazioni di congruita' tecnico -economica e studi d'impatto ambientale, soluzioni per la misurazione e controllo dei consumi energetici, arrangement finanziario per lo sviluppo dei progetti, servizi per la gestione incentivi e titoli di efficienza energetica a supporto della attivita' di engineering, procurement and construction; (i) funzione di general contractor. Al fine del perseguimento dell'oggetto sociale, comunque in via non prevalente e non nei rapporti con il pubblico, la societa' potra': - compiere tutte le operazioni commerciali, industriali, finanziarie, mobiliari ed immobiliari; - costituire societa' e assumere, non allo scopo del collocamento, partecipazioni ed interessenze in altre societa'' od imprese, sia italiane che straniere, aventi attivita' analoga, affine o connessa alla propria od a quella dei soggetti partecipanti; - contrarre mutui e ricorrere a finanziamenti e concedere garanzie mobiliari ed immobiliari, reali o personali, comprese fideiussioni, a garanzia di obbligazioni proprie, di soci ovvero di societa' o imprese in cui abbia, direttamente o indirettamente, interessenze o partecipazioni ovvero sottoposte a comune controllo, il tutto nel pieno rispetto delle norme di legge e di regolamento vigenti. 2) - preparazione di cantieri relativi alle costruzioni da eseguirsi, la sistemazione dei terreni, la progettazione e costruzione di immobili nel settore dell edilizia pubblica e privata, la costruzione, la manutenzione ordinaria e straordinaria, la ristrutturazione e qualsiasi altro intervento edile relativo a fabbricati civili, industriali, commerciali e monumentali, di stabilimenti e capannoni, nonche' il loro restauro, trasformazione, demolizione , completamento e finitura (a titolo esemplificativo e non esaustivo: intonacatura, stonacatura, posa in opera di infissi, arredi, controsoffitti, pareti mobili, posa di cassaforti, forzieri e porte blindate, rivestimento pavimenti e muri, tinteggiatura e posa di vetri, realizzazione di coperture) e/o la loro vendita in blocco o frazionata; l'acquisto di suoli ed aree da destinare alla edificazione; l'acquisto, la vendita, la permuta, la locazione e la gestione di immobili urbani e di suoli; l'esecuzione di lavori di movimento terra, lavori di demolizione e sterri, lavori stradali di tipo corrente e speciali; la progettazione, la costruzione, la manutenzione e la riparazione, sia in conto proprio che in conto terzi, di tutti gli impianti connessi all'edilizia quali: a) impianti elettrici, b) impianti elettronici, c) impianti di riscaldamento, d) impianti idrosanitari, e) impianti a gas, f) impianti di sollevamento, g) impianti di protezione antincendio; 3) - la costruzione di strade, autostrade, piste aereoportuali e porti; costruzione di linee ferroviarie e metropolitane; costruzione di ponti e gallerie; costruzione di opere di pubblica utilita' anche per il trasporto di fluidi, per l'energia elettrica e le telecomunicazione; costruzione di opere idrauliche e di ingegneria civile anche in cemento armato; 4) - l'esecuzione di opere di bonifica, per impianti idrici, fognanti ed elettrici, di consolidamento di fondazioni speciali, consolidamento dei terreni ed opere speciali nel sottosuolo, impermeabilizzazione dei terreni, trivellazione e pozzi, sondaggi geognostici, palificazioni, di segnaletica, e piu' in generale di opere pubbliche e private; lavori di restauro, anche archeologico, lavori di pavimentazione, anche a carattere industriale ed altri lavori affini, sia a favore di privati che di enti pubblici; 5) - l'assunzione in appalto dei lavori come sopra indicati da privati, dallo stato, da enti pubblici e societa'; 6) - raccolta, autotrasporto, in conto proprio e/o in conto terzi, recupero, smaltimento, riciclaggio, commercio, all'ingrosso con e senza detenzione, di rifiuti urbani, assimilati, speciali, pericolosi e non pericolosi; 7) - gestione di termovalorizzatori ed impianti fissi di stoccaggio, trattamento chimico-fisico e/o biologico, discarica, termodistruzione, recupero ed auto smaltimento, di titolarita' propria e/o di terzi e nei quali si effettuano le operazioni di smaltimento e di recupero di rifiuti di ogni specie; 8) - gestione di impianti mobili per l'esercizio delle operazioni di smaltimento e di recupero dei rifiuti pericolosi e non pericolosi; 9) - bonifica di siti e beni contenenti amianto; 10) - gestione tariffaria dei rifiuti, attivita' di ricerca e studio al fine di conseguire la realizzazione di nuovi prodotti, attivita' di spazzamento meccanizzato; 11) - importazione ed esportazione di rifiuti di ogni genere; 12) - intermediazione, con e senza detenzione, di rifiuti non trattati e non commercializzati dalla societa' sia essi urbani, assimilati, speciali, pericolosi e non pericolosi; 13) - commercio, all'ingrosso ed al dettaglio e noleggio di attrezzature per la raccolta dei rifiuti e di materiali antinfortunistico ed antincendio; 14) - rimozione di strutture ed elementi in amianto specializzata per l'edilizia . La societa' potra' in via non prevalente ed al solo fine di realizzare gli scopi sociali: - compiere operazioni mobiliari, immobiliari, industriali, commerciali , finanziarie ed economiche, sia attive che passive, ritenute dall'organo amministrativo necessarie od utili; - assumere o concedere agenzie, commissioni , rappresentanze e mandati; - assumere mutui passivi, rilasciare avalli, fidejussioni e garanzie anche reali per obbligazioni proprie e di terzi; - acquistare, cedere, concedere ed accettare licenze d'uso di brevetti industriali, know-how e diritti di proprieta' industriale e commerciali in genere. Tutte le attivita' finanziarie, qualificate tali dalla legge, no saranno comunque svolte nei confronti del pubblico e sono incluse l'acquisto e la vendita di crediti di impresa; 15) - installazione e manutenzione di porte, infissi, serramenti, finestre di qualsiasi materiale quali, in via esemplificativa e non tassativa: legno, plastica, pvc, ferro, alluminio, vetro, acciaio; 16) - lavori di carpenteria in ferro e in legno. 17) - commercio all'ingrosso ed al dettaglio, nonche' online, di mobili, arredi ed attrezzature per la casa e per l'ufficio; attivita' di trasloco; - officina per riparazione e assistenza di veicoli a motore, ivi compresi gli interventi di sostituzione modificazione e ripristino di qualsiasi componente anche particolare, l'istallazione di impianti e componenti fissi, le attivita' di meccatronica, carrozzeria e gommista: - riparazioni meccaniche di autoveicoli, motocicli, trici- cli, mezzi pesanti, autocarri usati e loro revisione; - manutenzione e riparazione di motocicli e ciclomotori; - riparazioni di carrozzerie, di impianti elettrici e di alimentazione per autoveicoli; - commercio all'ingrosso ed al dettaglio, nonche' on line, di autoveicoli nuovi ed usati, motocicli e ciclomotori nuovi ed usati, mezzi pesanti; - commercio all'ingrosso ed al dettaglio, nonche' online, di ricambi per autoveicoli; - commercio all'ingrosso ed al dettaglio, nonche' online, di pneumatici; - noleggio con e senza conducente di autoveicoli e macchine in genere, nonche' carro attrezzi; - attivita' di traino e soccorso stradale; - conto vendita on line auto usate; - demolizione veicoli; - lavaggio a mano ed automatizzato di auto, veicoli commer- ciali, autocarri, mezzi agricoli e macchine operatrici; - riparazione sostituzione e vendita tachigrafi digitali e analogici con relative tarature; - commercializzazione diretta e indiretta di rimorchi di o- gni genere e tipo, compreso roulottes, camper e caravan, macchine agricole e tutto quanto inerente agli automezzi di ogni genere e tipo; - esecuzione di lavori di verde pubblico e privato, lavori agricoli e forestali, - acquisto, affitto ed uso di terreni adibiti a verde pubblico e privato, agricoli e forestali, - acquisto, affitto, costruzione o ristrutturazione di immobili e serre da adibire alla produzione, coltivazione e vendita di fiori, piante ornamentali, officinali, ortofrutticole e forestali, - piccole opere edili e costruzione e manutenzione di strade, muri ed acquedotti rurali ed opere idraulico-forestali per conto di amministrazioni pubbliche e privati, - raccolta, trasformazione e vendita di piante spontanee e coltivate ad uso alimentare erboristico ed officinale, - acquistare e gestire macchine ed attrezzature da giardinaggio, agricole e forestali per conto dei soci e di terzi, svolgere attivita' agrituristiche e connesse all'esercizio della caccia, pesca, sport ed occupazione del tempo libero, - promuovere e partecipare ad iniziative ecologiche a favore della conservazione dell'ambiente naturale e per la riduzione dell'inquinamento ambientale e delle produzioni agricole, - raccolta e smaltimento di materiale vegetale derivante dalle proprie lavorazioni o da quelle di terzi, - trasporto e lavorazione di materiale vegetale in genere, - gestione, sorveglianza e custodia di piattaforme ed isole ecologiche. Per il raggiungimento degli scopi sociali, e quindi con carattere meramente funzionale e percio' assolutamente in via non prevalente e senza rivolgersi al pubblico, la societa' potra' compiere tutte le operazioni commerciali, industriali, finanziarie, di locazione non finanziaria, sia immobiliari che mobiliari, utili o necessarie per il conseguimento dell'oggetto sociale, ivi compresa l'assunzione di interessenze e partecipazioni, anche azionarie, in altre societa', associazioni temporanee di imprese, consorzi, ditte e/o enti sia italiani che esteri, aventi scopi analoghi o affini al proprio oggetto sociale. Nel rispetto dei limiti suddetti, la societa' potra' contrarre prestiti e mutui di qualsiasi importo, presso banche, istituti di credito pubblici e privati, prestare fideiussioni, avalli, ipoteche e altre garanzie in genere anche a favore di terzi. La societa' per le attivita' che rientrano nell'oggetto sociale, potra' in generale chiedere di beneficiare di tutte le agevolazioni finanziarie, fiscali e contributive, nonche' di tutte le provvidenze e priorita' riservate dalle vigenti normative regionali, nazionali e comunitarie, anche atte al conseguimento di corsi di formazione professionali riconosciuti. Il tutto nel rispetto nella normativa vigente in materia.
Parole chiave
CostruzioneAutoveicoloCommercioEnergiaAgricoltura
Info Legali
Ragione sociale
Adriatica Investimenti S.R.L.
Codice Fiscale
42662728102
Partita IVA
42662728102
Sede legale
Via
Dei Lecci,
58 ,
86039,
Termoli
(Campobasso)
Settore prevalente
ATECO InfoCamere
- 41.20.00:
Costruzione di edifici residenziali e non residenziali