Il 21 giugno l'ASI ospita la seconda giornata dedicata alla diffusione delle tecnologie legate allo spazio per lo sviluppo e la crescita sostenibile Il minisatellite dell’ASI realizzato da Argotec spicca il volo in solitaria in attesa di ritrarre l’impatto della sonda statunitense con l’asteroide Dimorphos previsto nella notte tra il 26 e il 27 settembre L’elenco mondiale degli scienziati con livello più elevato di produttività scientifica, elaborato ogni anno dall’Università di Stanford in collaborazione con Elsevier Il Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Giorgio Saccoccia, interverrà con un videomessaggio durante la prima sessione, dal titolo “Volare sopra le nuvole”, del seminario previsto per venerdì 21 dalle ore 9.30. L'obiettivo dell'Agenzia è di completare le assegnazioni dei contratti per tutte le attività entro la fine dell'anno Il 1 giugno alle ore 10:30. Diretta su ASITV
Parole chiave
CulturaIngegneria aerospazialePolitecnico di MilanoMissionComunicazione