Oggetto sociale adeguato: articolo 5 - la cooperativa ha per oggetto l'esercizio esclusivo delle attivita' agricole di cui all'art. 2135 del codice civile. Per quanto sopra intende operare ai sensi e per gli effetti delle disposizioni riguardanti le societa' cooperative agricole ed in particolare del d. Lgs. 29 marzo 2004 n. 99, anche per realizzare specificamente, nell'ambito dell'oggetto sociale, nuove iniziative produttive nei territori del mezzogiorno d'italia. La cooperativa potra' compiere tutte le operazioni finanziarie, commerciali ed industriali funzionalmente connesse con la realizzazione dello scopo sociale, ivi compresi l'assunzione di mutui passivi, il rilascio di avalli, fidejussioni e garanzie anche reali, a terzi e/o a favore di terzi. La cooperativa ha facolta' di raccogliere, presso i propri soci e nel rispetto delle leggi e dei regolamenti vigenti, i fondi necessari per il conseguimento dell oggetto sociale. Il tutto nei limiti delle disposizioni di cui al d. Lgs. 1 settembre 1993 n. 385, della deliberazione c. I. C. R. 3 marzo 1994, del d. M. 6 luglio 1994, della deliberazione banca d'italia 12 dicembre 1994 e della successiva normativa in materia. E' comunque escluso l'esercizio di attivita' finanziare nei confronti del pubblico. E' inoltre escluso l'esercizio di attivita' professionali protette, per le quali sia necessaria l'iscrizione in appositi albi o ruoli professionali. La cooperativa potra' assumere anche, sia direttamente che indirettamente, partecipazioni ed interessenze in altre societa' od imprese con oggetto analogo o connesso, se consentite dalle vigenti disposizioni in materia. Inoltre, la societa' potra' esercitare tutte quelle azioni volte all'acquisizione delle provvidenze, incentivi e agevolazioni di qualsiasi natura previste dalle normative vigenti sia dallo stato italiano che dalla unione europea, dalla regione puglia o altro ente territoriale a favore della produzione e gestione dell'attivita' di cui all'oggetto sociale o a favore dei soggetti componenti la societa'. A maggiore specificazione, la cooperativa potra' svolgere qualunque altra attivita' connessa ed affine a quelle sopra elencate, nonche' compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni di natura immobiliare e mobiliare necessarie od utili alla realizzazione degli scopi sociali e, comunque sia, indirettamente che direttamente attinenti ai medesimi, nonche': assumere interessenze e partecipazioni, sotto qualsiasi forma, in societa' di capitali che svolgano attivita' analoghe e comunque accessorie all'attivita' sociale, partecipazioni strettamente finalizzate e quindi necessarie ed utili al raggiungimento degli scopi sociali con tassativa esclusione di qualsiasi attivita' di collocamento; concedere avalli cambiari, fidejussioni ed ogni qualsiasi altra garanzia sotto qualsivoglia forma agli enti cui la cooperativa aderisce, nonche' a favore di terzi, nel tassativo rispetto dei limiti previsti dalle leggi vigenti; offrire servizi a soggetti pubblici e privati anche mediante appalti servendosi di propri e/o altrui mezzi ed attrezzature ovvero mediante locazioni, comodati gratuiti, affitti e gestioni aziendali degli stessi, di proprieta' dei soci e/o terzi; partecipare ad appalti pubblici e gare private anche consorziandosi e/o associandosi temporaneamente con altre cooperative ed imprese che svolgono identiche attivita' economiche. La societa' cooperativa potra' promuovere lo spirito di previdenza e risparmio dei soci, istituendo una sezione di attivita', disciplinata da apposito regolamento, per la raccolta dei prestiti limitata ai soci, effettuata esclusivamente ai fini del conseguimento dell'oggetto sociale e nei limiti e con le norme delle disposizioni legislative vigenti. E' peraltro tassativamente vietata la raccolta del risparmio tra il pubblico sotto ogni forma. La cooperativa non svolgera' attivita' riservate per legge a professionisti iscritti in appositi albi protetti. La societa' svolgera' le proprie attivita' volendosi avvalere di tutte le agevolazioni fiscali, previdenziali ed economiche previste dalla vigente normativa anche comunitaria o da normativa che in futuro dovesse essere emanata anche in ambito comunitario.
Parole chiave
Società cooperativaOrdine professionaleLeggeBanca d'ItaliaDeliberazione
Info Legali
Ragione sociale
Agrivitis - Societa' Cooperativa Agricola
Codice Fiscale
92671678615
Partita IVA
92671678615
Sede legale
Via
Luigi Pirandello,
11 ,
71042,
Cerignola
(Foggia)