Art. 6) - oggetto - la cooperativa in attuazione dello scopo mutualistico di cui in precedenza, tenuto conto dei requisiti dei soci di cui in prosieguo, ed il loro interesse alla partecipazione ai vantaggi mutualistici di cui, tra l'altro, al regolamento come sopra citato, si propone di realizzare, valendosi prevalentemente dell'attivita' lavorativa dei soci, le seguenti attivita': - coltivazione di terreni di proprieta' o condotti ad altro titolo (fitto o comodato), raccolta, prima lavorazione, conservazione, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli e di altri servizi connessi all'agricoltura; - coltivazione, lavorazione ed il relativo trasporto di uve ed olive presso apposite strutture per la trasformazione delle stesse; - coltivazione di ortaggi anche biologici; - coltivazione di prodotti agrumicoli; - eseguire lavori di miglioramento fondiario compatibili con le disposizioni tecniche e finanziarie vigenti in materia agraria e autorizzazioni eventuali, trasferimenti, acquisizioni ed esercizio di diritti e reimpianti per vigneti ad uva da vino e piani regionali per la ristrutturazione e riconversione degli stessi, domande di aiuti al reddito, iscrizioni albo vigneti doc e ad incassare i relativi ed eventuali contributi provinciali-regionali-nazionali-c. E. E. ; - eseguire in nome e per conto, su tutti i miglioramenti fondiari compatibili con le disposizioni tecniche e finanziarie vigenti in materia agraria e autorizzazioni eventuali, trasferimenti ed esercizio di diritti e reimpianti per vigneti ad uva da vino e piani regionali per la ristrutturazione e riconversione degli stessi, domande di aiuto al reddito, iscrizioni albo vigneti doc e ad incassare i relativi ed eventuali contributi e quant'altro in merito; - eseguire lavori di riconversione e ristrutturazione; - mattazione di bestiame bovino, suino, ovino, caprino ed equino, e la relativa lavorazione delle loro carni; - lavorazione e commercializzazione di insaccati in genere, nonche' di carne sia bovina che equina, suina, ovina ed avicola; - gestione diretta di rosticcerie, friggitorie, salumerie, pizzicherie con somministrazione dei prodotti di propria produzione; - gestione di esercizi commerciali per la vendita diretta di carni e di prodotti a base di carne; - gestione di esercizi commerciali per la vendita al dettaglio di frutta e verdura; - gestione di esercizi commerciali per la vendita al dettaglio di pesci, crostacei e molluschi; - gestione di esercizi commerciali per la vendita al dettaglio di vini, birra e di altre bevande; - gestione di esercizi commerciali per la vendita al dettaglio di latte e di prodotti lattiero-caseari e di prodotti derivati dalla lavorazione della farina; - potra' richiedere finanziamenti per ristrutturazione e riconversione e quant'altro dovesse essere previsto da specifiche leggi comunitarie - statali e regionali a favore del settore agricolo. La societa', per il raggiungimento dell'oggetto sociale, potra': - assumere partecipazioni in altre societa', imprese, consorzi e/o associazioni aventi scopi analoghi ai propri. - costituire fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o per il potenziamento aziendale, nonche' adottare procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo e all'ammodernamento aziendale ai sensi della legge 31 gennaio 1992 n 59 ed eventuali nonne modificative ed integrative. - compiere tutte le operazioni commerciali, industriali ed immobiliari ed inoltre potra' compiere, in via non prevalente e del tutto accessoria e strumentale e comunque con espressa esclusione di qualsiasi attivita' svolta nei confronti del pubblico, operazioni finanziarie e mobiliari, concedere fidejussioni, avalli, cauzioni, garanzie anche a favore di terzi, nonche' assumere solo a scopo di stabile investimento e non di collocamento, sia direttamente che indirettamente, partecipazioni in societa' italiane ed estere aventi oggetto analogo affine o connesso al proprio, nel rispetto di quanto disposto dall'art. 2361 del codice civile. Tutte le attivita' elencate nell'oggetto sociale dovranno essere svolte nel rispetto delle norme del codice civile e di quelle eventualmente previste da leggi speciali. Sono espressamente escluse le attivita' di cui all'art. 106 d. Lgs. 385/93 e quelle riservate ai sensi delle leggi 23 marzo 1983 n. 77, 2 gennaio 1991 n. 1, d. Lgs. N. 385/1993, e d. Lgs. 58/98, nonche' tutte le attivita' soggette a speciali autorizzazioni, senza che prima, queste, siano state ottenute.
Parole chiave
AgricolturaCeramicaRegioni d'ItaliaCommercioLegge
Info Legali
Ragione sociale
"Agrocarni - Societa' Cooperativa"
Codice Fiscale
84393201355
Partita IVA
84393201355
Sede legale
Via
Meschinella,
32 ,
74024,
Manduria
(Taranto)
Settore prevalente
ATECO InfoCamere
- 01.21.00:
Coltivazione di uva
Digital Marketing Score
Descrizione
Punteggio di visibilità digitale che valuta i livelli SEO, SEA e UX di un sito