A) l'attivita' di brokeraggio assicurativo consistente nella ricerca su incarico ricevuti dal cliente ed in assenza di poteri di rappresentanza di imprese di assicurazione dei prodotti assicurativi reperibili sul mercato, ritenuti piu' idonei alle esigenze specifiche del conferente l'incarico, identificata nell'attivita' di " brokeraggio assicurativo". Ricompresa nell'ambito della sezione "b" del registro istituito ai sensi dell'art. 109 del d. Lgs 7 settembre 2006, n. 209, nonche' ai sensi all'art. 4 regolamento isvap n. 5/2006 per le sole ipotesi ammesse incarichi di distribuzione. L'attivita' dedotta in oggetto, e' subordinata all'iscrizione presso l'apposita sezione b e per i soli incarichi della normativa vigente nella sezione e del registro istituito ai sensi dell'art. 109, d. Lgs. 209/205. B) l'acquisto, la vendita, la permuta, la ristrutturazione, la lottizzazione, la divisione, la costruzione, la gestione, la locazione, l'amministrazione di qualunque tipo di immobile ed il commercio di materiali edili; c) l'organizzazione di strutture, mezzi e servizi per l'attivita' di geomarketing e cosi' per le ricerche di mercato impiegando nella pianificazione d'iniziative d'impresa i dati diffusi, estratti dal territorio, l'analisi delle caratteristiche territoriali, la localizzazione dei centri di interesse, delle stazioni di aggregazione e di concorrenti, la valutazione dei comportamenti dei consumatori e delle specificita' territoriali, la definizione dell'attitudine del bacino di utenza; il tutto con ricorso con ricorso a metodi isocrono o isometro ovvero elaborando specifici iso parametri. La societa' puo' altresi' concludere e realizzare tutte le operazioni e ogni atto necessario, utile od opportuno per l'attuazione dell'oggetto sociale e, cosi', fra l'altro: - le operazioni immobiliari, commerciali, industriali, bancarie ed ipotecarie;; - finanziamenti con istituti di credito, banche, societa' e privati, concedendo le opportune garanzie reali e personali; - la partecipazione a consorzi, con attivita' interna ed esterna. Sempre in via strumentale al perseguimento dell'oggetto sociale, la societa', in modo non prevalente e comunque non nei confronti del pubblico, puo': - concedere fideiussioni, avalli e garanzie reali per obbligazioni assunte da terzi; - assumere partecipazioni o interessenze in altre societa' e imprese, nel rispetto delle disposizioni di legge vigenti tempo per tempo, ed escluso in ogni caso il collocamento dei titoli. Le richiamate attivita' saranno condotte nel rispetto della legislazione vigente tempo per tempo e, in particolare, con l'osservanza dei limiti di cui alla l. 39/89, del d. Lgs. 58/98 e del d. Lgs. 385/93 e con esclusione delle attivita' professionali e non riservate a determinate categorie di soggetti.