Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Alba - Solidarieta' Sociale…, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
La cooperativa, conformemente alla legge n. 381/91, non ha scopo di lucro ed ha scopo mutualistico; essa nello svolgimento della propria attivita' si avvale soprattutto e in modo prioritario delle prestazioni lavorative dei soci e si propone di conseguire, con la gestione in forma associata, le migliori condizioni occupative per i soci, sviluppando fra essi - escludendosi finalita' speculative - lo spirito mutualistico e solidaristico. Ai sensi dell'art. 1, lettere a) e b), della legge 8 novembre 1991, nr. 381, la cooperativa intende perseguire l'interesse generale della comunita' alla promozione umana e alla integrazione sociale dei cittadini attraverso: a)la gestione di servizi socio-sanitari ed educativi; b)lo svolgimento di attivita' diverse finalizzate all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate. La cooperativa in particolare intende realizzare i propri scopi sociali, operando di preferenza nell'ambito territoriale di padova, mediante il coinvolgimento delle risorse della comunita', e in special modo, volontari, fruitori dei servizi ed enti con finalita' di solidarieta' sociale, attuando in questo modo - grazie anche all'apporto dei soci lavoratori - l'autogestione responsabile dell'impresa. A norma della legge 142/01 e successive modificazioni, il socio di cooperativa stabilisce, con la propria adesione o successivamente all'instaurazione del rapporto associativo, un ulteriore rapporto di lavoro in forma subordinata o autonoma o in qualsiasi altra forma, consentita dalla legislazione vigente con cui contribuisce al raggiungimento dello scopo sociale. Per raggiungere queste finalita' la cooperativa stabilisce un rapporto diretto con gli utenti dei servizi e le loro famiglie, o stipulando accordi con ditte private ed enti pubblici ed altri organismi loro rappresentativi, raggiungendo anche con gli stessi programmi concordati di intervento. La cooperativa, considerato lo scopo mutualistico svolge le seguenti attivita': a)assistenza a domicilio, presso ospedali, case di cura, presidi sanitari, residenze sanitarie per anziani, case di riposo ed ogni altro luogo ove cio' si rende necessario, agli anziani, all'infanzia, ai malati, agli invalidi ed ai portatori di handicap; b)organizzare attivita' ricreative e turistiche e soggiorni stagionali, realizzare e/o gestire case di soggiorno, alberghi, ostelli, camping e simili; c)offrire, tramite propri soci qualificati, assistenza specialistica; d)offrire servizi domestici e familiari che integrino le possibilita' sociali delle persone e delle famiglie; e)ricerca, selezione e formazione di personale infermieristico e di altri profili socio assistenziali, tramite apposite iniziative utili a migliorare costantemente le attitudini sociali e le qualita' delle prestazioni che la cooperativa intende fornire; f)le seguenti attivita' finalizzate all'inserimento ed all'integrazione sociale e lavorativa di persone svantaggiate ai sensi degli art. 1 lettera b) e art. 4, legge 381/91: attivita' di ricerca, sensibilizzazione e animazione della comunita' locale entro cui la cooperativa opera, al fine di renderla piu' consapevole e disponibile all'accoglienza di persone in stato di bisogno; l'organizzazione di centri di lavoro finalizzati alla produzione e commercializzazione sia al minuto che all'ingrosso di oggetti artigianali in cuoio, legno, ferro e similari, tessitura, ceramica, legatoria e affini; l'assunzione di appalti per l'esecuzione di lavori e fornitura di servizi nei campi della difesa dell'ambiente, del florovivaismo, della manutenzione e impianto di aree verdi e giardinaggio, delle pulizie generali e speciali di ogni genere, dell'assemblaggio oggettistica industriale e dell' elaborazione dati per conto terzi mediante la loro manipolazione informatica; la conduzione di attivita' nel settore della zootecnia minore (quale, a titolo esemplificativo: cunicoltura, avicoltura) e dell'agricoltura (ortocoltura, florovivaismo e altre colture specializzate, in serra e a campo aperto); ogni altra attivita' similare o complementare e accessoria a quelle sopra indicate. Tutte le attivita' e servizi qui sopra descritti nonche' la commercializzazione dei prodotti lavorati o trasformati si intendono rivolti sia a soci che a non soci. G)contribuire ad ogni iniziativa pubblica e privata tendente al mantenimento ed al miglioramento dell'inserimento sociale e della salute fisica e morale; h)per il raggiungimento degli scopi di cui ai precedenti punti a-b-c-d-e-f-g realizzare e/o gestire centri idonei, e di assistenza per anziani, per l'infanzia, per malati, per invalidi e portatori di handicap, sia propri che di terzi. La cooperativa puo' svolgere la propria attivita' anche con terzi. Per il conseguimento dell'oggetto sociale la cooperativa potra' compiere, nei limiti di legge, tutte le operazioni mobiliari, immobiliari, industriali commerciali e finanziarie ritenute utili e necessarie, come attivita' comunque non prevalente e per il migliore conseguimento dell'oggetto sociale, con esclusione assoluta dello svolgimento di attivita' che la legge riserva a societa' in possesso di determinati requisiti. Per lo svolgimento della propria attivita' la cooperativa puo' ottenere dai soci prestiti commisurati all'effettivo fabbisogno finanziario e disciplinati da apposito regolamento interno e nel rispetto della normativa in materia. La cooperativa puo' altresi' assumere, in via non prevalente e nei limiti di legge, interessenze e partecipazioni, sotto qualsiasi forma, in imprese, specie se svolgono attivita' analoghe e comunque accessorie all attivita' sociale, con esclusione assoluta della possibilita' di svolgere attivita' di assunzione di partecipazione riservata dalla legge a societa' in possesso di determinati requisiti, appositamente autorizzate e/o iscritte in appositi albi. La cooperativa inoltre, per stimolare e favorire lo spirito di previdenza e di risparmio dei soci, potra' istituire una sezione di attivita', disciplinata da apposito regolamento, per la raccolta di prestiti limitata ai soli soci ed effettuata esclusivamente ai fini dell oggetto sociale. E' in ogni caso esclusa ogni attivita' di raccolta di risparmio tra il pubblico. La societa' potra' costituire fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o per il potenziamento aziendale nonche' adottare procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo o all ammodernamento aziendale, ai sensi della legge 31. 1. 1992 n. 59 ed eventuali norme modificative ed integrative e potra' altresi' emettere obbligazioni secondo le modalita' e nei limiti previsti dalla vigente normativa. Gli amministratori sono autorizzati a compiere le operazioni indicate dall art. 2529 del codice civile nei limiti e secondo le modalita' ivi previste. Il consiglio di amministrazione, nell'ambito della pianificazione aziendale, fissa i programmi di sviluppo economico e finanziario della cooperativa per l'impiego dei finanziamenti da raccogliere tra i soci, come sopra indicato. Rimane esclusa qualsiasi attivita' che possa qualificarsi come raccolta di risparmio tra il pubblico, specificandosi altresi' che tutte le predette attivita' possono avvenire esclusivamente in via non prevalente e del tutto accessoria e strumentale per il raggiungimento dell'oggetto sociale, e comunque con espressa esclusione di qualsiasi attivita' svolta nei confronti del pubblico.
Parole chiave