L'attivita' che costituisce l'oggetto sociale consiste in: - somministrazione al pubblico di alimenti e bevande; - commercio di prodotti alimentari e non alimentari, compresi giornali e riviste e generi di monopolio; - gestione di complessi alberghieri e/o residenziali, alberghi, ristoranti, pizzerie, birrerie, bar, caffe', gelaterie, sale da ballo, locali notturni, tavole calde, rosticcerie, nights, complessi sportivi, stabilimenti balneari, residences, self-service, mense, anche se annessi ad alberghi e pensioni, camping, case albergo, strutture ricettive per il tempo libero, svago e/o divertimento; - gestione di parcheggi pubbici e/o per il pubblico; - gestione di centri commerciali e/o supermercati, di sale cinematografiche e multisale, centri culturali, centri congressi, centri di promozione e sviluppo di attivita' artistiche e/o di spettacolo in genere; - amministrazione e gestione dei servizi di tutte le attivita' di cui innanzi; - gestione e distribuzione di carburante; - assistenza tecnica alle aziende con consulenza, ricerca di mercato e di sviluppo commerciale per aziende. Nel pieno rispetto del d. Lgs 385/1993 e del d. Lgs. 58/1998 e al solo fine del conseguimento dell'oggetto sociale, la societa' potra', non in via prevalente, assumere interessenze, quote di partecipazione, anche azionarie, in altre societa' o imprese aventi scopi affini o analoghi, e potra' altresi' sempre non in via prevalente e senza che cio' possa costituire esercizio professionale nei confronti del pubblico - compiere operazioni commerciali, amministrative, immobiliari, mobiliari e finanziarie, rilasciare fidejussioni a favore di terzi e prestare garanzie solo nell'interesse dei terzi che contraggono con la societa' e cioe' in via strumentale ad operazioni economico-giuridiche di interesse della societa' e non nei confronti del pubblico e compiere qualsiasi attivita' che sia strettamente strumentale al conseguimento dell'oggetto sociale. E' tassativamente vietata la raccolta del risparmio tra il pubblico sotto ogni forma.