Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Alem Gasi Srl, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
1. La societa' ha per oggetto, lo svolgimento, in via prevalente e non nei confronti del pubblico, ma per proprio conto e nel proprio interesse, dell'attivita' di acquisto, possesso, gestione e vendita di partecipazioni strumentali in altre societa' che svolgono qualsiasi attivita' di carattere industriale, manifatturiero, commerciale e di servizi alle attivita' produttive previsti dall'art. 2195 cod. Civ. , nonche' di titoli privati e pubblici. 2. Nell'ambito di tale attivita', la societa' ha per oggetto - sempre non nei confronti del pubblico - anche l'esercizio di attivita' funzionali al coordinamento delle societa' appartenenti al gruppo ed al relativo controllo della gestione, tra le quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo: - ricerca e sviluppo; - assistenza tecnica, gestionale, commerciale, finanziaria, amministrativa e contabile nonche' gestione ed elaborazione di dati tecnici, commerciali e contabili, nel pieno rispetto delle norme che disciplinano le attivita' professionali, riservate, protette o sottoposte ad autorizzazione; - definizione delle politiche commerciali di gruppo ed organizzazione e consulenza commerciale e di marketing, inclusa la pianificazione di campagne pubblicitarie e la promozione della immagine aziendale; - riorganizzazione dei processi produttivi e dei sistemi informativi aziendali, nonche' di controllo della gestione; - tesoreria centralizzata; - consulenza in materia di monitoraggio e copertura dei rischi; - consulenza di direzione aziendale e di indirizzo strategico dell'impresa; - realizzazione di ricerche di mercato e di servizi di informazione commerciale; - ricerca, selezione, formazione ed addestramento del personale; - fornitura di servizi di segreteria, assistenza amministrativa e disbrigo pratiche, domiciliazione di societa' in strutture attrezzate, nonche' ogni altro servizio ausiliario per l'attivita' di soggetti economici. La societa', altresi', nel piu' assoluto rispetto delle norme di legge e regolamentari vigenti in materia bancaria e finanziaria, puo' esercitare, in via non prevalente, nei confronti delle societa' del "gruppo" di appartenenza (societa' controllanti, controllate, collegate o controllate dalla stessa controllante) e, comunque, non nei confronti del pubblico: - la concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma e denominazione; - la locazione infragruppo di beni mobili ed immobili; - la costituzione di societa' e l'assunzione di partecipazioni sociali a scopo di stabile investimento e non di collocamento presso il pubblico; - l'intermediazione in cambi; - i servizi di incasso, pagamento e trasferimento di fondi; - la raccolta di fondi presso i soci, con gli strumenti, nei limiti e con le modalita' di legge o regolamentari vigenti. 4. Durante il periodo di detenzione delle partecipazioni, resta interdetto alla societa' assumere interventi volti alla riorganizzazione aziendale o allo sviluppo produttivo o al soddisfacimento di esigenze finanziarie delle imprese partecipate, anche mediante reperimento di capitale di rischio. 5. La societa' puo' inoltre esercitare le seguenti attivita': - la costruzione, l'acquisto, la ristrutturazione, la vendita, l'amministrazione, la locazione non finanziaria e la gestione in senso lato di immobili e fabbricati civili e commerciali, la realizzazione di opere di urbanizzazione; - la locazione non finanziaria o concessione in comodato d'uso di propri beni materiali ed immateriali; - lo sviluppo, l'acquisto, l'utilizzo economico, il trasferimento e la concessione in uso di marchi, brevetti od altre opere dell'ingegno su tutto il territorio nazionale ed estero. 6. Le attivita' sopra indicate saranno svolte nel pieno rispetto delle norme che disciplinano le attivita' professionali, riservate, protette o sottoposte ad autorizzazione, col divieto di svolgere attivita' di raccolta del risparmio tra il pubblico, l'acquisto e la vendita di strumenti finanziari mediante offerta al pubblico, l'esercizio di attivita' finanziarie (come definite dal d. Lgs. 58/1998) nei confronti del pubblico e di tutte le attivita' per le quali detto decreto richiede l'iscrizione in appositi albi professionali. 7. La societa' puo', infine, compiere tutte le operazioni commerciali, industriali, mobiliari ed immobiliari ritenute necessarie od utili per il conseguimento dell'oggetto sociale, prestare fideiussioni e garanzie reali o personali, non a favore di terzi, assumere partecipazioni e interessenze in altre societa' o imprese aventi attivita' affine o comunque connessa alla propria, purche' tali operazioni non siano svolte nei confronti del pubblico, con espressa esclusione di tutte quelle attivita' che sono riservate per legge a particolari soggetti, il tutto nel rispetto delle inderogabili norme di legge.
Parole chiave