Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Amub Magione Spa, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
Amub magione s. P. A. E' una societa' strumentale all'attivita' dell'ente pubblico automobile club di perugia (ac perugia). Le attivita' che costituiscono l'oggetto sociale sono le seguenti: a) la gestione di autodromi, di campi ed attrezzature destinati ad uso sportivo e/o turistico e/o ricettivo in genere e/o culturale; b) la gestione e/o la promozione di attivita' tendenti a sviluppare/verificare prove ed esperienze interessanti l'industria motoristica e le attivita' e servizi ad essa connessi; c) l'organizzazione e/o la gestione di manifestazioni sportive motoristiche nazionali e/o internazionali ed altre attivita' nell'ambito dei settori sportivi, turistici e culturali; d) la creazione e la gestione di piste da kart, nonche' l'organizzazione ed iscrizione ai calendari nazionali ed internazionali delle manifestazioni kartistiche di ogni genere; e) l'acquisto, la vendita, l'affitto ed il nolo di kart di ogni genere; f) la realizzazione e la commercializzazione in tutte le forme di: allestimenti di sicurezza, abbigliamento di sicurezza sportivo in genere, accessori, pneumatici, kit promozionali da competizione e non per automobili e motocicli; g) la promozione e lo sviluppo di attivita' sportive, turistiche, culturali e ricettive in genere, come anche l'organizzazione e/o la gestione di fiere e/o convegni; h) l'attivita' di formazione e/o aggiornamento, come anche organizzazione di scuole e corsi di pilotaggio per l'avviamento, l'aggiornamento, il perfezionamento dello sport motoristico e di corsi di guida sicura, anche in collaborazione con federazioni sportive ed enti, nonche' la realizzazione e gestione di strutture didattiche volte alla sensibilizzazione e alla diffusione della cultura della sicurezza stradale, di gestione di scuole per il recupero di punti per patenti di guida, l'organizzazione di corsi per l'avviamento e l'aggiornamento degli ufficiali di gara; i) l'attivita' editoriale nel settore dell'automobilismo, del motociclismo e dello sport in genere anche attraverso la pubblicazione di periodici; l) l'organizzazione e/o la gestione di tutte quelle attivita' commerciali nel settore della ristorazione, della ricezione turistico-alberghiera, del commercio al minuto di beni e oggetti inerenti, collegati e/o strumentali e/o di semplice supporto alle attivita' principali, ivi compresa la gestione di impianti e di officine per la manutenzione ed il lavaggio di autoveicoli come di impianti di distribuzione di carburanti e lubrificanti; m) l'organizzazione e/o la gestione anche di attivita' commerciali strumentali come quelle per il ristoro e/o la commercializzazione di qualsiasi prodotto, anche di generi di monopolio, cosi' come quelle inerenti la gestione dei giochi debitamente autorizzati e consentiti; n) l'attivita' di noleggio di veicoli senza conducente anche da competizione. E' oggetto altresi' della societa' l'assunzione di agenzie, concessionarie, commissionarie e rappresentanze, anche con deposito, per la commercializzazione e la distribuzione di tutti o parte degli articoli sopra indicati. Ai sensi e per gli effetti della legge n. 208 del 28 dicembre 2015, articolo 1, commi da 376 a 384, la societa', nell'esercizio della propria attivita', oltre allo scopo di dividerne gli utili, persegue la seguente finalita' di beneficio comune e opera in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunita', territorio e ambiente, beni ed attivita' culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interessi. La societa', pertanto, oltre allo scopo di lucro di cui sopra ha come oggetto anche delle attivita' "for benefit". A tal fine, a mero titolo esemplificativo, e con le modalita' e nei limiti di cui al piano annuale di attuazione delle attivita' di beneficio comune approvato alla fine di ogni esercizio per il successivo, di cui ai successivi articoli, la societa' perseguira' finalita' di beneficio comune attraverso: - l'implementazione di attivita' di supporto, con l'obiettivo di porre l'automobilista al centro di un percorso di crescita, promuovendo iniziative adeguate ed efficaci, nel pieno rispetto della sicurezza, dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile; - la promozione di sinergie con enti, istituzioni e altri soggetti attivi nel settore dell'automotive, nonche' nel campo della formazione e educazione dell'automobilista; - la promozione del dibattito culturale e scientifico sui temi riguardanti la educazione e la sicurezza stradale; - il presidio dei versanti della mobilita'; - la diffusione della cultura dell'auto, in linea con i principi della tutela ambientale, dello sviluppo sostenibile, della sicurezza stradale e, in generale, della sicurezza e della valorizzazione del territorio. Le finalita' di beneficio comune saranno perseguite mediante la produzione dei seguenti effetti positivi nei confronti di a. C. I. , automobile club perugia enti, associazioni e altri portatori di interesse nel settore automobilistico e della mobilita' in genere: - fornitura ai propri dipendenti, ai dipendenti di a. C. I, agli stakeholders e ai soci a. C. I. Di percorsi volti a sviluppare competenze e capacita' alla guida di qualsiasi mezzo per la mobilita', attraverso la formazione e l'esperienza qualificata; - promozione di forme di collaborazione con istituzioni ed enti, anche con l'obiettivo di favorire - nell'interesse dell'automobilista - la piu' efficace integrazione tra attivita', assistenza, di educazione e in termini piu' generali, di supporto; - promozione della coscienza dei futuri automobilisti, motociclisti e comunque dei fruitori della mobilita' attraverso l'erogazione di corsi di educazione stradale, perfezionamento della guida e comunque delle conoscenze teorico-pratiche dei protagonisti della mobilita' con qualsiasi mezzo essa venga realizzata, con particolare riguardo ai ragazzi che frequentano le scuole di qualsiasi ordine e grado situate nel comune di magione, e nel territorio adiacente alla sede legale e produttiva della societa'; - rispetto dell'ambiente assicurando annualmente la piantumazione sia in prossimita' degli impianti, sia in luoghi individuati dal comune di magione, di specie coerenti con la vegetazione del territorio, contribuendo, cosi', a bilanciare e/o ridurre gli effetti negativi eventualmente generati dall'esercizio della attivita' di motor sport; - promozione dello sport-motoristico nell'ambito di terapie volte al recupero psico-motorio di soggetti hanno subi'to gravi lesioni; - adozione di una politica di investimenti orientata al rispetto dell'ambiente. La societa' potra' inoltre: - formare delle associazioni temporanee di imprese, consorzi, joint venture, ecc. Con altre societa' private e pubbliche, nazionali ed internazionali; - concedere nelle forme richieste avalli, fideiussioni, costituzioni in pegno a favore di terzi; - sottoscrivere prestiti obbligazionari e comunque compiere qualsiasi operazione mobiliare finanziaria anche sotto forma di factoring, leasing, acquistare e vendere aziende e/o rami d'azienda, affittare e concedere in affitto aziende e/o rami d'azienda; - contrarre mutui e comunque compiere qualsiasi operazione dagli amministratori ritenuta utile, opportuna e necessaria al conseguimento dei fini sociali. Tali attivita' potranno essere esercitate direttamente o a mezzo partecipazioni di controllo o riferimento in altre societa', di persone o di capitali, fatta salva la facolta' di acquistare partecipazioni anche di minoranza in altre imprese o societa' aventi oggetto analogo, affine o complementare al proprio, purche' nei limiti di cui all'art. 2361 c. C. , e senza che cio' comporti sollecitazione al pubblico. La societa' puo' costituire societa' o acquisire, anche attraverso aumento di capitale, direttamente o indirettamente, partecipazioni, anche di minoranza, in altre societa' o imprese aventi oggetto analogo, complementare o affine o comunque connesso al proprio oggetto sociale. L'atto deliberativo dell'operazione deve essere analiticamente motivato con riferimento alla necessita' di perseguire, anche tramite una propria partecipazione diretta o indiretta, le finalita' istituzionali dell'automobile club di perugia. Nell'atto deliberativo devono essere evidenziate, altresi', le ragioni e le finalita' che giustificano tale scelta, anche sul piano della convenienza economica e della sostenibilita' finanziaria e in considerazione della possibilita' di destinazione alternativa delle risorse pubbliche impiegate, nonche' di gestione diretta o esternalizzata del servizio. La motivazione deve anche dare conto della compatibilita' della scelta con i principi di efficienza, di efficacia e di economicita' dell'azione amministrativa. La societa' uniforma tutte le proprie attivita' a criteri di efficienza, efficacia, economicita' e trasparenza, perseguendo le finalita' istituzionali di carattere pubblico dell'automobile club di perugia. Essa e' sottoposta all'influenza determinante dell'automobile club di perugia, sia sugli obiettivi strategici che sulle decisioni significative, ed opera quindi in armonia con le indicazioni di ac perugia. Adotta atti e assume comportamenti conformi alla normativa sulle societa' commerciali e opera nel rispetto di quanto previsto a tal fine dal presente statuto, dalle regole di governance e dei relativi iter informativi, deliberativi e autorizzativi normati da ac perugia. La societa', nella sua attivita' e nel suo funzionamento, adotta e recepisce le regole contenute nel "regolamento di governance delle societa' controllate da ac perugia" approvato dal consiglio direttivo dell'automobile club di perugia e pubblicato sul sito istituzionale, che definisce i principi di governo delle societa' controllate quali strumenti attraverso i quali l'ente realizza indirettamente le proprie finalita' istituzionali.
Parole chiave