Art. 5-(oggetto) la societa' ha per oggetto l'esercizio dell'attivita' di: - organizzazione e sviluppo dell'industria turistico-alberghiera mediante iniziative di ogni genere ed in particolare: - la gestione, anche in franchising, di alberghi, ristoranti, bars e di ogni struttura ricettiva ricreativa, ivi comprese le residenze universitarie, nonche' la somministrazione di pasti e bevande, alcoliche e superalcoliche, l'esercizio di attivita' commerciali di vendite al dettaglio di beni aventi connessione col settore turistico alberghiero; - la costruzione, la trasformazione, l'ampliamento, l'ammodernamento di impianti alberghieri, di villaggi turistici a carattere alberghiero e misto residenziale, di pensioni, di alberghi per la gioventu', motels, stazioni termali, balneari, montane, ristoranti, bar, ritrovi, self-service, locali ed impianti che abbiano attinenze con iniziative di interesse e di sviluppo turistico; la loro gestione e conduzione, sia diretta che per conto terzi, la sub conduzione, affittanza e sub affittanza; - la realizzazione di opere ed impianti costituenti coefficiente per l'incremento del turismo e per la valorizzazione delle caratteristiche climatico-paesaggistiche, quali stabilimenti balneari, sciovie, funivie; - la realizzazione e/o la gestione per conto proprio e per conto terzi di beauty-farm e centri benessere in genere; - l'istituzione e la gestione di agenzie di viaggio e turismo; - la realizzazione di opere di carattere sportivo e ricreativo aventi carattere di complementarieta' rispetto a quelle considerate ai punti precedenti; - l'esercizio di azienda di servizio pubblico di noleggio da rimessa con auto, minibus e bus con conducente in conto proprio e conto terzi per trasporto sia nazionale che estero di passeggeri e gruppi di turisti; - attivita' di rent, noleggio senza conducente di auto, autoveicoli e motoveicoli in genere;- escursioni guidata per aria, acqua e terra; - trasferimenti da per hotel's e/o aeroporti; - noleggio per servizi di rappresentanza;- shopping tour; - tour enogastronomici, servizi di meeting, convention, fiere ed eventi in genere, nonche' promozione di prodotti tipici siciliani per turisti singoli od organizzati in gruppo da agenzie di viaggio; - la societa' potra' partecipare a gare di appalto con privati o con enti pubblici e privati, partecipare a bandi di finanziamento, di agevolazioni, contributi e/o sovvenzioni sia pubblici che privati indetti con norme regionali, nazionali e comunitarie. Essa potra' partecipare a consorzi, associazioni, associazioni temporanee di imprese nonche' a qualsiasi altra struttura che possa favorire il raggiungimento degli scopi sociali. Essa potra' indire ed organizzare qualsiasi attivita' e manifestazione di carattere culturale ed artistico (mostre, esposizioni, convegni ecc. ). Ove necessario ai sensi di legge, la societa' si avvarra' dell'opera di professionisti iscritti negli appositi albi, i quali risponderanno personalmente e direttamente nei confronti dei terzi per l'opera prestata. Allo scopo di conseguire l'oggetto sociale la societa' potra' compiere altresi', sia in italia che all'estero, tutte le operazioni mobiliari, immobiliari, industriali, commerciali e finanziarie, compresa la stipula di mutui, aventi pertinenza con l'oggetto sociale, esclusa la raccolta di risparmio tra il pubblico di cui all'art. 11 del decreto legislativo 1 settembre 1993 n. 385, o riconosciute necessarie o utili dall'organo amministrativo per il conseguimento degli scopi sociali. Essa potra', inoltre, assumere interessenze, quote, partecipazioni anche azionarie, in altre societa' o imprese costituite o costituende, aventi scopi affini, analoghi o connessi al proprio. Potra', inoltre, prestare fidejussioni, avalli e garanzie reali in genere anche a favore di terzi. Sono comunque escluse dall'oggetto sociale le attivita' riservate agli intermediari finanziari di cui all'art. 106 del d. Lgs. 1 settembre 1993 n. 385, quelle riservate alle societa' di intermediazione mobiliare di cui al d. Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58 e quelle di mediazione di cui alla l. 3 febbraio 1989 n. 39, le attivita' professionali protette di cui alla l. 23 novembre 1939 n. 1815 e loro modifiche, integrazioni e sostituzioni e comunque tutte le attivita' che per legge sono riservate a soggetti muniti di particolari requisiti non posseduti dalla societa'.
Parole chiave
HotelToiletteTurismoTraviSala da pranzo
Info Legali
Ragione sociale
Antichi Ricordi S.R.L.
Codice Fiscale
11483785034
Partita IVA
11483785034
Sede legale
Via
Villagloria,
45 ,
93100,
Caltanissetta
(Caltanissetta)
Settore prevalente
ATECO InfoCamere
- 55.10.00:
Alberghi
Digital Marketing Score
Descrizione
Punteggio di visibilità digitale che valuta i livelli SEO, SEA e UX di un sito