"Antiqua" Società Cooperativa A Responsabilita' Limitata
Via Mosca, 123, 94016, Pietraperzia (EN)
Dipendenti
882
Età
25 anni
Azienda operativa dal 1998
Esponenti
Leonardo Rossi
L'azienda
Descrizione
la cooperativa, senza finalita' di lucro, si propone la creazione di strumenti di lavoro, che consentono di procurare un'occupazione stabile ai propri soci. A tal fine si propone, anche, le finalita' di cui all'art. 15 della legge 451/94, intendendo far conseguire ai lavoratori interessanti l'acquisizione di professionalita' appetibili, di tirocini formativi e di orientamento in azienda, nonche' l'attivazione di misure di inserimento professionale o di autoimpiego, attraverso le disposizioni di legge vigenti e successive modificazioni ed integrazioni. La societa', perseguendo finalita' mutualistiche, mediante l'organizzazione del lavoro dei soci, anche attraverso convenzioni con enti locali(comuni, comunita', provincie, regioni,etc. . . ), enti pubblici, morali e privati, sia in italia che all'estero e con riferimento alle leggi che regolano le societa' cooperative e in particolare alla legge 59/92 e successive modifiche ed integrazioni, si propone i seguenti scopi: 1) effettuare opera di promozione turistica attraverso varie forme; 2) istituire servizi di guida turistica in visita organizzata, di interprete turistico, hostess-accompagnatrice turistica in gite scolastiche, personale di agenzia e animatore; 3)realizzare e/o gestire ed incentivare villaggi turistici,agro-turistici,ostelli,alberghi per la gioventu', campeggi, rifugi. Posti di ristoro, colonie, stabilimenti idrotermali, parchi pubblici; 4) realizzare e/o gestire impianti costituendi coefficienti per l'incremento del turistico e per la valorizzazione climatica e paesaggistica; 5) la difesa e la valorizzazione della tradizioni artigianali e folcloristiche nonche' gastronomiche locali; 6) la promozione di iniziative per la difesa e la ralorizzazione del patrimonio storico-acheologico ed artistico del paesaggio; 7) realizzare e/o gestire stabilimenti, campi sportivi in genere, nonche' ogni altra opera a carattere turistico, sportivo e ricreativo; 8) promuovere ogni e qualsiasi attivita' di incremento del flusso turistico, in funzione anche propaganda e commercializzazione dei beni sociali prodotti; 9) istituire uffici di propaganda turistica ufficiale e di rappresentanza, turistica alberghiera; 10) promuovere la divulgazione turistica mediante stampe,ricerche,apertura dei musei e tutt'altro atto a favorire il raggiungimento dello scopo sociale; 11) promuovere in collaborazione con enti preposti, studi e ricerche tendenti a favorire ogni iniziativa necessaria per il raggiungimento degli scopi sociali; 12) promuovere iniziative culturali negli istituti scolastici per la divulgazione delle tradizioni tipiche della zona; 13) istituire agenzie di assistenza a sostegno dell'emigrazione sia in italia che all'estero e curare scambi culturali e commerciali; 14) acquistare, chiedere in concessione o comunque acquisire ed amministrare terreni occorrente per la realizzazione delle iniziative sociali; 15) istituire e gestire agenzie di viaggio in genere ed in particolare per la gestione del tempo libero dei turisti; 16)acquistare, affittare e comunque acquisire e gestire mezzi per il trasporto dei turisti; 17) effettuare lavori di aredo, manutenzione del verdepubblico attrezzato per conto di enti pubblici e privati; 18) effettuare lavori di giardinaggio e pulizie in genere presso gli edifici scolastici e pubblici. 19) l'istruzione cooperativistica e professionale anche mediante l'istituzione di corsi di addestramentoe di perfezionamento; 20) pulitura, catalogazione, mappatura, schedatura, archiviazione, manutenzione, documentazione storica e fotografica delle emergenze manumentali nellearee archeologiche; 21) progettazione- costruzione viali d'accesso interni ed esterni alle aree archeologiche; 22) programmazione circuiti didattici- turistici- storici; 23) censimento beni archeologici. Storici- artistici ed etnologiche; 24) ricerche storiche e manutenzione strutture antiche quali palazzi, castelli, chiese; 25) operatori nell'ambito bibliotecario e museale (ambito bibliotecario - elaborazione di sistemi di registrazione dati informatico, elaborazione di sistemi interattivi di consultazione informatica) (ambito museale- manutenzione, accompagnatori); 26) organizzatori - accompagnatori turistici; 27) allestimento mostre, e convegni a carattere socio - culturale; 28) studi e restauri ambientali; 29) affissione manifesti, riscossione di bollette (acqua, insegne, etc). 30) provvedere all'affitto o all'acquisto dei locali necessari per l'espletamento delle attivita' di cui sopra; 31) il compimento di ogni azione mutualistica e l scelta, in genre, di tutte le attivita' utili al raggiungimento degli scopi sociali; 32) l'adesione ai consorzi tra cooperative aventi finalita' analoghe; 33) il compimento di tutte le operazioni di ordine tecnico, finanziario, mobiliare ed immobiliare, necessarie al raggiungimento dei fini sociali; per il conseguimento di tutti gli scopi sopra detti la cooperativa potra' usufruire di contributi, finanziamenti agevolati e di tutte le provvidenze in genere, statali, regionali, provinciali, comunitarie e di ogni altro genre; 34) istituire, dietro relativa autorizzazione, attivita' di cambio moneta, 35) l'adesione e/o la costituzione di societa' miste; la cooperativa potra' costituire fondi per lo sviluppo tecnologico, la ristrutturazione ed il potenziamento aziendale ai sensi dell'art. 4 legge 31 gennaio 1992 n. 59. Potra' inoltre adottare procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo e all'ammodernamento aziendale, necessarie per l'emissione di azioni di partecipazioni cooperativa. Potra' assumere altresi' partecipazioni o costituire societa' di capitali come disposto dall'art. 18 legge 19 marzo 1983 n. 72, aventi per oggetto connesso o affine al proprio a scopo di stabile investimento e non di collocamento, in via non prevalente rispetto all'oggetto sociale, funzionalmente collegate al raggiungiemnto dell'oggetto sociale e con esclusione di ogni attivita' prevista dalla legge n. 1 del 2 gennaio 1991.