43.39.01:
Attività non specializzate di lavori edili (muratori)
Dipendenti
882
Età
6 anni
Azienda operativa dal 2017
Esponenti
Enea Sala
L'azienda
Descrizione
le attivita' che costituiscono l'oggetto sociale consistono nello svolgimento delle seguenti attivita': - lo svolgimento dell attivita' edilizia ed immobiliare e di altre affini e connesse; - la gestione in conto proprio, la locazione di immobili e di aree con destinazione residenziale, industriale, terziaria ed agricola; - la prestazione e fornitura di servizi alle societa' di edilizia ed immobiliari in genere; - la conduzione di terreni in forma diretta ed indiretta. - l esecuzione di opere e prestazioni edili in genere; - la costruzione, in proprio e per conto terzi, con mezzi propri o attraverso l assunzione di appalti e la successiva rivendita, di edifici civili, industriali, per usi del terziario ed in genere per qualsiasi destinazione; - acquisto, vendita, permuta e gestione di terreni e fabbricati civili, industriali e commerciali; - l acquisto, la permuta e la rivendita di fabbricati, terreni ed immobili in genere; - la concessione in locazione a terzi di immobili in genere; - la realizzazione e la fornitura di edifici con qualsiasi destinazione mediante la formula chiavi in mano ; - costruzione di opifici industriali, costruzione di alberghi, parcheggi, centri turistici e sportivi, lavori di sistemazione idraulica, agraria, forestale e di verde pubblico e privato; - l esecuzione di opere e di impianti di bonifica e di protezione ambientale; - lavori di movimento terra; - costruzione e finiture di opere in materiali lignei, plastici, metallici e vetrosi; - strutture prefabbricate in cemento armato; - la produzione di manufatti in cemento e calcestruzzo; - lavori edili e stradali; - assunzione di appalti di lavori di movimento terra, scavi e demolizioni, acquedotti e fognature, impianti di irrigazione, lavori di difesa e sistemazione idraulica, gasdotti, impianti esterni di illuminazione, restauro edifici, scavi archeologici, opere speciali in cemento armato, pavimentazioni e rivestimenti, impianti termici e di condizionamento, impianti igienici ed idro-sanitari, impianti elettrici, telefonici, televisivi e simili; - tinteggiatura e verniciatura, installazione di isolamenti termici, acustici, antincendio, di intonacatura e di impermeabilizzazione, segnaletica e sicurezza stradale, fondazioni speciali e consolidamento dei terreni, costruzione di impianti di sollevamento, di potabilizzazione, di depurazione delle acque, costruzione di impianti trattamento di rifiuti, costruzione di moli, bacini, banchine, lavori di dragaggio, costruzione di centrali idrauliche, centrali termiche, costruzione di impianti per produzione energie da fonti alternative, costruzione di impianti elettrici per centrali, costruzione di cabine di trasformazione, costruzione di linee a media e bassa tensione, costruzione di linee telefoniche ed opere connesse, carpenteria metallica, costruzione di impianti di telecomunicazioni, trivellazioni e pozzi, impermeabilizzazione dei terreni ed opere speciali del sottosuolo, nonche' di assumere la loro manutenzione e gestione; - costruzione di tombe e manufatti cimiteriali, realizzazione di impianti di illuminazione elettrica votiva; - per tutti i lavori sopra descritti, di assumere anche la loro manutenzione e gestione anche in regime di concessione. ; - installazione e manutenzione impianti; - lavori di pulizia, disinfestazione, derattizzazione e sanificazione; - attivita' agricole svolte con macchine ed attrezzature agricole, taglio erba; - noleggio di macchine ed attrezzature per l edilizia e l agricoltura; - vendita di prodotti derivanti dall'attivita' agricola; - lo svolgimento dell attivita' edilizia ed immobiliare e di altre affini e connesse; - la gestione in conto proprio, la locazione di immobili e di aree con destinazione residenziale, industriale, terziaria ed agricola; - la prestazione e fornitura di servizi alle societa' di edilizia ed immobiliari in genere; - la conduzione di terreni in forma diretta ed indiretta; - lo svolgimento dell attivita' di sgombero della neve per privati ed enti pubblici; - lo svolgimento dell attivita' del servizio di pulizia per privati ed enti pubblici; - lo svolgimento dell attivita' di raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani per enti pubblici; - la gestione dei canili comunali. Il tutto da svolgersi nei limiti di legge. Al fine di conseguire l'oggetto sociale, la societa' potra' compiere qualunque operazione commerciale, industriale, finanziaria, immobiliare, mobiliare, anche di import ed export, queste ultime sotto qualsiasi forma, agevolata e non dalla vigente normativa in materia, e comunque connesse all'oggetto sociale e ritenute necessarie ed utili per il raggiungimento dello scopo sociale; potra' partecipare a consorzi e raggruppamenti tra imprese, partecipare ad appalti, nonche' rilasciare fideiussioni e altre garanzie reali e personali in genere, anche a favore di terzi, ricevere finanziamenti e contributi da parte di soggetti privati, nonche' richiedere ed ottenere contributi, agevolazioni e finanziamenti previsti dalla legislazione regionale, statale e comunitaria e compiere, senza restrizione alcuna, tutto quanto necessario ed utile a favorire il raggiungimento dell'oggetto sociale, il tutto in forma non prevalente, ma strumentale rispetto all'oggetto principale. La societa' potra', quindi, allo scopo di conseguire l'oggetto sociale, non a scopo di collocamento e non nei confronti del pubblico, assumere interessenze e partecipazioni in altre societa', imprese di qualunque natura, ivi compresi i consorzi, raggruppamenti temporanei di impresa e gruppi europei di interesse economico aventi oggetto analogo, affine e, comunque, connesso al proprio, sia direttamente che indirettamente nei limiti consentiti dalla legge. Sono comunque escluse dall'oggetto sociale le attivita' riservate agli intermediari finanziari di cui all'art 106 del d. Lgs. 1 settembre 1993 n. 385, quelle riservate alle societa' di intermediazione mobiliare di cui al d. Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58 e quelle di mediazione di cui alla legge 3 febbraio 1989 n. 39, le attivita' professionali protette di cui alla legge 23 novembre 1939 n. 1815 e loro modifiche, integrazioni e sostituzioni e, comunque, tutte le attivita' che, per legge, sono riservate a soggetti muniti di particolari requisiti, non posseduti dalla societa'.