Considerata l'attivita' mutualistica della societa', cosi' come definita all'articolo precedente, nonche' i requisiti e gli interessi dei soci come piu' oltre determinati, la cooperativa ha per oggetto esclusivo l'esercizio delle attivita' agricole di cui all'art. 2135 c. C. Ed in particolare l'attivita' di: - curare la raccolta, la lavorazione, l'imballaggio, la conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione di prodotti ortofrutticoli conferiti prevalentemente dai soci oppure ottenuti dalla conduzione dei terreni in uso ai soci o anche da persone fisiche o giuridiche non socie, nonche' acquisiti presso mercati generali o presso terzi; - attuare ed organizzare il conferimento e/o la conduzione dei terreni da parte dei soci, dei prodotti agricoli allo scopo di commercializzarli direttamente o attraverso strutture specializzate nonche' mediante organizzazioni di produttori; - effettuare direttamente o indirettamente l'immissione sul mercato dei prodotti dei soci; - ricevere in conferimento il prodotto dei propri soci per la vendita sul mercato; - provvedere a raccogliere e commercializzare ogni prodotto agricolo ottenuto dalla conduzione dell'azienda e delle aziende dei soci, anche previa manipolazione, trasformazione e conservazione degli stessi; - stipulare, per conto proprio e dei soci, convenzioni o contratti con operatori commerciali, centri di distribuzione al dettaglio e/o all'ingrosso, industrie di trasformazione e in genere enti pubblici e privati; - assistere i soci in tutto cio' che puo' concorrere allo sviluppo delle rispettive imprese agricole mediante la fornitura in via prevalente agli stessi di beni e servizi; - fornire ai soci, direttamente o mediante convenzioni con enti pubblici e privati, i mezzi tecnici ed i servizi necessari per la produzione e la vendita dei prodotti ortofrutticoli; - acquistare, costruire e noleggiare macchinari, attrezzature e impianti anche per conto degli associati; - provvedere alla concentrazione dell'offerta, alla riduzione dei costi di produzione, alla regolarizzazione dei prezzi, al ricorso a pratiche colturali e a tecniche di produzione e di gestione dei residui rispettose dell'ambiente nonche'? a favorire la biodiversita' ed all'uopo delibera regolamenti e programmi in materia di conoscenza delle produzioni, di produzione e commercializzazione, nonche' di tutela ambientale, vincolanti per tutti gli associati; - rappresentare i produttori associati nei confronti dei privati, degli organi della pubblica amministrazione, di tutti gli enti comunque interessati alla produzione ortofrutticola ed in genere di tutti gli enti pubblici e privati; - se aderisce o aderira' ad una organizzazione di produttori, conferire alla stessa, per conto dei produttori associati, le produzioni ortofrutticole specificate nella domanda di adesione all'organizzazione di produttori stessa; - stipulare anche per conto degli associati accordi e contratti, necessari o comunque utili al raggiungimento degli scopi statutari; - stipulare anche per conto degli associati convenzioni per la conservazione, lavorazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti ortofrutticoli nonche'? contratti per la fornitura di servizi necessari ai detti scopi; - divulgare, promuovere e coordinare studi e ricerche concernenti il miglioramento delle pratiche colturali, delle tecniche produttive, di gestione dei residui nel rispetto dell'ambiente; a tale fine puo' partecipare alla gestione di campi sperimentali o dimostrativi; - riscuotere in nome e per conto degli associati, premi, incentivi, compensazioni ed integrazioni di prezzo da chiunque disposti in loro favore e rilasciare la relativa quietanza liberatoria; - compiere operazioni mobiliari ed immobiliari utili al conseguimento degli scopi sociali ed istituzionali; - gestire direttamente, o tramite organismi collegati, controllati o partecipati, impianti per la raccolta condizionamento e lavorazione dei prodotti degli associati; - concedere fideiussioni od avalli a favore dei propri associati o societa' collegate, controllate o partecipate; - assicurare ai produttori associati mezzi tecnici appropriati per il condizionamento, la commercializzazione e la eventuale trasformazione dei prodotti; - al fine di valorizzare e tutelare le produzioni trattate, promuovere disciplinari di produzione con relativi marchi di qualita' e richiedere eventuale iscrizione nell'elenco delle igp previste nei regolamenti comunitari; - al fine di migliorare qualitativamente e valorizzare commercialmente le produzioni associate, partecipare a programmi operativi annuali o pluriennali finanziati da appositi fondi, costituiti ed alimentati dai contributi degli associati e di organismi comunitari, nazionali o extracomunitari; - provvedere all'acquisto e/o alla distribuzione tra i soci, di concimi, anticrittogamici, antiparassitari, imballaggi, attrezzi e macchine agricole e quant'altro necessario per la loro produzione; - provvedere alla coltivazione di fondi propri e di terzi per la produzione di piantine di ogni tipo, con l'impianto di moderni vivai, da vendere ai soci; - svolgere inoltre tutti gli altri compiti previsti per le organizzazioni di produttori dalla normativa comunitaria e dalle legislazioni nazionali e regionali, ivi compresi quelli di controllo, anche in collaborazione con la pubblica amministrazione; - provvedere all'impianto e all'esercizio di frigoriferi per la conservazione dei prodotti agricoli propri, dei soci e anche di terzi e sottoporre all'occorrenza i medesimi ai trattamenti chimici con la piu' assoluta e scrupolosa osservanza delle disposizioni che regolano tale trattamento; - effettuare la trasformazione dei prodotti per i quali questa potra' essere piu' vantaggiosa della vendita diretta, costruendo e prendendo in affitto appositi impianti e attrezzature tecniche, oppure affidando le lavorazioni ad imprese, preferibilmente cooperative specializzate; - realizzare l'impianto di vivai, di campi sperimentali per la riproduzione di sementi selezionate e di centri per la riproduzione di razze pregiate. La cooperativa puo' svolgere la propria attivita' anche con terzi non soci. La cooperativa si propone altresi': - di stimolare lo spirito di previdenza e di risparmio dei soci istituendo una sezione di attivita', disciplinata da apposito regolamento, per la raccolta di prestiti, limitata ai soli soci ed effettuata esclusivamente ai fini del conseguimento dell'oggetto sociale, nonche' nei limiti stabiliti con delibera cicr del 3 marzo 1994 e comunque nei limiti consentiti dalle vigenti norme, rimanendo pertanto tassativamente vietata la raccolta del risparmio fra il pubblico, sotto ogni forma; - di costituire fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o il potenziamento aziendale; - l'adozione di procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo o all'ammodernamento aziendale. Per il conseguimento dello scopo sociale, la cooperativa potra' inoltre: - partecipare a gare, bandi pubblici, trattative private ed altre forme di affidamento di lavori, direttamente o indirettamente anche in forma associata, e per la fornitura di prestazioni e servizi inerenti l'oggetto sociale, indetti da enti pubblici e privati; - ricevere qualsiasi incentivo, contributo o sovvenzione e prestiti agevolati, nonche' accedere a tutte le forme di benefici ed agevolazioni fiscali, previdenziali, finanziarie o di altra natura, erogabili a norma delle leggi vigenti o future, emanate da organismi comunitari, nazionali e regionali; - associarsi ad altre cooperative e consorzi aventi finalita' analoghe per rendere piu' efficace la propria azione. La cooperativa potra' compiere tutte le operazioni mobiliari, immobiliari, industriali e commerciali aventi pertinenza con le attivita' che costituiscono l'oggetto sociale o comunque utili per il suo conseguimento. E' esclusa dall'attivita' della cooperativa la raccolta di risparmio tra il pubblico e l'acquisto e la vendita mediante offerta al pubblico di valori mobiliari ai sensi della vigente normativa. In relazione alle varie attivita' dell'oggetto sociale, si precisa che per le prestazioni e i servizi aventi attinenza con la libera professione sara' di volta in volta nominato un professionista, regolarmente iscritto negli appositi albi previsti dai vigenti ordinamenti professionali, il quale assumera' ai sensi di legge la piena e personale responsabilita' del lavoro effettuato. Tutte le attivita' debbono essere svolte nei limiti e nel rispetto delle norme che ne disciplinano l'esercizio. La cooperativa si propone altresi' di partecipare al rafforzamento del movimento cooperativo italiano nelle sue variegate espressioni e potra' aderire alle associazioni nazionali cooperativistiche che ne assumono la tutela e la rappresentanza a norma di legge.