Via Nazionale Delle Puglie, 24, 80038, Pomigliano d'Arco (NA)
47.30.00:
Commercio al dettaglio di carburante per autotrazione
Dipendenti
882
Età
5 anni
Azienda operativa dal 2018
Esponenti
Enea Ferrari
L'azienda
Descrizione
La societa' ha per oggetto, nei limiti delle vigenti leggi, con le relative autorizzazioni, ove previste: -- la gestione di impianti stradali e autostradali per la distribuzione di carburanti per uso autotrazione e la prestazione nei confronti degli automobilisti di tutti gli altri servizi connessi e/o complementari alla vendita dei carburanti; - la gestione di ristoranti, bar e caffe', piano bar, pizzerie, tavole calde e fredde, gelaterie, locali di riunione aperti al pubblico, clubs e circoli, bouvette; - la gestione di laboratori per la produzione e commercializzazione di prodotti di pasticceria, dolciumi, rosticceria gastronomia ed ogni altro prodotto affine sia fresco che conservato; - la preparazione, il confezionamento e la fornitura alle aziende, scuole ospedali enti pubblici e privati, di preparati alimentari freschi e/o conservati compresi frutta e verdura, prodotti di pasticceria, dolciumi, prodotti di gastronomia e rosticceria nonche' pasti preconfezionati; - la somministrazione di cibi e di bevande, la gestione di mense per la comunita' ed ogni altra prestazione di servizi sostitutivi volti alla consumazione sul posto di alimenti e bevande; - la fornitura di cibi e bevande pronti per essere consumati (catering); - la costruzione, l'acquisto e la gestione di strutture ricettive, quali alberghi, pensioni, motels, residence e alloggi in genere e parcheggi per autoveicoli; - il commercio all'ingrosso ed al minuto di generi alimentari, non alimentari e di monopolio, carburanti, olii minerali ed affini; - la consulenza tecnica nell'ambito della ristorazione e della gestione di impianti stradali ed autostradali adibiti alla distribuzione di carburanti e servizi per l'automobilista; - la gestione di depositi commerciali, olii minerali assoggettati/denaturati (gasolio denaturato, benzina denaturata, olii da gas); - la gestione di deposito di olii lubrificanti, di carburanti agricoli e di officine meccaniche, parcheggi e stazioni di lavaggio; - acquisto, vendita, noleggio senza conducente, e manutenzione di veicoli in genere ed in particolare di autovetture, autocarri, moto, motociclette, biciclette, macchine operatrici in genere, macchine per impieghi speciali, industriali ed agricole, di aeromobili, imbarcazioni e natanti; potra' inoltre prendere in concessione per la vendita tutte le marche dei su menzionati prodotti. Tutte le suddette attivita' dovranno essere svolte nei limiti e nel rispetto delle disposizioni di legge vigenti ed e' in particolare escluso l'esercizio nei confronti del pubblico di ogni attivita' qualificata dalla normativa vigente come attivita' finanziaria nonche' di ogni attivita' riservata agli iscritti in albi professionali. Al fine di attuare l'oggetto sociale e per conseguire il suo scopo la societa' potra' compiere tutte le operazioni commerciali, industriali, mobiliari, immobiliari e finanziarie; partecipare a gare d'appalto sia pubbliche che private; prestare garanzie sia reali, sia personali a garanzia di proprie obbligazioni, partecipare in altre societa' o imprese, anche consortili, o in forma associativa d'impresa temporanea e non, aventi oggetto e scopo analogo, affine o connesso al proprio. Le attivita' protette per il cui svolgimento necessita l'iscrizione nei relativi albi possono essere svolte nei limiti degli aspetti organizzativi e materiali. Oltre tali limiti dette attivita' verranno svolte esclusivamente dai singoli professionisti abilitati. Sono tassativamente escluse l'attivita' professionale riservata ai sensi della legge 1815/1939, l'esercizio in via professionale delle attivita' di cui all'articolo 1 della legge 1/1991, la sollecitazione al pubblico risparmio, ai sensi dell'articolo 18 della legge 216/74, l'esercizio nei confronti del pubblico delle attivita' di cui all'articolo 4, comma 2, della legge 197/91, l'esercizio in misura prevalente o nei confronti del pubblico delle attivita' previste dagli articoli 106 e 113 del decreto legislativo primo settembre 1993 n. 385, l'erogazione del credito al consumo, l'esercizio dell'attivita' di leasing finanziario e in genere dell'attivita' riservata dalla legge alle societa' di intermediazione mobiliare e alle finanziarie. La societa' potra' avvalersi per il raggiungimento del suo scopo sociale dell'erogazione di finanziamenti a tasso agevolato e/o contributi a fondo perduto previsti da norme legislative e disposizioni agevolative dello stato e dell'unione europea, ivi comprese le agevolazioni alle microimprese di cui al d. Lgs n. 185 del 21 aprile 2000.