96.09.09:
Altre attività di servizi per la persona nca
Dipendenti
882
Età
12 anni
Azienda operativa dal 2010
Esponenti
Giovanni Ricci
L'azienda
Descrizione
Considerato lo scopo mutualistico definito nell' articolo 3 dello statuto, l'orientamento della cooperativa verso la solidarieta' sociale ed i requisiti e gli interessi dei soci successivamente specificati, la cooperativa ha per fine, perseguito direttamente o con la sottoscrizione di contratti d'appalto e di convenzioni con enti pubblici e con soggetti privati in genere, lo svolgimento di attivita' diverse: agricole, industriali, commerciali e di servizi finalizzate all'inserimento nel mondo del lavoro delle persone individuate nell'art. 4 della legge 8 novembre 1991, n. 381, con particolare riferimento all'area artigianale e, in particolare: a) la realizzazione, la gestione e la manutenzione di impianti sportivi in genere; b) l'organizzazione di manifestazioni sportive; c) la prestazione, diretta e indiretta, di servizi di natura turistica ed il coordinamento e lo studio di programmi di fattibilita' in materia turistica; d) la prestazione di attivita' di guida turistica, naturalistica, ambientale e attivita' complementari; e) l'esercizio in genere dell'attivita' turistico - alberghiera e, in particolare, l'impianto, il miglioramento, la valorizzazione e la gestione di complessi alberghieri, villaggi turistici integrati, campings, ostelli, stabilimenti balneari, chioschi, bar, motels, ristoranti; f) la gestione di strutture ricettive e servizi turisti in genere; g) attivita' di salvamento a mare; h) la gestione di impianti di distribuzione di carburante ed il commercio di olii lubrificanti e di tutti gli altri materiali di consumo; i) la vendita di giornali, riviste e pubblicazioni in genere; j) allestimento, manutenzione e gestione di impianti e relativi mezzi di carico, scarico e movimento merci; k) la prestazione di servizi logistici, di stoccaggio e di gestione di magazzini per conto di enti pubblici e privati comprese la prestazione di servizi di facchinaggio e di movimentazione merci in genere, anche con l'ausilio di mezzi meccanici, nonche' le attivita' ad esse preliminari e complementari quali imballaggio, insacco, pesatura, pressatura e deposito da svolgersi tutte in conformita' alle vigenti disposizioni di legge; l) la prestazione di servizi di pulizia e riassetto di locali, aree scoperte, e abitazioni private per conto enti pubblici e privati; m) l'attivita' di raccolta differenziata e trasporto dei rifiuti di ogni genere e tipo, di bonifica, sanificazione ambientale e derattizzazione, di smaltimento delle acque e dei fanghi industriali, gli spurghi e la manutenzione degli impianti ecologici, nel rispetto delle vigenti disposizioni di legge ivi compresa l'attivita' di gestione di impianti di recupero, riciclaggio e smaltimento rifiuti; n) la prestazione di servizi di produzione, lavorazione, tinteggiatura, verniciatura, assemblaggio, manutenzioni ed imballo, anche per conto di terzi, di elementi e di prodotti semilavorati in genere dell'industria e dell'artigianato ed in particolare nei settori del legno, della carpenteria metallica e dell'edilizia; o) la prestazione, anche in appalto o subappalto, di servizi di manutenzione e riparazione in genere di beni immobili, beni mobili, impianti ed attrezzature relativi ad abitazioni private, enti pubblici, imprese ed enti privati di ogni genere e tipo; p) la prestazione di servizi di trasporto di persone e cose per conto proprio e per conto terzi, con mezzi propri e non, ivi compresi i servizi di trasloco; q) l'attivita' di acquisto o raccolta in genere, selezione e ripristino e successiva commercializzazione di beni usati quali vestiario, arredamento, elettrodomestici e quant'altro; r) la conduzione di aziende agricole nonche' coltivazioni ortofrutticole e florovivaistiche con svolgimento di ogni attivita' connessa alla coltivazione del fondo, compreso il commercio, anche previa manipolazione e trasformazione dei prodotti ottenuti dalle colture ed attivita' suddette; s) la prestazione di servizi di manutenzione del verde, taglio erbe, pulizia fogliame, giardinaggio, manutenzione e pulizia di giardini ed aree verdi in genere presso enti pubblici e privati; t) la prestazione di servizi di guardiania e custodia, non armata, di beni mobili ed immobili; u) lo svolgimento dei servizi cimiteriali; v) l'assunzione di commesse e gestione di servizi di ogni genere da enti pubblici ed enti privati, anche attraverso la partecipazione a gare di appalto; w) la promozione e lo svolgimento di attivita' di studio, ricerca e progettazione; x) la promozione e la gestione di attivita' congressuali e para congressuali per la valorizzazione del patrimonio storico, culturale, ambientale del territorio; y) l'assunzione su affidamento da pubbliche amministrazioni o altri soggetti privati della gestione, eventualmente anche in proprio di aree e siti di interesse storico, naturalistico, ambientale e archeologico, compresi i servizi commerciali ad essa collegati: bar, ristorante, biglietteria, parcheggi, bookshop, infopoint, nonche' servizi di manutenzione, pulizie, giardinaggio, manutenzione verde; z) la realizzazione di progettazioni grafiche e fotografiche pubblicitarie, servizi fotografici, tipografia, litografia e serigrafia, servizi di stampa in genere; aa) lo svolgimento attivita' di commercio all'ingrosso e al dettaglio, anche per via telematica di materiali edili, infissi per interni ed esterni, attrezzature per l'edilizia in genere; bb) l'ideazione, la progettazione, la realizzazione, la promozione e la commercializzazione per conto proprio e di terzi di beni destinati alla vendita di manufatti in gomma e materie plastiche in genere, legno, pasta di riso, carta e altri materiali; cc) la produzione per conto proprio e di terzi di beni destinati alla vendita; dd) la gestione di attivita' commerciali al dettaglio ed all'ingrosso di generi alimentari e non; ee) lo svolgimento di attivita' di guardiania, biglietteria, gestione servizi di accoglienza, riassetto, pulizia e manutenzione di mercati, musei, fiere, parchi, impianti sportivi e turistici, aree di interesse naturalistico, archeologico turistico e pubblico in genere, gestione di stabilimenti balneari e servizi connessi, nonche' di aree adibite all'attivita' turistica in genere, in ambito ricettivo, ricreativo, e della ristorazione; ff) la prestazione di servizi di pulizia civile ed industriale e manutenzione ordinaria e straordinaria, anche mediante esecuzione di lavori di edilizia in genere, dei locali e dei luoghi nei quale avviene, i movimento delle merci e delle materie prime, di uffici, di abitazioni e di edifici e in genere di luoghi pubblici e privati; gg) lo svolgimento di servizi di impianto, gestione, pulizia e manutenzione del verde attrezzato e non, presso aree pubbliche e private; hh) lo svolgimento di attivita' di tutela dell'ambiente con un particolare riguardo all'aspetto ecologico; ii) lo svolgimento di attivita' di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande in posto fisso e ambulante, la gestione di bar, ristoranti, pizzerie e gelaterie, la gestione di supermercati e attivita' similari, attivita' di catering e banqueting; somministrazione bevande, alcolici, superalcolici e pietanze varie; jj) la produzione, la realizzazione e gestione di servizi di ristorazione collettiva; kk) l'assunzione di appalti o lo svolgimento in proprio attivita' di trasporto il cui esercizio sia effettuato personalmente dai soci con automezzi dei quali i soci stessi o la cooperativa risultino proprietari o affittuari, con automezzi di terzi e con mezzi di navigazione marittima ed aerea; ll) la progettazione e l'organizzazione di attivita' lavorative, in raccordo con enti pubblici o privati, volte a coniugare l'inserimento lavorativo di persone svantaggiate con servizi riferiti alla sostenibilita' ambientale, alla valorizzazione del patrimonio storico e culturale. Le attivita' in oggetto saranno svolte nel rispetto delle vigenti norme in materia di esercizio di professioni riservate per il cui esercizio e' richiesta l'iscrizione in appositi albi o elenchi. La cooperativa per raggiungere i propri fini potra' partecipare a gare d'appalto indette da enti pubblici e da soggetti privati direttamente o riunendosi in associazione temporanea d'imprese. La cooperativa potra' richiedere e utilizzare le provvidenze disposte dall'unione europea, dagli stati, dalle regioni, da enti locali e da organismi pubblici e privati in genere interessati allo sviluppo della cooperazione la cooperativa potra' costituire, ai sensi della legge 31 gennaio 1992, n? 59 e delle eventuali norme modificative ed integrative, fondi per lo sviluppo tecnologico, per la ristrutturazione e per il potenziamento aziendale. La cooperativa, per il raggiungimento dell'oggetto sociale, puo' compiere tutte le operazioni immobiliari, commerciali ed industriali occorrenti e svolgere, in modo non prevalente e del tutto accessorio e strumentale e, comunque, con espressa esclusione di qualsiasi attivita' svolta nei confronti del pubblico, operazioni finanziarie e mobiliari, concedere fideiussioni, avalli, cauzioni e garanzie, reali e personali, a favore di terzi e, nei limiti sanciti dall'articolo 2361 del codice civile ed al solo scopo di stabile investimento e non di collocamento, puo' assumere, direttamente ed indirettamente, interessenze e partecipazioni in altre societa' italiane ed estere aventi scopo analogo, affine o connesso al proprio. La cooperativa puo', secondo i criteri ed nei limiti fissati dalla legge e dai regolamenti, ricevere dai soci prestiti finalizzati al raggiungimento dell'oggetto sociale. Le modalita' dello svolgimento di tale attivita' dovranno essere definite nei relativi regolamenti che dovranno essere approvati con decisione dei soci.