A.S.A. - Allevatori Sulcitani Associati - Società Cooper...
Via Vittorio Emanuele, 09010, San Giovanni Suergiu (SU)
46.32:
Commercio all'ingrosso di carne e di prodotti a base di carne
Dipendenti
882
Età
39 anni
Azienda operativa dal 1984
Esponenti
Sofia Ferrari
L'azienda
Descrizione
La cooperativa agricola con riferimento ai requisiti e agli interessi dei soci, ha per oggetto: a) l'incremento, il miglioramento, lo sviluppo delle produzioni zootecniche anche promovendo piani di profilassi o di risanamento degli animali da quelle malattie che limitano la produzione o condizionano negativamente il prodotto; b) la macellazione del bestiame conferito dai soci nei propri impianti o anche chiedendo la gestione diretta di macelli comunali o consorziali che ritenesse necessari; c) la determinazione ed il pagamento ai soci del prezzo del bestiame conferito in proporzione alla quantita' ad alla qualita' del prodotto in conformita' alle norme del regolamento interno; d) la lavorazione e la conservazione delle carni e dei sottoprodotti con l'utilizzo di impianti propri o di terzi, appositamente convenzionati, a norma del regolamento interno; e) la vendita delle carni, dei prodotti e dei sottoprodotti mediante la creazione di una organizzazione commerciale che provveda al loro collocamento nei mercati locali, regionali, nazionali ed esteri, compresa la istituzione di sedi secondarie, filiali, agenzie, rappresentanze e depositi in italia ed all'estero e la costituzione di botteghe della carne per la vendita diretta al consumatore dei prodotti della macellazione e delle altre produzioni conferite dai soci come insaccati, formaggi, ecc. , che possano essere esitati nei punti di vendita allestiti dalla cooperativa. Nei periodi in cui la produzione della societa' ed i conferimenti dei soci risultassero insufficienti per una razionale ed economica gestione degli impianti e delle strutture di macellazione di mercato, la cooperativa potra' approvvigionarsi di bestiame vivo o macellato e degli altri prodotti trattati nei propri punti di vendita sul libero mercato; f) la costruzione, l'acquisto e la locazione di immobili da adibire a sede sociale e di stabilimenti , filiali, agenzie e succursali, da utilizzare per il raggiungimento degli scopi statutari; g) l'acquisto diretto e/o tramite gli organismi cooperativi di mangimi, fertilizzanti, anticrittogamici, antiparassitari, attrezzi rurali, sementi, bestiame ed in genere di ogni altro materiale e scorte utili alla necessita' aziendale della societa' e dei soci; h) l'acquisizione o l'assunzione in affitto o in altre forme di terreni per coltivarli a conduzione unita e con le migliori tecniche colturali, promovendone il miglioramento fondiario ed agrario, al fine di assicurare ai soci la sufficienza delle risorse foraggere. Per questi fini gli stessi soci possono conferire alla cooperativa i terreni, ed eventualmente macchine e attrezzi agricoli posseduti a qualsiasi titolo, per la conduzione associata. I soci conservano il titolo originario del diritto sui fondi e di qualsiasi altro bene conferito alla cooperativa la quale versera' annualmente al socio un corrispettivo il cui importo sara' determinato con riferimento ai prezzi di mercato dell'affitto tenuto conto della estensione e/o della qualita' produttiva del bene stesso, nonche' delle leggi che regolano l'affitto dei fondi rustici. I terreni conferiti dai soci, che saranno oggetto di trasformazione fondiarie-agrarie da parte della cooperativa, non potranno in nessun caso essere restituiti al socio prima dell'ammortamento del valore delle migliorie apportate; i) l'attuazione, anche attraverso la partecipazione ad organismi cooperativi di grado superiore, di tutte quelle iniziative e di quelle attivita' che possono portare ad una migliore organizzazione degli scopi sociali; l) la richiesta e l'utilizzazione di provvidenza disposte dalla comunita' economica europea, dallo stato, dalla regione e da enti locali nonche' finanziamenti e contributi disposti da enti e organismi pubblici o privati, interessati allo sviluppo della cooperazione; m) di migliorare le condizioni culturali, morali e sociali dei soci sviluppando nei loro confronti adeguate iniziative di formazione professionale, culturale e ricreative in genere, di assistenza sanitaria. La cooperativa agricola potra' svolgere qualunque altra attivita' connessa ed affine a quelle sopra elencate, nonche' compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni di natura immobiliare e mobiliare necessarie od utili alla realizzazione degli scopi sociali e, comunque sia, indirettamente che direttamente attinenti ai medesimi, nonche', tra l'altro, a solo titolo esemplificativo: a) concorrere ad aste pubbliche e private ed a licitazioni private ed altre; b) istituire e gestire cantieri, stabilimenti, officine, impianti e magazzini necessari per l'espletamento delle attivita' sociali; c) assumere interessenze e partecipazioni, sotto qualsiasi forma, in imprese, qualunque sia la loro forma giuridico-organizzativa e l'ordinamento di appartenenza, specie se svolgono attivita' analoghe e comunque accessorie all'attivita' sociale, al solo scopo di investimento stabile e non del collocamento cio' con tassativa esclusione delle attivita' di cui all'art. 1 della l. 02/01/1991 n 1; d) se possibile costituire ed essere socia di societa' per azioni e a responsabilita' limitata ai fini del conseguimento degli scopi sociali della cooperativa; e) dare adesioni e partecipazioni ad enti ed organismi economici, consortili e fideiussori diretti a consolidare e sviluppare il movimento cooperativo ed agevolarne gli scambi, gli approvvigionamenti ed il credito; f) concedere avalli cambiari, fideiussori ed ogni qualsiasi altra garanzia sotto qualsivoglia forma per facilitare l'ottenimento del credito agli enti e societa' cui la cooperativa aderisce o partecipa, nonche' a favore di altre cooperative, nel tassativo rispetto dei limiti previsti dalle leggi vigenti; g) favorire e sviluppare iniziative sociali, mutualistiche, previdenziali, assistenziali, culturali e ricreative sia con creazione di apposite sezioni, sia con partecipazione ad organismi ed enti idonei. H) partecipare alle cooperative sociali di cui alla l. 08/11/1991 n 381; i) la cooperativa si propone di stimolare lo spirito di previdenza e di risparmio dei soci istituendo una sezione di attivita', disciplinata da apposito regolamento predisposto dall'assemblea dei soci e contenente le condizioni generali valide per i singoli rapporti, per la raccolta di prestiti, limitata ai soli soci ed effettuata esclusivamente ai fini del conseguimento dell'oggetto pertanto tassativamente vietate la raccolta la sollecitazione del pubblico risparmio fra pubblico sotto ogni forma, l'esercizio dell'attivita' bancaria, l'erogazione del credito al consumo, nonche' l'esercizio in via permanente delle attivita' di cui all'art. 4 comma 2 del d. L. 03/05/1991 n 143 coordinato con la l. N 197 del 05/07/1991; per agevolare il conseguimento dello scopo sociale e quindi la realizzazione dell'oggetto sociale la cooperativa potra' provvedere alla costituzione di fondi per lo sviluppo tecnologico o la ristrutturazione o il potenziamento aziendale, ai sensi dell'art. 4 l. 31/01/1992 n 59. La cooperativa puo' aderire ad un gruppo cooperativo paritetico ai sensi dell'art. 2545-septies del codice civile.
Parole chiave
Società cooperativaProdotto (economia)Organismo viventeCulturaLocazione