41.20.00:
Costruzione di edifici residenziali e non residenziali
Dipendenti
882
Età
17 anni
Azienda operativa dal 2006
Esponenti
Giulia Rossi
L'azienda
Descrizione
la societa' ha per oggetto le seguenti attivita': - l'attivita' edilizia in genere, e quindi la progettazione, la costruzione e la ristrutturazione, ordinaria e straordinaria, di edifici civili, commerciali ed industriali, con opere connesse ed accessorie, l'acquisto, la gestione, la permuta e la vendita di beni immobili, l'assunzione di appalti da parte di enti, pubblici e privati, e di privati; - la promozione e la partecipazione ad operazioni ed investimenti nel settore immobiliare, nonche' il coordinamento e la gestione di ogni genere di servizio ed accessorio inerenti al settore, anche attraverso attivita' di franchising e di merchandising, sia su immobili sociali che di terzi; - l'esecuzione di lavori di scavo, movimentazione e sistemazione di terreni con eventuali opere murarie ed in cemento armato, del tipo corrente e speciale, lavori di demolizione; - l'effettuazione di lavori stradali, di pavimentazione stradale, di segnaletica e sicurezza stradale; - la realizzazione di acquedotti ed impianti fognari, lavori di armamento ferroviario, lavori di stabilizzazione di terreni, di sistemazione agraria e forestale, impianti di irrigazione, di difesa e sistemazione idraulica, gallerie, lavori marittimi; - la realizzazione, gestione e manutenzione di impianti termici, di ventilazione e condizionamento, di impianti elettrici, interni ed esterni, di impianti idrosanitari; - la ricerca e somministrazione di acque ad uso potabile e irriguo, lavori di ordinaria e straordinaria amministrazione nei complessi acquedottistici pubblici e privati; - la realizzazione di lavori di restauro, anche di chiese e monumenti storici, scavi archeologici, esplorazioni e ricerca nel sottosuolo, trivellazioni e realizzazione di pozzi, lavori di carpenteria, anche metallica, realizzazione e manutenzione di impianti trattamento rifiuti, di impianti di potabilizzazione e di depurazione e trattamento delle acque reflue, lavori di impermeabilizzazioni dei terreni, posa in opera di isolamenti termici, acustici, antincendio, intonacatura ed impermeabilizzazione, lavori marittimi, moli, porti turistici e da pesca, bacini, banchine di dragaggio, pulizia di acque portuali; - l'installazione, gestione e manutenzione di: a) impianti di riscaldamento e condizionamento; b) di ogni e qualsiasi altro prodotto inerente l'edilizia pubblica e residenziale, compresi manufatti in legno, ferro, gesso ed altre fibre minerali; - il commercio di: - autoveicoli, motoveicoli, macchine ed attrezzature per l'edilizia, l'agricoltura e la zootecnia; - di materiali da costruzione, colori e vernici, articoli per rivestimenti murali e da pavimentazione, porte ed infissi per interni e per esterni; - di apparecchi e componenti elettrici, elettronici ed elettomagnetici; - la realizzazione di impianti di montacarichi e sollevamento in genere - l'acquisizione e/o la realizzazione, la gestione, in proprio e/o per conto terzi, anche mediante concessioni demaniali, di strutture immobiliari da destinare ad attivita' alberghiera, turistico-alberghiera, residenziale e recettiva, oltreche' ad attivita' sportive e di intrattenimento e per il tempo libero, di centri-benessere, case di cura e residenze per anziani, di lidi e strutture balneari, di alberghi, centri turistico-alberghieri, campings, ostelli, centri e zone residenziali e ricettive in genere, alloggi agroturistici, affittacamere, appartamenti e case per vacanze, case per ferie, rifugi, centri di turismo rurale, nonche' l'acquisizione delle necessarie licenze ed autorizzazioni per l'esercizio delle dette attivita'. La societa' per il raggiungimento del suo scopo, potra' compiere tutte le operazioni industriali, commerciali, finanziarie, immobiliari e mobiliari che, a giudizio dell'organo amministrativo, siano necessarie, utili, opportune o convenienti. Ove nella superiore elencazione fossero riscontrabili attivita' riservate per legge a soggetti muniti di necessari titoli o di specifica abilitazione professionale o autorizzati all'esercizio di specifiche attivita' in forza di particolari disposizioni di legge, la societa' si impegna a demandare in ogni caso l'esecuzione a professionisti o aziende abilitate, che opereranno sotto la propria responsabilita'. Per il raggiungimento dell'oggetto sociale, la societa' potra' inoltre: - stipulare convenzioni con enti pubblici e/o privati; - partecipare ad aste ed appalti, pubblici o privati; - concedere e prendere in locazione, noleggio ed affitto mobili, immobili ed aziende; - svolgere tutte le attivita' ed operazioni sopradescritte sia in italia che all'estero; - consentire ipoteche su beni sociali, acquisire ed estinguere ogni altro tipo di garanzia, compiere qualunque altra operazione o atto di commercio, connessi sempre al raggiungimento degli scopi sociali; - accedere a prestiti, agevolazioni o finanziamenti, pubblici o privati. La societa' puo' assumere e concedere agenzie, commissioni, rappresentanze e mandati, nonche' compiere tutte le operazioni commerciali (anche di import-export), industriali, finanziarie, mobiliari e immobiliari, necessarie o utili per l'espletamento delle attivita' costituenti l'oggetto sociale. La societa' puo' altresi' assumere interessenze e partecipazioni in altre societa' o imprese di qualunque natura aventi oggetto analogo, affine o connesso al proprio, rilasciare fideiussioni e altre garanzie in genere, anche reali. Tutte le attivita' sopra previste debbono essere svolte nei limiti e nel rispetto delle norme che ne disciplinano l'esercizio. L'assunzione di partecipazioni in altre imprese non e' consentita, se per la misura e per l'oggetto della partecipazione ne risulta sostanzialmente modificato l'oggetto sociale. La societa' non potra' comunque esercitare attivita' finanziaria nei confronti del pubblico, quale assunzione di partecipazioni, concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma, prestazione di servizi di pagamento e di intermediazione in cambi. La societa' ha facolta' di raccogliere, presso i propri soci e nel rispetto delle leggi e dei regolamenti vigenti, anche fiscali e in materia di raccolta del risparmio, i fondi necessari per il conseguimento dell'oggetto sociale, mediante finanziamenti, onerosi o gratuiti; in mancanza di espressa deliberazione relativa all'onerosita' o gratuita' i detti finanziamenti dei soci dovranno intendersi quali infruttiferi.