Cerved
PROVA ORA GRATIS

Associazione Abilia Sviluppo

Sede legale: Via Giuseppe Fenoglio, 17/A, 10142, Torino (TO)
P.IVA: 10388100017
85.59.20: Corsi di formazione e corsi di aggiornamento professionale
PROVA ORA GRATIS
Iscriviti gratis per sbloccare tutte le informazioni aziendali
Overview
Imprese simili
Persone
Valutazioni
News e media

Dati societari di
Associazione Abilia Sviluppo

RICAVI -
TREND RICAVI -
P.IVA 10388100017
C. ATECO 85.59.20
DIPENDENTI 0
ANZIANITÁ 14 anni
Vedi più informazioni

Affidabilità creditizia di
Associazione Abilia Sviluppo

Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.

Affidabilità creditizia
Vedi altre valutazioni

Persone in Associazione Abilia Sviluppo

Presidente Consiglio Direttivo
Nome e Cognome
emailATexample.com
+39 0123456789
Vedi altri contatti

Iscriviti ora
gratuitamente

Accedi a tutte le informazioni di Associazione Abilia Sviluppo, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!

PROVA ORA GRATIS

Descrizione di Associazione Abilia Sviluppo

- progettazione, organizzazione e gestione didattica di corsi di formazione professionale, manageriale ed imprenditoriale, aziendale e interaziendale; - la progettazione e l'attuazione di politiche attive del lavoro finalizzate all'adattabilita', all'inserimento, al reinserimento e alla formazione continua, nonche' tutto quant'altro finalizzabile agli scopi sociali cosi come definiti; - consulenza diretta alle organizzazioni pubbliche e private per supportare l'innovazione tecnologica, l'adeguamento normativo, il miglioramento dell'efficienza dei processi e dei prodotti, il marketing e la consulenza commerciale per il mercato nazionale ed internazionale, lo sviluppo eco-sostenibile, la gestione di sistemi integrati per la qualita', la sicurezza e l'ambiente, la responsabilita' amministrativa. Tutto cio' gestito in forma diretta o indiretta o in parternariato con altri soggetti pubblici e/o privati al fine di produrre, in via esemplificativa e non esaustiva: - attivita' formative volte alla qualificazione e all'aggiornamento degli addetti e degli operatori dell'industria, del commercio, dell'agricoltura, dell'artigianato, del settore sanitario e sociosanitario, del turismo, dello sport, dello spettacolo e del terziario attraverso servizi formativi di tipo organizzativo, tecnico, tecnologico ed economico rivolti ad organizzazioni pubbliche e private; - progettazione, organizzazione e gestione didattica di corsi di formazione idonei alle figure professionali previste per la prevenzione e protezione della salute dei lavoratori di ogni tipo di organizzazione pubblica o privata; - la formazione degli operatori della sanita' attraverso lo strumenti degli e. C. M. (educazione continua in medicina); - consulenza diretta alle aziende private e pubbliche in materia di: * utilizzo dell'energia e delle relative tecnologie di efficienza e di risparmio energetico; * diagnosi energetica degli edifici e certificazione energetica in ottemperanza ai percorsi di accreditamento dei soggetti certificatori previsti da leggi e regolamenti nazionali, regionali e/o provinciali; * gestione tecnico - manutentiva e delle "facilities" nei patrimoni immobiliari pubblici e privati; - editoria in genere sia tradizionale sia tramite supporti informatici e/o audiovisivi anche attraverso una propria rete distributiva; - organizzazione di eventi, seminari e convegnistica in genere; - attivita' di ricerca e consulenza sui settori economici e sullo sviluppo locale; - indagini di mercato e ricerche specifiche a carattere sociale ed economico; - favorire la cooperazione tra il mondo della ricerca ed il mondo delle imprese e delle pubbliche amministrazioni presenti sul territorio per la creazione di partenariati di tipo scientifico, tecnico e commerciale per la promozione e la realizzazione di studi e/o programmi di ricerca; - favorire la ricerca e l'applicazione produttiva di coltivazioni atte alla trasformazione industriale, soprattutto nella logica di supportare lo sforzo nel settore delle ricerche di fonti energetiche alternative e rinnovabili; - attivare progetti di trasferimento tecnologico, di ricerca applicata, di formazione e diffusione dell'informazione, di internazionalizzazione; - partecipare a consorzi fidi e intrattenere i rapporti con istituti di credito; - attivita' di supporto per la ricerca di risorse economiche a sostegno dell'innovazione; - favorire la creazione, la crescita ed il rilancio di iniziative imprenditoriali, specie di medie e piccole industrie, grazie allo sviluppo di processi e prodotti ad elevato contenuto innovativo; - stimolare la nascita di progetti specifici a fini formativi, di ricerca e innovazioni tecnologiche per sostenere la creazione di nuove imprese e l'espansione di quelle esistenti; - favorire e incentivare studi, ricerche, applicazioni didattiche e realizzazioni industriali nel settore dell'agricoltura dell'agro-alimentare e dell'agro-industriale, in particolare finalizzati allo sviluppo dell'economia agricola ed industriale ed il successivo trasferimento tecnologico; - sviluppare le capacita' logistiche e ricettive, finalizzate agli studi nel settore agro-tecnologico; - dedicarsi agli studi sulla sicurezza alimentare come strumento di qualificazione delle produzioni; - valorizzare e mettere in rete il patrimonio di competenze, professionalita' ed esperienze sviluppato. - l'associazione "abilia sviluppo" si avvarra' di tutte le agevolazioni e provvidenze di legge e cosi' di quelle disposte dall'unione europea, dallo stato, dalle regioni e da enti locali, nonche' dei finanziamenti e contributi disposti da organismi pubblici e privati. - per svolgere tali attivita', l'associazione "abilia sviluppo" potra' stipulare contratti e convenzioni con universita', enti pubblici di ricerca, istituzioni pubbliche e con altri organismi pubblici e privati, nazionali o internazionali, che perseguono gli stessi scopi o effettuano attivita' negli stessi settori.

Parole chiave
Ricerca scientifica Industria Formazione Salute Sviluppo economico Organizzazione Consulenza Agricoltura Ambiente (biologia) Creatività Economia Internet Settore primario Tecnologia

Domande frequenti su Associazione Abilia Sviluppo

Qual è la Partita IVA di Associazione Abilia Sviluppo ?
La Partita IVA associata a Associazione Abilia Sviluppo è 10388100017.
Qual è il settore di destinazione di Associazione Abilia Sviluppo ?
Il settore principale di destinazione di Associazione Abilia Sviluppo è Istruzione, formazione e servizi educativi (Servizi alle famiglie).
Da quanto è operativa Associazione Abilia Sviluppo ?
Associazione Abilia Sviluppo è operativa nel settore da 14 anni.
Qual è il codice ATECO di Associazione Abilia Sviluppo ?
Il codice ATECO di Associazione Abilia Sviluppo e che identifica l'attività principale è 85.59.20.
Dove si trova la sede legale di Associazione Abilia Sviluppo ?
La sede legale di Associazione Abilia Sviluppo si trova in Via Giuseppe Fenoglio, 17/A, 10142, Torino (TO).
Cerved
Soluzioni
  • Atoka
  • Powerbiz
Info Legali
  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni d'uso/Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Preferenze consenso
  • CSA STAR Self-Assessment (CAIQ)
  • Informativa privacy ANCIC
  • Informativa privacy info commerciali
© 2025 SpazioDati S.r.l.
Via Adriano Olivetti 13, 38122 Trento (Trento) — REA TN 210089
Capitale sociale € 21.600 — C.F & P.IVA 02241890223 — P.IVA di Gruppo 12022630961
Azienda con Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni certificato da Certiquality – UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2017
Società soggetta a direzione e controllo da parte di Cerved Group S.p.A.
SpazioDati