Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Associazione "Centro Studi Di…, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
L'associazione "centro studi di promozione e sviluppo culturale "g. Toniolo", operatore culturale dell'universita' cattolica del sacro cuore", intende elaborare e diffondere una cultura cristianamente ispirata e promuovere la formazione permanente dei cattolici, anche attraverso la diffusione della conoscenza della universita' cattolica del sacro cuore e della sua produzione scientifico - culturale. L'associazione "centro studi di promozione e sviluppo culturale "g. Toniolo" operatore culturale dell'universita' cattolica del sacro cuore", (detta anche piu' brevemente centro studi "toniolo") ha per scopo la formulazione di proposta culturale continua e qualificata attraverso: - la realizzazione e la gestione d'attivita', scuole, strutture di formazione, aggiornamento, specializzazione, riqualificazione nelle varie branche delle professioni, anche attraverso la concessione di borse di studio e di ricerca; - la realizzazione d'attivita' diretta alla promozione dello sviluppo culturale e sociale da conseguire attraverso la formazione socio-culturale, e la gestione d'informazioni, intrattenendo interlocuzioni e rapporti con soggetti pubblici e privati prediligendo iniziative di respiro europeo; a tal fine il centro studi si prefigge anche lo scopo di partecipare a programmi dell'unione europea coerenti con l'obiettivo statutario della stessa associazione; - la promozione di un maggiore e migliore utilizzo delle opportunita' di finanziamento offerte dall'unione europea per il sostegno delle attivita' produttive; la diffusione di best pratices che sia funzionale allo sviluppo di forme di cooperazione e collaborazione tra enti, associazioni, imprese e agenzie, alla loro specializzazione ed organizzazione in rete; - la promozione d'interventi e progetti integrati per lo sviluppo territoriale, la ricerca e il reperimento di fondi finanziari provenienti da molteplici centri di spesa attraverso la presentazione e la gestione di specifici progetti finanziabili in tutto o in parte; assicurare un raccordo con le diverse istituzioni, promovendo la partecipazione dei tanti attori del sistema territoriale locale; - la progettazione d'interventi di marketing territoriale con l'obiettivo di realizzare, in modo sistematico e coerente, la promozione e lo sviluppo economico di un territorio attraverso azioni capaci di attrarre investimenti esogeni; - l'assistenza alle amministrazioni pubbliche e alle organizzazioni private nella definizione di strategie di sviluppo capaci d'organizzare e promuovere l'offerta del territorio verso una domanda d'investimento in grado di: stimolare investimenti, generare nuova occupazione e incoraggiare l'imprenditoria; - la promozione di studi e ricerche finalizzate ad analisi del territorio, del suo posizionamento e della sua immagine; all'elaborazione e realizzazione di progetti per l'attrazione degli investimenti esteri; la progettazione del mix piu' adeguato di beni e servizi territoriali da offrire; la creazione mirata d'incentivi per gli utenti di prodotti/servizi; il miglioramento dell'accesso ai prodotti/servizi territoriali; la promozione dell'immagine del territorio, affinche' i potenziali utenti siano a conoscenza dei vantaggi offerti dal territorio stesso. - la progettazione e la realizzazione per le amministrazioni pubbliche di guide e materiale tecnico informativo, con l'obiettivo di fornire una conoscenza completa delle politiche di sviluppo intraprese nel territorio, contribuendo a diffondere una precisa illustrazione dei principali procedimenti amministrativi dalle recenti leggi in materia di sostegno dell'economia; fornire una conoscenza completa delle politiche di sviluppo, intraprese nel territorio, sensibilizzando una cultura dello sviluppo locale e raggiungendo il maggior numero possibile d'operatori economici diffusi sul territorio, nonche' guidare la nascita d'iniziative imprenditoriali, promuovere e partecipare ai principali strumenti previsti dalla programmazione negoziata (accordi di programma, intese istituzionali, contratti d'area, etc. ) e dalle politiche attive del lavoro; divulgare le opportunita' di finanziamento (locali, regionali, nazionali e comunitarie) per iniziative d'innovazione e ricerca tecnologica, d'imprenditorialita' giovanile, di formazione e di sostegno ai processi produttivi per il miglioramento della qualita'; la predisposizione di studi di fattibilita' tecnica, economica e finanziaria e di cantierabilita' per progetti di sviluppo, infrastrutture e creazioni d'impresa. - la promozione, il coordinamento e la gestione d'attivita' ed iniziative culturali, morali, socio-assistenziali e ricreative al fine di sviluppare e qualificare ogni tessuto sociale e culturale nel quale il centro studi opera ed operera' a far crescere l'impegno sociale e civile d'ogni cittadino culturalmente svantaggiato, con particolare attenzione al sostegno ed all'aiuto di quelle identita' personali, specialmente giovanili, che fattori ambientali e culturali spingono al disadattamento ed all'indifferenza sociale; - l'ideazione, l'organizzazione, la gestione e la promozione di convegni, congressi, dibattiti, tavole rotonde, conferenze, rassegne, viaggi, seminari, trattenimenti anche musicali, manifestazioni destinate all'elevazione e formazione culturale; - - la progettazione e la realizzazione d'azioni formative destinate a giovani ed adulti, disoccupati o minacciati da disoccupazione, a dipendenti da aziende pubbliche o private, la progettazione e la realizzazione di progetti formativi rivolti a soggetti appartenenti a gruppi svantaggiati e/o a categorie protette. L'organizzazione e la gestione di scambi a carattere culturale sia nel territorio nazionale sia con paesi stranieri attuando rapporti con scuole, enti ed organismi con finalita' compatibili a quelle del centro studi; - la progettazione, l'organizzazione e la conduzione di servizi di consulenza ed organizzazione aziendale finalizzati a lavoratori svantaggiati ed a rischio per motivi formativi; - la cura della pubblicazione di libri, giornali, stampa periodica nonche' l'eventuale utilizzazione d'emittenti radio e tv libera; - la progettazione e la gestione d'attivita' che abbiano come obiettivo la salvaguardia dell'ambiente e della cultura siciliana, la promozione degli stessi anche a scopo turistico e la sua conservazione attraverso qualunque strumento, informatico e non, che possa fungere da patrimonio della memoria; - la realizzazione di studi e ricerche sulla situazione socio-economica dei beni culturali e ambientali, al fine di elaborare ed attuare progetti di sviluppo integrato e sostenibili d'area o di territorio coerenti con le linee programmatiche, a vari livelli. - la gestione di beni culturali, naturali, patrimoniali mobili ed immobili secondo tecniche innovative e compartecipative, alla luce anche delle vigenti leggi in materia di gestione di beni culturali; - la prestazione di consulenze alle pubbliche amministrazioni e alle imprese; - lo svolgimento d'attivita' di monitoraggio e di controllo delle attivita' di cui alla delibera cipe del 21/03/97 e successive modificazioni. - la promozione di collaborazioni con regione, province e comuni, centri, enti di formazioni, agenzie comunitarie e di sviluppo, associazioni ambientaliste, culturali e di categoria e altre agenzie per attivita' le cui finalita' siano coerenti con l'obiettivo statutario dello stesso centro studi; - la promozione, il coordinamento e la gestione di attivita' motorie, manifestazioni sportive, la cura di spazi e impianti destinati allo sport; - l'attuazione d'iniziative culturali e sociali, anche d'intesa con associazioni ed enti pubblici e privati, per contribuire al processo d'educazione permanente, in armonia con le finalita' dell'universita' cattolica ed in riferimento alle esigenze locali; - l'organizzazione e lo svolgimento di seminari e corsi d'aggiornamento aventi tema specifico, e diretti alle singole categorie di studenti, giovani, anziani, artigiani, commercianti, dipendenti pubblici, dipendenti del servizio sanitario nazionale, studiosi, professionisti, imprenditori, etc. - l'organizzazione, il coordinamento e la gestione di corsi di alta formazione nell'ambito sociale e del non profit, corsi di operatore su personal computer, programmatore, disegnatore siti web, corsi di lingua inglese. - la promozione, l'organizzazione e la gestione dei corsi di orientamento universitario. - la promozione, l'organizzazione e la gestione d'incubatori d'impresa e di centri d'innovazione tecnologica. - la promozione, l'organizzazione e la gestione delle attivita' dei centri di assistenza tecnica(cat)a favore delle imprese commerciali aventi sede legale nel territorio della regione siciliana in particolare: formazione e aggiornamento in materia di innovazione tecnologica ed organizzativa, gestione economica e finanziaria di impresa, accesso ai finanziamenti regionali, nazionali e comunitari, sicurezza e tutela dei consumatori, tutela dell'ambiente, igiene e sicurezza sul lavoro, marketing; attivita' diretta alla formazione del personale delle imprese commerciali;assistenza in materia tecnica, fiscale, e di accesso alle fonti di finanziamento - la promozione, l'organizzazione e la gestione di formazione continua in sanita', anche attraverso il sistema ecm (educazione continua in medicina), con attivita' prevalente di tipo organizzativo-congressuale ma anche formativo-scientifico nelle diverse forme: residenziale, sul campo e a distanza; - la pianificazione, la realizzazione e la gestione di attivita' formative attraverso l'uso della metodologia fad (formazione a distanza). - lo svolgimento d'azioni di mediazione operative, d'orientamento professionale, lavorativo e scolastico-universitario fra gli istituti scolastici d'ogni ordine e grado, le universita' ed il mondo del lavoro, nel campo della formazione e dell'orientamento, nonche' la promozione di attivita' finalizzate all'erogazione di servizi generali e specialistici per il lavoro, rivolti a persone e ad aziende. Nello specifico, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, accoglienza, prime informazioni, orientamento, incontro tra domanda e offerta, accompagnamento al lavoro, attivita' di tutorship e assistenza intensiva calibrati sulla persona in funzione della collocazione o della ricollocazione professionale e di ricerca di un'occupazione, orientamento mirato alla formazione non generalista e per percorsi di apprendimento non formale svolti in cooperazione con le imprese che cercano personale qualificato con l'obiettivo dell'assunzione, inserimento lavorativo per i soggetti svantaggiati e persone disabili, avviamento ad iniziativa imprenditoriali e avviamento ad esperienze di lavoro o di formazione in mobilita' anche all'estero; - lo svolgimento d'azioni che mirino alla tutela del lavoro, all'assistenza e alla promozione di attivita' imprenditoriali, alla progettazione ed erogazione di servizi formativi anche attraverso gli organismi denominati "sportelli multifunzionali", nonche' alla tutela della disabilita', alla promozione sociale e al volontariato; - la progettazione e la gestione di servizi educativi destinati all'istruzione e formazione dei ragazzi, dei giovani e degli adulti, anche in obbligo d'istruzione e formazione (oif); - la promozione, l'organizzazione e la gestione di attivita' di formazione attraverso l'integrazione delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ict), con particolare riguardo alla formazione a distanza (fad); - la promozione, l'organizzazione e la gestione di attivita' di ricerca e di innovazione metodologica nel campo della formazione; - la promozione, l'organizzazione e la gestione di attivita' formative per lo sviluppo professionale del personale della scuola; - la promozione, l'organizzazione e la gestione di iniziative di innovazione metodologica nel campo della formazione; - la promozione, l'organizzazione e la gestione di attivita' professionalizzanti nell'ambito della formazione anche con riferimento a specifiche certificazioni e accreditamenti ottenuti (protocolli di intesa con l'amministrazione centrale e regionale, accreditamenti per la formazione del personale del comparto scuola ricevuti a livello regionale, collaborazioni con le istituzioni scolastiche); - la promozione e la gestione di attivita' di monitoraggio e valutazione dell'impatto delle azioni formative; la realizzazione e la gestione degli uffici informagiovani e degli urp (uffici relazioni pubbliche). - l'ideazione, l'organizzazione e la gestione di corsi di formazione, senza fini di lucro, d'aggiornamento e di riqualificazione di percorsi formativi e d'azioni positive, con mezzi propri e/o con risorse comunali, provinciali, regionali, nazionali e comunitarie; - la promozione, l'organizzazione e la gestione di attivita' di formazione nell'ambito della mediazione ai sensi del decreto legislativo n. 28 del 04 marzo 2010 e del regolamento di cui al decreto ministeriale 18 ottobre 2010 n. 180 e successive modifiche ed integrazioni - la promozione, l'organizzazione e la gestione di attivita' di mediazione nella qualita' di organismo di mediazione ai sensi del decreto legislativo n. 28 del 04 marzo 2010 e del regolamento di cui al decreto ministeriale 18 ottobre 2010 n. 180 e successive modifiche ed integrazioni - la progettazione e la gestione d'attivita' che abbiano come obiettivo lo studio della cultura mediterranea, la promozione turistica, la conservazione e la catalogazione del patrimonio ambientale, architettonico, artistico e culturale; - la promozione di studi e ricerche finalizzate ad analisi socio economiche del territorio ed alla valorizzazione del patrimonio artistico archeologico, culturale, architettonico ed ambientale; - la gestione di beni culturali, archeologici e di interesse naturalistico anche mediante la partecipazione a societa' miste pubblico-privato; - la promozione, il coordinamento e la gestione d'attivita' ed iniziative culturali, morali, socio-assistenziali, socio - sanitarie, sanitarie e ricreative; - la gestione di spazi, impianti e attrezzature sportive anche mediante la partecipazione a societa' miste pubblico-privato; - l'ideazione, l'organizzazione, la gestione e la promozione di attivita' ricreativo - culturali; - la promozione, l'organizzazione e la gestione di attivita' legate all'informazione e all'editoria; - la progettazione d'interventi di marketing territoriale finalizzati alla promozione dello sviluppo economico locale ed alla attrazione d'investimenti esteri nonche' l'assistenza alle amministrazioni pubbliche e alle organizzazioni private nella definizione di strategie e modelli di sviluppo organizzativo; - la progettazione e la realizzazione per le amministrazioni pubbliche di materiale divulgativo; - servizi informatici e telematici, elaborazioni dati e archiviazione ottica rivolti al pubblico, al privato e ad aziende; - consulenza ed assistenza ai sistemi e le applicazioni informatiche; il centro studi potra' acquistare macchine ed attrezzi di lavoro utili all'esecuzione degli scopi sociali riportati. Per il perseguimento dell'oggetto sociale, il centro studi potra' compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni necessarie e utili alla realizzazione degli scopi enunciati (acquistare, vendere, prendere in affitto attrezzature, locali, accettare lasciti e donazioni, etc). Il centro studi "g. Toniolo", per perseguire gli scopi sociali potra' chiedere alla comunita' europea, allo stato, alla regione siciliana e ad altri enti, contributi o mutui agevolati e potra' aderire a societa' e consorzi o enti in qualsiasi forma aventi finalita' analoghe o affini.
Parole chiave