85.59.20:
Corsi di formazione e corsi di aggiornamento professionale
Dipendenti
882
Età
~ 1 anno
Azienda operativa dal 2021
Esponenti
Leonardo Russo
L'azienda
Descrizione
L'associazione non ha scopo di lucro e persegue finalita' civiche, solidaristiche e di utilita' sociale, mediante lo svolgimento in favore dei propri associati, di loro familiari o di terzi di attivita' di interesse generale avvalendosi in modo prevalente dell'attivita' di volontariato dei propri associati. Inoltre trova ispirazione nei valori cristiani e nella dottrina sociale della chiesa. Ai sensi dell'articolo 5 del d. Lgs. 117/2017 codice del terzo settore, l'associazione svolge le attivita' di interesse generale nei settori indicati alle seguenti lettere del predetto articolo: a) interventi e servizi sociali ai sensi dell'articolo 1, commi 1 e 2, della legge 8 novembre 2000 n. 328, e successive modificazioni, e interventi, servizi e prestazioni di cui alla legge 5 febbraio 1992 n. 104 ed alla legge 22 giugno 2016 n. 112, e successive modificazioni; d) educazione, istruzione e formazione professionale, ai sensi della legge 28 marzo 2003 n. 53, e successive modificazioni, nonche' le attivita' culturali, di interesse sociale con finalita' educativa; e) interventi e servizi finalizzati alla salvaguardia e al miglioramento delle condizioni dell'ambiente e dell'utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali; f) interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio ai sensi del d. Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 e successive modificazioni; g) formazione universitaria e post-universitaria; h) ricerca scientifica di particolare interesse sociale; i) organizzazione e gestione di attivita' culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attivita', anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attivita' di interesse generale di cui al presente articolo; j) radio diffusione sonora a carattere comunitario ai sensi dell'articolo 16, comma 5, della legge 6 agosto 1990 n. 223, e successive modificazioni; k) organizzazione e gestione di attivita' turistiche e di interesse sociale, culturale o religioso; l) formazione extra-scolastica, finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica ed al successo scolastico e formativo, alla prevenzione del bullismo ed al contrasto della poverta' educativa; m) servizi strumentali ad enti del terzo settore, resi da enti composti in misura non inferiore al settanta per cento da enti del terzo settore; n) cooperazione allo sviluppo, ai sensi della legge 11 agosto 2014 n. 125, e successive modificazioni; p) servizi finalizzati all'inserimento o al reinserimento nel mercato del lavoro dei lavoratori e delle persone di cui all'articolo 2, comma 4, del decreto legislativo recante revisione della disciplina in materia di impresa sociale, di cui all'articolo 1, comma 2, lettera c), della legge 6 giugno 2016 n. 106; q) alloggio sociale, ai sensi del decreto del ministero delle infrastrutture del 22 aprile 2008, e successive modificazioni, nonche' ogni altra attivita' di carattere residenziale temporaneo diretta a soddisfare bisogni sociali, sanitari, culturali, formativi o lavorativi; r) accoglienza umanitaria ed integrazione sociale dei migranti; s) agricoltura sociale, ai sensi dell'articolo 2 della legge 18 agosto 2015 n. 141, e successive modificazioni; t) organizzazione e gestione di attivita' sportive dilettantistiche; u) beneficenza, sostegno a distanza, cessione gratuita di alimenti o prodotti di cui alla legge 19 agosto 2016 n. 166, e successive modificazioni, o erogazione di denaro, beni o servizi a sostegno di persone svantaggiate o di attivita' di interesse generale a norma del presente articolo; v) promozione della cultura della legalita', della pace tra i popoli, della non violenza e della difesa non armata; w) promozione e tutela dei diritti umani, civili, sociali e politici, nonche' dei diritti dei consumatori e degli utenti delle attivita' di interesse generale di cui al presente articolo, promozione delle pari opportunita' e delle iniziative di aiuto reciproco, incluse le banche dei tempi di cui all'articolo 27 della legge 8 marzo 2000 n. 53, e i gruppi di acquisto solidale di cui all'articolo 1, comma 266, della legge 24 dicembre 2007 n. 244; z) riqualificazione di beni pubblici inutilizzati o di beni confiscati alla criminalita' organizzata. Nel perseguire tali finalita' l'associazione intende svolgere le seguenti attivita': 1) programmare, progettare e svolgere, senza scopo di lucro, attivita' di formazione, di base, trasversale, professionalizzante, permanente e specialistica nelle seguenti aree: sociale, sanita', commercio, turismo, industria, artigianato, costruzioni e impiantistica, agricoltura, pesca, agroalimentare, sicurezza, dei servizi in generale e simili; 2) programmare, progettare e svolgere attivita' di formazione della preparazione per la partecipazione a concorsi pubblici, abilitazioni e di accesso alle facolta' universitarie a numero chiuso sia italiane, che straniere; 3) programmare, progettare e svolgere attivita' di formazione continua, sia facoltativa che obbligatoria, delle professioni sanitarie (ecm), legali, commerciali e simili, sotto forma di attivita' semi-residenziale, residenziale e a distanza (fad); 4) erogare servizi di politiche attive per il lavoro: attivita' di orientamento; bilancio di competenze; incontro domanda e offerta di lavoro; tirocini di i e ii livello, apprendistato di i e ii livello; accompagnamento al lavoro e alla creazione di auto impresa, etc; 5) programmare, progettare e svolgere eventi e attivita' culturali, di comunicazione e di intrattenimento di vario genere; 6) gestire per conto proprio e/o di terzi i seguenti settori aziendali: formazione, ufficio stampa, ufficio relazioni con il pubblico, ufficio relazioni esterne, ufficio gestione risorse umane; ufficio marketing, ufficio qualita', con personale proprio e/o affidato dall'azienda richiedente; 7) gestire l'immagine di persone fisiche e/o giuridiche comprese le relative attivita' di comunicazione in genere; 8) gestire per conto proprio e/o di terzi attivita' informatica diretta alla formazione attraverso il web (e-learning); 9) curare l'organizzazione, gestione e pubblicazione per conto proprio e/o di terzi di pubblicazioni editoriali, libri, dvd e altri supporti informatici inerenti le attivita' svolte; 10) esercitare attivita' di informazione e/o spettacolo mediante la gestione di radio e televisioni sia tematiche che generaliste; 11) organizzare attivita' di tipo cinematografico, teatrale, musicale sia come produttrice che come distributrice; 12) organizzare attivita' sportive e partecipare alle stesse e provvedere ad eventuali sponsorizzazioni di eventi sportivi anche professionali; 13) realizzare e gestire, anche per conto terzi, piattaforme informatiche per la formazione a distanza (fad); 14) realizzare e gestire supporti informatici, per conto terzi, quali siti internet (web) e social media per la comunicazione. L'associazione potra' inoltre svolgere qualsiasi altra attivita' socio-assistenziale, socio-sanitaria, culturale, artistica, sportiva e ricreativa aderente agli scopi sociali e che promuova i soggetti svantaggiati e le istituzioni che li accolgono, il benessere della comunita' e la valorizzazione del patrimonio culturale e naturale. In particolare potra' svolgere: - ricerca, selezione e mediazione del personale e sua ricollocazione professionale; - promozione di attivita' sociali e sviluppo di iniziative di promozione dell'occupazione in ambito locale e nazionale; - ricerca finalizzata alla creazione di metodologie operative per il miglioramento della gestione delle risorse ambiente e cultura; - realizzazione e gestione di scuole private di ogni ordine e grado per l'assolvimento dell'obbligo scolastico e formativo, corsi post diploma e post laurea; - attivare e partecipare ad attivita' promozionali nell'ambito sociale, in coordinamento anche con altre organizzazioni o istituzioni per promuovere l'inserimento lavorativo dei disabili; - la promozione delle pari opportunita' e la progettazione e realizzazione di iniziative formative e di carattere sociale a favore di fasce deboli e/o svantaggiate, di donne, di donne vittime di violenza e di anziani; minori, immigrati, minori non accompagnati; - progettazione e/o la gestione di sportelli, centri risorse, centri informagiovani, per l'informazione, l'orientamento, la consulenza, l'assistenza per l'inserimento lavorativo; la creazione d'impresa, l'integrazione sociale, rivolti ad anziani, disabili, donne, disoccupati, inoccupati, immigrati, minori non accompagnati, personale privato e pubblico, di giovani ed adulti per il loro avvio ad attivita' lavorative e produttive e per la piu' elevata specializzazione e perfezionamento professionali. L'associazione puo' svolgere attivita' diverse, secondarie e strumentali rispetto alle attivita' di interesse generale, secondo i criteri e limiti previsti dalla normativa vigente, anche mediante l'utilizzo di risorse volontarie e gratuite, ed in particolare tutte quelle attivita' meglio specificate nell'allegato statuto. Tutte le attivita' inerenti la ricerca, l'orientamento, la formazione professionale e l'accompagnamento al lavoro a finanziamento pubblico saranno senza scopo di lucro. Resta comunque assolutamente vietato all'associazione di svolgere attivita' diverse da quelle sopra precisate o comunque diverse da quelle menzionate all'articolo 5 del d. Lgs. N. 117/2017, ad eccezione di quelle che siano ad esse direttamente connesse.
Parole chiave
FormazioneServizioLeggeSportCultura
Info Legali
Ragione sociale
Associazione Digamma Formazione & Professione
Codice Fiscale
68620298748
Partita IVA
68620298748
Sede legale
Viale
Europa,
,
95036,
Randazzo
(Catania)
Settore prevalente
ATECO InfoCamere
- 85.59.20:
Corsi di formazione e corsi di aggiornamento professionale
Digital Marketing Score
Descrizione
Punteggio di visibilità digitale che valuta i livelli SEO, SEA e UX di un sito