L'associazione persegue le seguenti finalita': - promuovere lo sviluppo del territorio rurale e l'integrazione tra politiche economiche e politiche del territorio secondo criteri e obiettivi di sostenibilita'; - adottare e sostenere ogni iniziativa diretta alla tutela della salute e del benessere degli esseri umani, degli animali, dell'ambiente e alla conservazione della biodiversita'; - promuovere, diffondere e tutelare i dettami dello sviluppo sostenibile nel campo agricolo, agro-alimentare, zootecnico, forestale, ambientale, artigianale, energetico, turistico, come progetto culturale, come modello di gestione delle risorse e come scelta necessaria per la sicurezza e la sovranita' alimentare; - salvaguardare e valorizzare il paesaggio e le aree protette, con interventi e servizi finalizzati al miglioramento delle condizioni dell'ambiente e all'utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali; - promuovere le forme di turismo sostenibile, con particolare riferimento al turismo lento ed a quello naturalistico e sportivo; - favorire la conversione al metodo biologico delle aziende agricole e agro-alimentari; - valorizzare e salvaguardare le produzioni tipiche e le tradizioni locali; - promuovere il consumo dei prodotti territoriali; - favorire e incentivare la presenza di prodotti territoriali e biologici nella ristorazione pubblica e collettiva, nella vendita diretta, negli esercizi commerciali, nelle attivita' agrituristiche e di accoglienza turistica; - promuovere e sostenere l'agricoltura sociale; - creare nella comunita' locale una rete di relazioni attiva e consapevole sui temi della sostenibilita', del biologico, del consumo consapevole e del mangiar sano; - stimolare e favorire l'approccio territoriale, anche oltre i confini amministrativi; - promuovere e favorire, nei settori sopra individuati, la sinergia di azioni congiunte e coordinamento tra attori pubblici e privati. Per il raggiungimento dei propri scopi l'associazione: - favorisce le forme di aggregazione e le relazioni tra soggetti; - promuove e sostiene campagne di informazione e di educazione al consumo; - svolge attivita' di formazione, informazione, assistenza, divulgazione e ricerca, limitatamente agli ambiti di attivita'; - promuove e partecipa a progetti e bandi indetti da soggetti pubblici e privati; - stipula accordi, convenzioni, partenariati, protocolli d'intesa; - organizza iniziative sociali, corsi, seminari, congressi, conferenze, attivita' culturali, fiere ed eventi eno-gastronomici, anche per la raccolta di fondi; - partecipa a organismi locali, nazionali ed internazionali nel settore di propria competenza; - collabora con istituti scolastici, universita', centri di ricerca ed enti pubblici e privati; - costituisce commissioni permanenti e temporanee e gruppi di studio; - si dota di regolamenti interni su aspetti specifici; - realizza un'idonea ed efficace strategia di comunicazione. Per il conseguimento degli scopi, l'associazione potra' svolgere ogni opportuna attivita' funzionale e strumentale, nonche' attivita' diverse da quelle su elencate, purche' a carattere marginale e secondario. Potra' inoltre compiere operazioni mobiliari e finanziarie non nei confronti del pubblico, nei limiti della liquidita' di cassa esistente e degli eventuali affidamenti avvenuti. Potra' aderire ad altri organismi e partecipare alla costituzione di "reti associative".
Parole chiave
Ambiente (biologia)TerritorioAssociazione (diritto)TurismoRisorsa naturale
Info Legali
Ragione sociale
Associazione Distretto Rurale Della Val Di Cecina
Codice Fiscale
10076344879
Partita IVA
10076344879
Sede legale
Via
Aulo Flacco Persio,
2 ,
56048,
Volterra
(Pisa)