Cerved
PROVA ORA GRATIS

Associazione Jonica Olivicoltori

Sede legale: Via Domenico Acclavio, 3, 74123, Taranto (TA)
P.IVA: 00900020736
74.90.1: Consulenza agraria
PROVA ORA GRATIS
Iscriviti gratis per sbloccare tutte le informazioni aziendali
Overview
Imprese simili
Persone
Valutazioni
News e media

Dati societari di
Associazione Jonica Olivicoltori

RICAVI -
TREND RICAVI -
P.IVA 00900020736
C. ATECO 74.90.1
DIPENDENTI 0
ANZIANITÁ 41 anni
Vedi più informazioni

Affidabilità creditizia di
Associazione Jonica Olivicoltori

Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.

Affidabilità creditizia
Vedi altre valutazioni

Persone in Associazione Jonica Olivicoltori

Presidente
Nome e Cognome
emailATexample.com
+39 0123456789
Vedi altri contatti

Iscriviti ora
gratuitamente

Accedi a tutte le informazioni di Associazione Jonica Olivicoltori, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!

PROVA ORA GRATIS

Descrizione di Associazione Jonica Olivicoltori

l'associazione, che non ha scopo di lucro, ha come finalita' quella di adattare, in comune alle esigenze del mercato, la produzione e l'offerta da parte dei produttori associati, attraverso la concentrazione e la valorizzazione del prodotto, in particolare: - stipula convenzioni e contratti, anche interprofessionali, in rappresntanza dei propri associati per la lavorazione, la cessione, il ritiro, lo stoccaggio e l'immissione sul mercato dei prodotti necessari utili al raggiungimento degli scopi statutari; - a promuovere la costituzione di imprese cooperative o di altre forme associative per la realizzazuione e la gestione di impinti collettivi di stoccaggio di lavorazione, di trasformazione, e commercializzazione dei prodotti; - a curare la rilevazione e la divulgazione dei dati e delle informazioni per il miglioramento delle condizioni di offerta dei prodotti in collaborazione con i competenti servizi nazionali e regionali, utilizzando centri ed istituzioni, pubblici e privati per ricerche di mercato; - ad attuare programmi di sviluppo, studio, ricerca, divulgazione della produzione; - a curare la formazione professionale e l'aggornamento dei lavoratori e produttori del settore olivicolo; - ad esercitare i compiti di intervento sul mercato eventualmente derivati da regolamenti o leggi che interessano il settore; - ad organizzare convegni, manifestazioni, seminari, dibattiti, pubblicare periodici, a fare quanto altro puo' essere utile allo sviluppo ed alla crescita della associazione stessa; - ad adempiere a quanto espressamente dichiarato nella legge n. 674 del 20/10/1978; - a realizzare adeguati mezzi e strutture per la commercializzazione del prodotto olivicolo-oleario, acquistando eventualmente da privati od enti pubblici, anche con la partecipazione ad aste in paesi aderenti al c. E. E. , il prodotto necessario per modificare o migliorare le caratteristiche del prodotto dei propri soci o per la perfetta funzionalita' degli impianti; - ad adottare, se del caso, misure anche di carattere finanziario al fine del miglioramento della produzione della tutela del mercato dei prodotti degli associati; - a promuovere programmi di riconversione e realizzazione produttiva delle aziende associate, nonche' a prestare consulenza ed assistenza tecnico-economica in favore delle stesse; - a stipulare convenzioni con enti e con privati per la fornitura dei servizi necessari alla conservazione, trasformazione, commercializzazione dei prodotti olivicoli dando al precedenza, a parita' di condizione, agli associati che ne hanno la capacita'; - ad affidare nel rispetto dei regolamenti comunitari, nazionali e regionali le funzioni operative di propria competenza alle cooperative, consorzi di cooperative ed altri organismi associativi di produttori agricoli o a singoli produttori associati particolarmente attrezzati; - a verificare la produzione effettiva dei propri associati ed a riscuotere in un unico mandato il pagamento della integrazione di prezzo spettante ai propri associati provvedendo alla relativa ripartizione in base a quanto previsto dai regolamenti comunitari e dalle leggi nazionali e regionali.

Parole chiave
Prodotto (economia) Produzione Società cooperativa Legge Regolamento dell'Unione europea Servizio Agricoltura Associazione (diritto) Commercio Crescita economica Economia Informazione Prezzo Produttori Associati Ricerca e sviluppo Tecnologia

Domande frequenti su Associazione Jonica Olivicoltori

Dove si trova la sede legale di Associazione Jonica Olivicoltori ?
La sede legale di Associazione Jonica Olivicoltori si trova in Via Domenico Acclavio, 3, 74123, Taranto (TA).
Qual è il codice ATECO di Associazione Jonica Olivicoltori ?
Il codice ATECO di Associazione Jonica Olivicoltori e che identifica l'attività principale è 74.90.1.
Da quanto è operativa Associazione Jonica Olivicoltori ?
Associazione Jonica Olivicoltori è operativa nel settore da 41 anni.
Qual è il settore di destinazione di Associazione Jonica Olivicoltori ?
Il settore principale di destinazione di Associazione Jonica Olivicoltori è Consulenza societaria (Servizi alle imprese).
Qual è la Partita IVA di Associazione Jonica Olivicoltori ?
La Partita IVA associata a Associazione Jonica Olivicoltori è 00900020736.
Cerved
Soluzioni
  • Atoka
  • Powerbiz
Info Legali
  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni d'uso/Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Preferenze consenso
  • CSA STAR Self-Assessment (CAIQ)
  • Informativa privacy ANCIC
  • Informativa privacy info commerciali
© 2025 SpazioDati S.r.l.
Via Adriano Olivetti 13, 38122 Trento (Trento) — REA TN 210089
Capitale sociale € 21.600 — C.F & P.IVA 02241890223 — P.IVA di Gruppo 12022630961
Azienda con Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni certificato da Certiquality – UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2017
Società soggetta a direzione e controllo da parte di Cerved Group S.p.A.
SpazioDati