90.02.09:
Altre attività di supporto alle rappresentazioni artistiche
Dipendenti
882
Età
23 anni
Azienda operativa dal 2000
Esponenti
Leonardo Ferrari
L'azienda
Descrizione
art. 4 - l'associazione persegue esclusivamente finalita' di solidarieta' sociale, non ha fini di lucro ed ha per oggetto lo svolgimento di attivita' nei settori 1) assistenza e socio sanitaria; 2) assistenza sanitaria; 3) beneficienza; 4) istruzione; 5) formazione; 6) tutela, promozione, valorizzazione delle cose d'interesse artistico e storico di cui alla legge 1 giugno 1939, n. 1089, ivi comprese le biblioteche e i beni di cui al decreto del presidente della repubblica 30 settembre 1963 n. 1409; 7) tutela e valorizzazione della natura e dell'ambiente, con esclusione dell'attivita', esercitata abitualmente, di raccolta e riciclaggio dei rifiuti urbani, speciali e pericolosi di cui all'art. 7 del decreto legislativo 5 febbraio 1997 n. 22, 8) promozione della cultura e dell'arte; 9) tutela dei diritti civili; 10) ricerca scientifica di particolare interesse sociale svolta direttamente da fondazioni ovvero da esse affidate ad univerista', enti di ricerca ed altre fondazioni che la svolgono direttamente, in ambiti e secondo modalita' da definire con apposito regolamento governativo emanato ai sensi dell'articolo 17 della legge 23 agosto 1988 n. 400. In particolare potra' svolgere: a) programmazione, organizzazione e gestione di interventi sia preventivi che riabilitativi in favore di persone svantaggiate, emarginate o a rischio di emarginazione, per un loro reinserimento lavorativo sociale; b) collaborazione con le scuole per l'attiviazione di interventi educativi a favore di minori in situazioni di marginalita' e disagio; c) costituzione di centri educativi, con servizi ricreativi per il tempo libero, ludoteca, attivita' di animazione, attivita' di lavoboratorio; d) attivita' di accoglienza, di integrazione e dialogo interculturale, rivolto a immigrati extracomunitari o ad altri gruppi che manifestino un disagio sociale ; e) centri di prevenzione, sostegno scolastico; laboratori pre-prefessionali, accompagnamento e sostegno del nucleo familiare, consulenza per genitori su temi educativi; f) creazione di consultaori, centri di accoglienza e orientamento/informazione; g) istituzione di corsi per educatori e animatori; h) animazione estiva del tempo libero; i) organizzazione di seminari, rassegne, spettacoli ricreativi, convegni, mostre, lavoratori di ricerca e progettazione partecipata, manifestazione di solidarieta' sociale; l) gestione (amministrativa e di coordinamento) di strutture e attivita' a carattere sociale, culturale, ricreativo, sportivo; m) attivita' connesse ed integrate con quelle sopra indicate, eventualmente organizzate in coordinamento con enti pubblici e privati, associazioni e cooperative e qualsiasi altra attivita' che abbia come scopo il perseguimento di fini sociali. L'associazione si inibisce espressamente lo svolgimento di attivita' diverse da quelle sopra elencate con eccezione per quanto ad esse connesse e comunque in via prevalente.