l'associazione che non ha finalita' di lucro o politiche promuove un movimento sportivo che vive l'esperienza dello sport come momento di educazione, maturazione umana e di impegno, considera pertanto lo sport inserito nell'ambito delle attivita' culturali, formative, di tempo libero e come mezzo per il recupero dei tossicodipendenti e degli handicappati per la loro promozione culturale e sociale. L'associazione opera attraverso strutture in sede locale, provinciale, regionale enazionale, rivolgendosi a tutte le fascie di eta', nella realizzazione dei propri scopi collabora e stipula convenzioni construtture sociali sia pubbliche che private ed opera affinche' lo sport sia riconosciuto come diritto sociale. Potra' affiliarsi a federazioni sportive riconosciute dal coni. L'associazione apolitica e senza finalita' di lucro persegue i seguenti scopi: a) promuovere ed organizzare manifestazioni di interesse provinciale, regionale, nazionale ed internazionale, gare sportive, recupero delle tradizioni popolari, spettacoli pubblici, gite, escursioni e rassegne di vario genere che meglio contribuiscano a realizzare gli scopi dell'associazione; b) promuovere ed organizzare convegni, conferenze, corsi di formazione ed aggiornamento sulle attivita' sportive e psicomotorie per i soci ed a favore di terzi con contributi pubblici e privati al fine di meglio realizzare gli scopi dell'associazione; c) istituire corsi di avviamento allo sport per bambini e giovani, miranti allacorretta formazione psicofisica degli stessi; d) gestire in conto proprio o perconto terzi impianti sportivi direttamente o indirettamente connessi con le attivita' fisico-motorie-sportive; e) stipulare convenzioni con enti pubblici, enti pirvati, associazioni per l'attivazione di iniziative quali: l'educazione motoria in ogni ordine di sucola (materna, elementare, media), centri giovanili di formazione fisico-sportiva (centri olimpia), centri di avviamento allo sport; f) promuovere con apposita iniziativa l'attivita' motoria, fisica e ricreativa per gli anziani, l'attivita' psico-motoriae sportiva per il processo di normalizzazione deidisadattati e handicappati,tossicodipendenti, extracomunitari edemarginati,ed ancora sviluppare corsi per promuovere l'attivita' dilettantistica ed agonistica delle societa' sportive etc; g) richiedere, acquistare,assumere in affitto o in qualsiasi altra forma,ottenere in concessione dai soci o daterzi privati o pubblici, terreni o strutture sportive e non destinare alla realizzazione delle finalita' dell'associazione; h) acquistare o prendere in affitto macchinari, attrezzature, strumenti e autormezzi di qualsiasi genere,utili per l'esercizio dell'attivita' dell'associazione; i) operare tutte quelle iniziative economiche e finanziarie di qualunque altro carattere in conformita'a tutte le leggi emanate, in speciele operazioni che per tale intento possano realizzare gli scopi sociali. L'associazione per il raggiungimento dei propri scopi sociali potra' compiere tutte le operazioni immobiliari, creditizie e finanziarie che riterra' opportune purche' nei modi e nei tempi previsti dalla legge e dal presente statuto. Inoltre l'associazione si propone di realizzare i suddetti scopi anche attraverso convenzioni: con enti locali (comuni, provincia, comunita' montane), con enti pubblici morali e privati.